CATEGORIE

Stenosi aortica, procedura mininvasiva TaVi anche per over 75

di TMNews giovedì 23 settembre 2021
3' di lettura

Roma, 23 set. (askanews) - Si chiama TAVI ed è la procedura mini invasiva per la cura della stenosi aortica, una delle malattie più comuni delle valvole cardiache che in Italia colpisce più del 3% della popolazione oltre i 75 anni. Buone notizie arrivano dalle nuove Linee Guida pubblicate dalla Società Europea di Cardiologia che ampliano target di pazienti, includendo definitivamente la popolazione dai 75 anni in su, i pazienti ad alto rischio o quelli inoperabili, secondo la tradizionale tecnica cardiochirurgica.

Spiega Giuseppe Tarantini, presidente di Gise, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica: "La procedura Tavi è una delle due modalità di sostituzione della valvola aortica attraverso i cateteri. Significa che non lasciamo cicatrici al paziente, non apriamo lo sterno, non c'è bisogno di anestesia generale col paziente intubato, non c'è bisogno di circolazione extracorporea o che si fermi il cuore: quello che si fa è che al paziente sveglio, si fa una punturina sull'inguine e da li si entra con dei cateteri attraverso i quali parte la valvola che viene messa in sede e rilasciata. 45 minuti di intervento, paziente che parla, non va in terapia intensiva, va direttamente al suo letto, all'indomani già si muove e in due o tre giorni torna a casa".

Si tratta di una patologia che colpisce il 3,4% della popolazione italiana, ma è poco conosciuta dai pazienti - principalmente anziani, con numerose comorbidità - che ne sottovalutano e sottostimano i sintomi. Ciro Indolfi, presidente della Società Italiana di Cardiologia: "La stenosi aortica è una malattia che quando si presenta in forma severa sintomatica è molto grave perchè il 50% dei pazienti con questa patologia e scompenso cardiaco muoiono entro i due anni. E' una malattia sotto diagnosticata, la terapia viene utilizzata poco, perché nonostante sia semplice fare diagnosi con un ecocardiogramma, non sempre i pazienti vengono avviati a questo esame, per cui bisogna diffondere l'informazione che se un soggetto, con più di 65 anni ha sintomi, come dispnea, cioè difficoltà nella respirazione, angina, o sincope, questo paziente deve essere visitato, se ha un soffio che è molto semplice da ascoltare, deve essere inviato ad un esame ecocardiografico".

Le nuove linee guida sottolineano come la scelta dell'opzione più adeguata debba coinvolgere un'equipe di specialisti - il cosiddetto Heart Team, un vero e proprio Nucleo Operativo che indirizzi il paziente verso il migliore standard di cura. Perché la Tavi non è una procedura quasiasi: "ci vuole un cardiologo per la diagnosi e poi un Centro di riferimento terziario, dove si facciano tante di queste procedure, dove esista un'equipe multidisciplinare che possa esprimere un giudizio sull'appropriatezza dell'intervento, sulla fattibilità, sui risultati. E alla fine è il paziente che sceglie" spiega Tarantini.

Di qui la Campagna Tavi e Vita, ideata e realizzata Società Italiana di Cardiologia Interventistica in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia e la Società Italiana di Chirurgia Cardiaca col contributo non condizionato di Medtronic . L'obiettivo è sensibilizzare le istituzioni, la comunità medico-scientifica e la popolazione con una serie di strumenti e attività - digitali e sul territorio - per diffondere informazioni corrette e approfondite sulle terapie più appropriate.

"La Tavi rappresenta sicuramente la più grande innovazione in cardiologia dopo gli stent coronarici che hanno cambiato il destino dei pazienti colpiti da infarto" conclude Indolfi "e sta succedendo qualcosa di molto simile per i pazienti affetti da stenosi aortica: oggi è possibile impiantare una valvola biologica per via completamente percutanea con una mortalità che è più bassa dell'1%, è veramente una straordinaria innovazione, basti pensare che molti dei pazienti che trattiamo oggi venivano rifiutati dalla cardiochirurgia e abbandonati al loro destino".

tag

Ti potrebbero interessare

Successo di Peroni Nastro Azzurro agli Internazionali di Tennis BNL

Roma, 22 mag. (askanews) - Una grande festa di sport e allegria, Peroni Nastro Azzurro ha debuttato nel mondo del tennis agli Internazionali BNL d'Italia all'insegna dello stile e dell'italianità. The House of Peroni Nastro Azzurro ha accolto il grande pubblico del Foro Italico in un mix di intrattenimento, convivialità e gusto.

Viviana Manera, Marketing Director Peroni Nastro Azzurro: "I risultati di questa edizione degli Internazionali BNL d'Italia sono stati al di sopra delle aspettative e si sono registrati sicuramente più ospiti degli scorsi anni, un più 10 % anche rispetto alle attese e The House of Peroni Nastro Azzurro che era al centro del villaggio ha raccolto tantissimi dei tifosi che erano venuti a vedere questa competizione sportiva. Siamo molto fieri di questa sponsorizzazione, di questa partnership perchè chiaramente il mondo dello sport fa parte del DNA di Peroni Nostro Azzurro".

Il brand, infatti, aggiunge il tennis ad un percorso già intrapreso, che lo ha visto protagonista nell'ambito delle sponsorizzazioni sportive anche in altre discipline come Formula 1 e la Ferrari al gran premio di Monza, il Rugby con il 6 Nazioni e ora il tennis.

"Nastro Azzurro è la birra italiana più amata al mondo - continua Manera - queste competizioni, questo genere di sport e di competizioni, raccolgono tantissimi tifosi appassionati, sia italiani ma soprattutto stranieri. La nostra volontà è di accogliere tutte queste persone in un contesto in cui possiamo far vivere l'ospitalità italiana tipica di Peroni Nostro Azzurro e chiaramente di far assaggiare la birra che nel loro Paese già conoscono molto bene".

Ospite d'eccezione e grande protagonista al Foro Italico di Roma la campionessa Sara Errani. "È stato molto piacevole averla con noi, si è prestata, creato dei contenuti, è stata presente al The House of Peroni Nastro Azzurro. Questa con Sara Errani e poi chissà magari anche con altre giocatrici è sicuramente una collaborazione che vogliamo mantenere, ci crediamo molto", ha aggiunto la direttrice del marketing del brand.

C'è poi un calendario ricco di eventi di musica e intrattenimento per l'estate 2025 legati a Nastro Azzurro Stile Capri, la birra a basso contenuto alcolico ideale per aperitivi e calde serate estive.

TMNews

A Washington uccisi in sparatoria due dipendenti ambasciata Israele

Washington, 22 mag. (askanews) - Due dipendenti dell'ambasciata israeliana sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco all'esterno di un museo ebraico, il Capital Jewish Museum, a Washington, mentre si stava tenendo un evento. A sparare un uomo armato, un 30enne di Chicago in arresto, che ha gridato "Palestina libera", secondo quanto dichiarato dalle autorità.

Le vittime, Aaron Lishinsky e Sarah Milgrim, erano una giovane coppia che aveva intenzione di sposarsi, secondo quanto affermato dall'ambasciatore israeliano.

Il presidente Donald Trump ha condannato l'attacco definendolo un atto di "antisemitismo", così come il premier israeliano Netanyahu che ha parlato di "dilagante istigazione contro Israele" e ha alzato il livello di sicurezza delle ambasciate.

TMNews

A Cannes il red carpet di Elle Fanning in concorso con "Sentimental value"

Cannes, 22 mag. (askanews) - Al Festival del cinema di Cannes tappeto rosso per il cast di "Affeksjonsverdi" ("Sentimental value") del regista norvegese Joachim Trier, interpretato dall'attrice americana Elle Fanning e da Renate Reinsve. Il film in concorso è considerato uno fra i possibili vincitori della Palma d'Oro.

TMNews

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews