CATEGORIE

"Giovani e droga", film-inchiesta su chi ha deciso di raccontarsi

di TMNews mercoledì 6 ottobre 2021
2' di lettura

Roma, 6 ott. (askanews) - Un racconto senza filtri della vita di alcuni giovani tossicodipendenti durante il loro percorso di recupero: il 7 ottobre in prima serata su Rai2 il film-inchiesta "Giovani e droga" di Alberto D'Onofrio racconta la storia e la vita di alcuni giovani ospiti delle comunità di San Patrignano, della comunità La Torre del gruppo Ceis di Modena e dell associazione Anglad di Roma.

Al centro delle loro storie il difficile rapporto tra famiglia e figli durante la zona d'ombra dell'adolescenza e il ricordo delle prime esperienze con la droga, in qualche caso arrivata prestissimo, tra i 12 ed i 13 anni, senza nessuna conoscenza dei rischi devastanti derivanti dall uso delle varie sostanze stupefacenti. "In questo film non ho raccontato i tossicodipendenti come 'zombi' - ha detto l'autore e regista D'Onofrio - ma come persone che si rendono conto degli errori che hanno fatto e che li hanno portati a vivere momenti drammatici durante la loro vita. Ora stanno lavorando all interno della propria anima per cercare di uscire per sempre da questo problema. Gli operatori sociali e le educatrici delle comunità hanno un ruolo fondamentale all'interno di questo percorso e diventano quasi una seconda famiglia, mentre i genitori dei tossicodipendenti cercano di dimenticare i propri sensi di colpa e di ricostruire un rapporto con i propri figli. Ringrazio le comunità, i protagonisti di questo film-inchiesta ed i loro genitori perché hanno avuto il coraggio di mostrarsi a volto scoperto".

"Giovani e droga" è il racconto di una realtà che molto spesso fa paura, che però esiste e riguarda moltissime famiglie e molti giovani o giovanissimi.

tag

Ti potrebbero interessare

Zelensky da Merz, tra sostegno a Kiev e sforzi per cessate il fuoco

Berlino, 28 mag. (askanews) - Il presidente ucraino incontra a Berlino il cancelliere tedesco, il giorno dopo che Friedrich Merz ha ribadito il suo forte sostegno a Kiev nella sua guerra contro la Russia e ha annunciato la revoca dei limiti sulle armi a lunga gittata destinate agli ucraini. Volodymyr Zelensky, con indosso un abito nero invece della divisa militare, è stato ricevuto con gli onori militari presso la cancelleria, durante una visita sotto massima sicurezza.

La visita è incentrata sul sostegno tedesco all'Ucraina e sugli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco con la Russia, ha spiegato poche ore prima dell'incontro il portavoce del governo tedesco Stefan Kornelius. Merz e Zelensky terranno una conferenza stampa congiunta e il leader ucraino vedrà nel pomeriggio il presidente federale Frank-Walter Steinmeier .

TMNews

Femminicidio ad Afragola, uccisa Martina Carbonaro: aveva 14 anni

Afragola, 28 mag. (askanews) - Martina Carbonaro, 14 anni, scomparsa dal 26 maggio, è stata uccisa. Il suo corpo è stato ritrovato in questo edificio abbandonato, vicino all'ex stadio "Moccia" di Afragola, periferia Nord di Napoli. A toglierle la vita Alessio Tucci, 18 anni, e reo confesso del femminicidio della minorenne, morta a colpi di pietra dopo aver detto no al suo assassino: le accuse per lui sono di omicidio pluriaggravato e occultamento di cadavere.

La madre aveva denunciato la scomparsa della figlia nella notte del 26 maggio, da lì le indagini e le ricerche di carabinieri della Compagnia di Casoria e del Nucleo investigativo di Castello di Cisterna fino al ritrovamento; poi, su decreto della Procura di Napoli, il fermo di Tucci, che aveva anche partecipato alle ricerche.

Martina era iscritta al primo anno dell'istituto alberghiero, per lei mazzi di fiori sul luogo in cui è stato ritrovato il suo cadavere.

TMNews

I viaggi fotografici di un artista, Colapesce racconta la sua mostra

Milano, 28 mar. (askanews) - La galleria Patricia Armocida di Milano presenta "Doppia Uso Singola", prima mostra personale di fotografie di Lorenzo Urciullo in arte Colapesce. Una selezione di 200 scatti racchiusi in tre nuclei: D.U.S., acronimo del titolo, che, come dice l'artista, "è una cronaca privata che documenta la mia solitudine nello spazio, una catalogazione di arredi e oggetti all'interno di camere di alberghi in cui ha soggiornato durante i viaggi della sua carriera; la seconda serie, Teresa e Anna, nonna e prozia di Lorenzo, documenta la relazione simbiotica tra due sorelle; Giorni sfiniti, serie legata alla Sicilia, ai paradossi della sua terra e a visioni introspettive dell'artista.

Gli scatti, in formato 20x20 cm, lo stesso formato delle cementine (piastrelle della pavimentazione tipica siciliana), e 10x10 cm, sono un memorabile sunto di annotazioni visive che conducono il visitatore della mostra nel mondo segreto e intimo di Colapesce. Una lunga sequenza temporale di oltre dieci anni, una selezione iconica tratta da più di 1800 fotografie del suo archivio personale.

Lo stesso Colapesce ci ha voluto raccontare l'esposizione.

TMNews

Papa Leone rinnova l'appello per il cessate il fuoco a Gaza

Roma, 28 mag. (askanews) - Durante l'udienza settimanale in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha chiesto nuovamente il cessate il fuoco, la liberazione di tutti gli ostaggi e il pieno rispetto del diritto umanitario a Gaza e la fine delle violenze e della guerra in Ucraina, auspicando un percorso verso la pace.

"Dalla Striscia di Gaza si leva sempre più intenso al cielo il pianto delle mamme e dei papà, che stringono a sé i corpi senza vita dei bambini, e che sono continuamente costretti a spostarsi alla ricerca di un po' di cibo e di un riparo più sicuro dai bombardamenti. Ai responsabili rinnovo il mio appello: cessate il fuoco, siano liberati tutti gli ostaggi, si rispetti integralmente il diritto umanitario".

"In questi giorni il mio pensiero va spesso al popolo ucraino, colpito da nuovi gravi attacchi contro civili e infrastrutture. Assicuro la mia vicinanza e la mia preghiera per tutte le vittime, in particolare per i bambini e le famiglie. Rinnovo con forza l'appello a fermare la guerra e a sostenere ogni iniziativa di dialogo e di pace".

TMNews