CATEGORIE

Il modello EASI per certificare la sostenibilità delle aziende

di TMNews venerdì 8 ottobre 2021
3' di lettura

Milano, 8 ott. (askanews) - Oggi per essere sul mercato le imprese non possono fare a meno del fattore sostenibilità. La quale è diventata un vero asset strategico per la loro crescita. E' in questo contesto che è nato il modello EASI - Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato - che Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, ha da poco considerato un modello "idoneo ai fini dell'accreditamento" per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale.

EASI rappresenta infatti l'opportunità per avviare o proseguire un percorso verso un business sostenibile, anche in ottica di Green Deal Europeo, e per ottenere la certificazione di sostenibilità da parte di un ente terzo ossia un Organismo di certificazione accreditato.

Il modello EASI ha preso vita grazie a un percorso innovativo sviluppato da Consulnet Italia e da Roedl & Partner nell ambito del Progetto SIrcle nato per integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nelle strategie e in tutti i processi aziendali. La partnership ha l'obiettivo di fondere le esperienze e le competenze reciproche, quelle di Roedl & Partner in materia legale-fiscale, quelle di Consulnet Italia in materia organizzativa e di sistemi di gestione, per fornire alle aziende una assistenza e un supporto integrato in materia di sostenibilità.

Ad oggi infatti non esiste uno standard unico per misurare le performance di sostenibilità, ha spiegato l'avvocato di Rodl & Partner, Rita Santaniello: "La sostenibilità è ormai riconosciuta come fattore distintivo di successo ed elemento ormai imprescindibile per le società che vogliano avere un futuro. Chi ha già questa consapevolezza, soprattutto le grandi aziende, sta già lavorando in questo senso a livello organizzativo. Tuttavia si deve destreggiare in una selva di certificazioni, etichette, claim, sistemi di raising che spuntano un po' come funghi sul web e che per questo proliferare e questa mancanza di una verifica sulla loro validità rischia di creare anche confusione sul mercato. A alla fine si può tradurre, aldilà del noto greenwashing, anche in un effetto distorsivo della concorrenza".

E' qui che entra in gioco EASI, che recepisce le norme internazionali e i principi fondamentali che regolano le fasi evolutive dello sviluppo sostenibile per integrarle nei processi aziendali, ha spiegato Monica Mazzucchelli, managing director Consulnet Italia:

"La certificazione EASI è rivolta a quelle imprese che hanno la necessità di dimostrare al mercato, ai propri clienti, agli stakeholder che hanno intrapreso un percorso concreto, monitorato nel tempo e valutato da un ente terzo accreditato da Accredia"

"E' un modello di governance che aiuta il board a capire come intraprendere la strada verso la sostenibilità in maniera molto semplice, molto facile, coinvolgente e integrato. Quindi senza un claim ma con azioni concrete tutti i giorni grazie a un coinvolgimento di tutti gli stakeholder".

Rivolto soprattutto a medie e grandi imprese, il modello di certificazione EASI potrà dunque trovare l interesse di tutte quelle organizzazioni che hanno l esigenza di dimostrare la propria volontà e capacità di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile, di monitorarlo e di migliorarlo sistematicamente nel tempo, nel rispetto dei requisiti legislativi, di quanto richiesto dal proprio mercato di riferimento e di quanto si aspettano ormai da un'azienda i propri stakeholder.

Cellnex Italia è stata la prima impresa a ottenere questo riconoscimento rilasciato da DNV. Come ha spiegato Gianluca Landolina, Ceo di Cellnex Italia: "Io sono molto felice di poter dire di essere stato la prima azienda al mondo a certificarci Easi. Noi abbiamo cominciato a lavorarci in tempi non sospetti, cinque anni fa perché la nostra azienda si occupa di infrastrutture di telecomunicazioni che sono percepite come non sostenibili e impattanti"

L'esigenza di un approccio nuovo alla sostenibilità da parte di questa azienda che gestisce

oltre 20mila torri per telecomunicazioni wireless ha incrociato SIrcle. Da qui Cellnex è stata accompagnata in un percorso virtuoso grazie al modello EASI.

tag

Ti potrebbero interessare

Napoli campione d'Italia, il momento della vittoria

Napoli, 24 mag. (askanews) - Il quarto scudetto del Napoli conquistato in volata con un solo punto di vantaggio sull'Inter ha trasformato l'intera città in una tripudio di luci, suoni e colori con l'amore dei tifosi partenopei tutto rivolto al mister Antonio Conte e a De Laurentiis. Nelle immagini i momenti dei due gol segnati al Cagliari e il fischio della vittoria.

TMNews

In anteprima il video "Quadricipiti" inedito di Daniele De Gregori

Milano, 24 mag. (askanews) - In anteprima il videoclip del brano inedito "Quadricipiti" di Daniele De Gregori, ultimo estratto dal nuovo album del cantautore romano, Bolla occidentale, uscito l'11 aprile scorso per Maremmano Records. Undici canzoni che raccontano la linea d'ombra conradiana di una generazione, quella dei millennials, ormai diventati grandi, attraverso pagine di vita vissuta, di sicurezze e di fragilità toccate con mano, di amori e sogni ad occhi aperti, di madri e di figlie che si affacciano in tempi di fioritura dei ciliegi.

Il suono dell'organetto di D'Alessandro fa da tessitura armonica a questa folk ballad dal sapore popolare, con un andamento in 6/8 che ci riporta con la mente e col cuore alla grande tradizione della canzone d'autore classica. Attraverso una linea melodica orecchiabile ma non scontata, che si sposa perfettamente con il testo, i contenuti del brano giungono in maniera semplice ed immediata all'ascoltatore, che viene accompagnato dalla voce dell'autore a scoprire che certe fragilità appartengono ad ognuno di noi.

"La resilienza (termine abusato ma in questo caso necessario per descrivere una proprietà) è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi - racconta Daniele De Gregori. Il suo opposto è la fragilità, propria dei materiali dotati di carico di elasticità molto prossimo alla rottura. Quadricipiti racconta la storia vera di una fragilità dolorosa vissuta da un mio amico scrittore, mai superata. Ci sono i suoi fiori, i suoi libri e le sue foto. La debolezza è da sempre anche la mia storia però, e di tutti quelli che non riescono a rialzarsi dopo un colpo, quelli che restano a terra, forse addirittura per sempre. Per impreziosire l'arrangiamento ho avuto la fortuna di avere Alessandro D'Alessandro all'organetto".

Il videoclip, diretto e montato da Eleonora Maggioni, nasce dalla necessità di raccontare qualcosa di vero, l'attore è infatti realmente la persona le cui vicende hanno ispirato la canzone. Anche la location scelta è una casa con una storia molto profonda e a tratti tormentata; qui appare in una versione spoglia e disabitata a rappresentare un passato doloroso con cui fare i conti. Cosi come accade nella canzone anche in questo caso il protagonista non riesce a sostenere il peso dei troppi ricordi e finisce per fuggirne, senza più forze.

Daniele De Gregori presenterà il nuovo album sabato 24 maggio alle ore 19 al Monk Roma con un concerto in full band.

TMNews

Tutela della biodiversità: nascono i Dialoghi di Pollenzo

Pollenzo, 23 mag. (askanews) - "La biodiversità per lo sviluppo sostenibile del Paese" è il tema scelto per lanciare la prima edizione dei Dialoghi di Pollenzo, che si è tenuta giovedì 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, nell'Aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche. Insieme alla Fondazione Patto con il Mare per la Terra, l'UNISG ha voluto fortemente convogliare nelle aule pollentine accademici, rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo scientifico e imprenditoriale, per generare idee e stimoli capaci di influenzare positivamente la società, sia a livello locale che globale.

"I dialoghi di Pollenzo sono un momento di riflessione attorno ai temi della biodiversità - afferma Carlo Petrini, presidente dell'Università di Pollenzo -. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di riprendere un dialogo a più voci per rimettere la biodiversità al centro della società civile. L'obiettivo di questo appuntamento è identificare una logica di comportamenti e nuove riflessioni per creare una società civile che ponga al suo centro la sostenibilità. Molto probabilmente occorre un nuovo tipo di economia; e serve ragionare su forme sociali di comportamento che possano rigenerare tutto quello che è il comparto produttivo".

"La biodiversità è fondamentale per la nostra vita, lo è sempre stata - aggiunge Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra -, fin da quando l'uomo era un semplice cacciatore. Ancora di più lo è diventata quando ha cominciato a coltivare, rendendo possibile l'espansione dell'umanità. È la biodiversità che ci regala aria respirabile, produce ossigeno e fornisce cibo incontaminato. Purtroppo è in declino, sempre più rara e difficile da sostenere. Siamo qui a Pollenzo per ragionare su quali sono le prospettive di coesistenza tra uomo e biodiversità".

Prospettive che passano anche per un opportuno utilizzo delle risorse marine:

"Il mare è fondamentale per la terra. In un mondo in grande espansione demografica, che ha già superato gli 8 miliardi di abitanti e che ha già consumato il 75% degli ambienti terrestri, il mare rappresenterà in futuro la possibilità di uno sviluppo sostenibile, per sfamare un'umanità in crescita anche attraverso lo sviluppo di un'agricoltura marina. Ciò servirà proprio ad alleviare l'impatto sugli ecosistemi terrestri".

Questo appuntamento, che avrà cadenza annuale, si propone di essere un centro di pensiero sulla biodiversità, un'occasione di confronto per studiosi, istituzioni e imprese, con l'obiettivo di diventare un riferimento all'avanguardia su questa tematica.

TMNews

Lavrov: i droni di Kiev tentativo di interrompere negoziati

Milano, 23 mag. (askanews) - Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha affermato che un attacco di droni lanciato contro la Russia dall'Ucraina è un "evidente tentativo di interrompere i negoziati di pace". Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver abbattuto 112 droni ucraini nella terza notte di attacchi, con Mosca nuovamente presa di mira con attacchi che hanno interrotto le operazioni in diversi aeroporti.

TMNews