CATEGORIE

Dieci anni della Scuola d'arte cinematografica Gian Maria Volonté

di TMNews venerdì 12 novembre 2021
3' di lettura

Roma, 12 nov. (askanews) - La Scuola Volonté, inaugurata il 17 novembre 2011 e considerata oggi tra i principali poli formativi italiani dedicati alle professioni del cinema, compie dieci anni di attività. Un traguardo cui sono dedicati una serie di appuntamenti, in programma a Roma dal 13 novembre al 6 dicembre 2021, con incontri, dibattiti, proiezioni e omaggi, dei quali sarà protagonista soprattutto la comunità di docenti e studenti, in corso e diplomati, della Scuola.

La Regione Lazio dedica alla Scuola questo video commemorativo in cui spiccano la presenza di Ettore Scola e quella di alcuni allora giovanissimi volti del nostro cinema.

Le iniziative del decennale si apriranno sabato 13 novembre presso il Cinema Nuovo Sacher, con l'appuntamento dal titolo "I dieci anni della Scuola Volonté" a cui partecipano Claudio Di Berardino (Assessore al Lavoro e ai Nuovi Diritti, alla Formazione e alla Scuola della Regione Lazio), Massimiliano Smeriglio (Deputato al Parlamento Europeo e relatore del programma Europa Creativa 2021/27), Luigi Pomponio (Presidente di LAZIOcrea SpA, ente attuatore del triennio formativo 2019/22), Daniele Vicari (direttore artistico), vi saranno inoltre le testimonianze di allievi e allieve diplomati presso la Scuola, tra cui quella del produttore Alessandro Amato, dell'attrice Lia Grieco e dell'attore Gabriel Montesi.

Dal 16 al 19 novembre presso SCENA, il nuovo spazio a Trastevere recentemente inaugurato dalla Regione Lazio, sarà programmata una rassegna antologica dei cortometraggi e dei lungometraggi realizzati, nei dieci anni di attività, da allievi e allieve della Volonté. Sabato 20 novembre è previsto l Open Day presso la sede della Volonté nel quartiere Magliana: docenti e coordinatori degli undici indirizzi professionali offerti dal percorso formativo accoglieranno i giovani interessati a formarsi nelle professioni del cinema e ne illustreranno le principali caratteristiche. Inoltre, lunedì 22 novembre presso il cinema Farnese Arthouse è previsto l omaggio a Ettore Scola, tra i fondatori della Volonté. Sarà proiettato il suo ultimo film "Che strano chiamarsi Federico" (2013) di cui sono protagonisti alcuni allievi del corso di Recitazione della Scuola, che presenteranno l opera e racconteranno la loro esperienza. Interverranno anche Paola e Silvia Scola.

Sabato 27 novembre presso SCENA sarà organizzata una giornata di studi dal titolo: Insegnare le professioni del cinema, con i rappresentanti delle scuole di cinema italiane e delle associazioni professionali del settore.

Infine, tra il 29 novembre e il 4 dicembre 2021, immagini della Scuola Volonté saranno esposte nella mostra, a cura della Regione Lazio, allestita nel Padiglione Italiano di Dubai Expo. E il 6 dicembre presso la Casa del Cinema di Roma gli appuntamenti del decennale della Scuola si concluderanno con un omaggio a Gian Maria Volonté, nella data che segna la ricorrenza della sua scomparsa, il 6 dicembre 1994, sul set di "Lo sguardo di Ulisse" di Theo Angelopoulos.

La Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté è un centro di formazione professionale della Regione Lazio, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione dalla società regionale LAZIOCrea SpA. Essa offre un percorso formativo gratuito di durata triennale dedicato alle principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film: Regia, Sceneggiatura, Organizzazione della produzione, Recitazione, Direzione della fotografia, Scenografia, Costume cinematografico, Ripresa del suono, Montaggio del suono, Montaggio della scena, Vfx Design. Al percorso formativo possono accedere, dopo un'articolata fase di selezione, giovani in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, iscritti ai Centri per l'impiego. Le attività si svolgono nelle sue due sedi, ubicate a Roma, in via Greve, 61 (quartiere Magliana) e in Largo Ascianghi, 5 (quartiere Trastevere), presso l'Hub culturale WEGIL della Regione Lazio. I docenti, incaricati attraverso avvisi pubblici, sono noti professionisti attivi nel cinema italiano contemporaneo.

tag

Ti potrebbero interessare

Gaza, Starmer: aiuti autorizzati da Israele assolutamente inadeguati

Londra, 20 mag. (askanews) - "Non possiamo permettere che la popolazione di Gaza muoia di fame", ha detto oggi il premier britannico, Keir Starmer, definendo "totalmente e assolutamente inadeguata" la quantità di auti autorizzata dalle autorità israeliane nell'enclave palestinese dopo 11 settimane di blocco. Parlando davanti alla Camera dei comuni, Starmer ha rimarcato la necessità di "coordinare la nostra risposta, perché questa guerra dura da troppo tempo". Proprio oggi il Regno Unito ha annunciato la sospensione dei negoziati con il governo israeliano su un nuovo accordo di libero scambio e ha deciso di convocare al ministero degli Esteri l'ambasciatrice israeliana nel Regno Unito, Tzipi Hotovely.

Dura la risposta di Israele: "Il mandato britannico è terminato esattamente 77 anni fa. Le pressioni esterne non faranno deviare Israele dal suo cammino nella lotta per la sua esistenza e la propria sicurezza contro i nemici che cercano di distruggerlo", ha ribattuto il ministero degli Esteri dello Stato ebraico.

TMNews

Ucraina, Rubio: "Dagli Usa nessuna concessione a Putin"

Washington, 20 mag. (askanews) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha insistito sul fatto che il presidente Usa Donald Trump non ha fatto alcuna concessione alla Russia. Durante un'audizione al Senato ha dichiarato: "Il presidente sta cercando di porre fine a una guerra, sta cercando di porre fine a una guerra sanguinosa e costosa, che nessuna delle due parti può vincere mentre la gente muore ogni giorno che passa. Ma questa idea che... -ha detto Rubio - che cosa ci ha guadagnato Putin in tutto questo? Non ha ottenuto una sola concessione, non ha ottenuto la revoca di una sola sanzione".

Durante l'audizione Rubio ha inoltre detto che, sul fronte del conflitto in Ucraina, secondo Trump minacciare nuove sanzioni ora "spingerebbe i russi a interrompere ogni dialogo".

TMNews

Papa Leone XIV in visita al Dicastero per i Vescovi

Roma, 20 mag. (askanews) - Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Dicastero per i Vescovi, di cui è stato prefetto sotto Papa Francesco. Il Pontefice ha lasciato il Vaticano recandosi in auto nel palazzo in Piazza Pio XII, vicino piazza San Pietro e nel corso della visita ha avuto anche modo di celebrare la messa nella cappella dell'edificio con i suoi ex collaboratori.

TMNews

"Non vogliamo che crolli come Dresda", lo stato dei ponti in Germania

Roma, 20 mag. (askanews) - Basta treni in ritardo, lavori in corso e ponti fatiscenti. I tedeschi chiedono a gran voce di agire dopo anni di contenimento della spesa e rigido "freno al debito" adottato dopo la crisi finanziaria del 2008. Tra le sfide principali del nuovo governo Merz c'è infatti un maxi piano di investimenti nelle infrastrutture della Germania.

Secondo un rapporto della Federazione europea per i trasporti e l'ambiente (T&E), un gruppo di pressione ambientalista con sede a Bruxelles, i ponti della Germania necessitano di riparazioni e ammodernamenti per un valore di 100 miliardi di euro. Benedikt Heyl, tra gli autori del rapporto sullo stato dei ponti in Germania per T&E:

"Direi che questo è il risultato di errori politici, il problema in Germania non è la mancanza di risorse, ma il fatto che per anni il denaro è stato investito nel posto sbagliato, ovvero nell'ampliamento delle infrastrutture stradali, mentre i risparmi sono stati fatti nel posto sbagliato, ovvero nella manutenzione dei ponti".

Le immagini del Ponte Carola a Dresda, parzialmente crollato nel gennaio 2025, sono rimaste impresse a molti.

"Quello che non capisco è perché problemi riconosciuti vengano ignorati così a lungo - si lamenta il pensionato Volker Mattern, mentre si trova sul Jahrtausendbruecke, un ponte ricostruito nel 1996 nel centro di Brandeburgo sulla Havel - E questo non è chiaramente un caso isolato, come senza dubbio saprete. Che sia a Berlino, Dresda o in qualsiasi altro luogo: in Germania, le infrastrutture non sono state manutenute adeguatamente negli ultimi 20 anni".

"Vengo da dove hanno dovuto demolire un ponte. Da un giorno all'altro, era così fatiscente che hanno dovuto chiuderlo e poi demolirlo. Non vogliamo finire come Dresda, dove i ponti crollano da soli, dico io", ha denunciato un altro pensionato, Bernard Schuetz.

Per Steffen Scheller, sindaco di Brandeburgo, 65 chilometri a Ovest di Berlino, i soldi non bastano mai: "Abbiamo sicuramente delle spese impreviste, come quelle per un piccolo ponte che deve essere completamente ricostruito quest'anno, il che ci costerà altri 1,4 milioni di euro, fuori dal bilancio. Spendiamo già molti soldi per i nostri ponti e strade ogni anno. Ma quando si tratta di costruire un nuovo ponte da zero, i costi ovviamente aumentano significativamente e i soldi non bastano".

TMNews