CATEGORIE

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

di TMNews giovedì 16 dicembre 2021
1' di lettura

Milano, 16 dic. (askanews) - "Oggi nasce Acop, l'associazione di coordinamento dell'ospedalità privata. L'associazione ha l'intento di rappresentare le strutture sanitarie private, nella consapevolezza che fanno parte a pieno titolo del sistema sanitario nazionale. L'ospedalità privata è stata al fianco dei cittadini nella difficile fase dell'epidemia, abbiamo contributo a erogare prestazioni e servizi anche in misura straordinario. Quello che chiediamo oggi è che il doveroso aumento di risorse destinati a questo servizio non tratti come cenerentola soltanto le strutture private". Lo ha detto Michele Vietti, presidente di Acop, associazione che nasce oggi e riunisce più di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti.

tag

La lunghissima fila in Uruguay per dire addio a Pepe Mujica

Montevideo, 15 mag. (askanews) - Una coda lunghissima di cittadini si snoda per le strade di Montevideo. Sono tutti in attesa di entrare nel Palazzo legislativo dove si trovano le spoglie di José "Pepe" Mujica, per dare l'ultimo saluto al presidente dell'Uruguay più amato di sempre, ex guerrigliero di sinistra morto a 89 anni, un uomo che si è distinto per la sua umiltà e il totale disinteresse per le ricchezze materiali anche mentre ricopriva la più alta carica nel suo Paese.

È il secondo giorno di lutto e cerimonie, partecipatissime, per Mujica. Secondo quanto scrive il quotidiano uruguaiano "El Pais", il feretro poi "sarà trasferito privatamente, senza corteo, per la successiva cremazione". In linea con la sobrietà che lo ha caratterizzato per tutta la vita.

TMNews

Pecoraro Scanio: No overtourism, serve piano nazionale sostenibilità

Roma, 15 mag. (askanews) - "Il turismo deve essere amico del territorio e delle comunità locali. È urgente contrastare il rischio di overtourism, che ormai rappresenta un allarme concreto in diverse aree d'Italia e del mondo": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell'Ambiente e docente di turismo sostenibile nelle università di Roma Tor Vergata, Milano Bicocca, Napoli Federico ll.

"Sono orgoglioso - prosegue - di aver contribuito alla formazione di tanti studenti italiani e stranieri che scelgono l'Italia per apprendere come coordinare le attività turistiche nel rispetto dell'ambiente e delle realtà locali. Proprio oggi ho visto laurearsi con ottimi voti 3 studentesse italiane e 2 studenti iraniani e con tesi di laurea sulla sostenibilità. Dobbiamo prevenire i conflitti già esplosi altrove, come dimostrano le grandi proteste alle Canarie o le tensioni a Barcellona. Anche in Italia, da Venezia a Firenze alle cinque terre crescono i segnali di disagio legati alla gestione inadeguata dei flussi turistici e all'assenza di regolamentazione sugli affitti brevi".

Pecoraro Scanio ha inoltre lanciato un appello al Governo Meloni: "È necessario un Piano nazionale per il turismo sostenibile che non intervenga solo in emergenza, ma investa in modo strutturale. Bisogna formare operatori e residenti alla cultura dell'accoglienza sostenibile, ed educare i turisti al rispetto delle comunità ospitanti, dei borghi, delle spiagge, delle città d'arte. Il turismo deve generare benessere, non degrado".

"Inoltre - ha concluso - è fondamentale dare spazio ai giovani e all'imprenditoria innovativa, capace di integrare la transizione ecologica e digitale per costruire un turismo di qualità, duraturo, intelligente. È questa la sfida dell'EcoDigital che vogliamo promuovere".

TMNews

Starmer in Albania, focus su migranti e intesa sulla Difesa

Roma, 15 mag. (askanews) - Il primo ministro britannico Keir Starmer è andato in Albania per un bilaterale con l'omologo albanese Edi Rama, alla vigilia del vertice della Comunità politica europea (European Political Community Summit) che si tiene a Tirana il 16 maggio. In cima all'agenda la questione migratoria, mentre Londra ha appena illustrato le nuove politiche più severe sull'immigrazione: "La sicurezza delle frontiere è al centro del nostro programma di cambiamento e i cittadini vogliono e meritano un sistema di immigrazione equo, che operi nell'interesse nazionale e che ripristini il buon senso e il controllo sui nostri confini", ha affermato Starmer, che è stato anche in una località portuale a osservare le operazioni dell'Agenzia nazionale per la lotta al crimine prima di incontrare Rama e il presidente Bajram Begaj.

"I nostri progressi congiunti nella riduzione del numero di piccole imbarcazioni sono stati significativi. E credo che sia un segnale e un esempio di ciò che si può fare quando due Paesi collaborano in questo modo", ha aggiunto, annunciando il "rafforzamento della partnership strategica tra il Regno Unito e l'Albania". Non solo: "Sono inoltre lieto di annunciare una dichiarazione d'intenti congiunta sulla cooperazione nel settore della difesa. Lavoreremo insieme alla produzione e alla vendita di veicoli militari", ha sottolineato.

TMNews

A Milano Miguel Àngel Zotto con "Tango. Historias de Astor"

Milano, 15 mag. (askanews) - Due anime rivoluzionarie unite da un unico battito di bandoneòn. Nel cuore di Milano, città adottiva di Miguel Àngel Zotto, il Teatro Manzoni accoglie dal 23 al 25 di maggio "Tango. Historias de Astor", lo spettacolo che segna il ritorno in scena del più autorevole ambasciatore del tango argentino a livello mondiale, per celebrare i suoi 40 anni di carriera. Un evento di grande intensità emotiva e artistica, che omaggia l'amico e mentore Astor Piazzolla, a 104 anni dalla nascita.

"Siamo qui con la storia di Astor con 5 coppie di ballerini argentini, altri dell'accademia di Milano e l'orchestra dal vivo, con l'angelo cantante che racconta dal vivo la storia di Astor".

Un doppio omaggio tra danza e rivoluzione. Piazzolla lo ha fatto con il suo "nuevo tango", contaminando il genere con jazz e musica colta; Zotto lo ha portato in scena con coreografie teatrali, profondamente narrative, capaci di fondere tecnica ed emozione.

"Quando fai una cosa nuova la gente non lo capisce, lui ha rivoluzionato il tango e ha creato la musica contemporanea".

TMNews