CATEGORIE

Colesterolo e malattie cardiovascolari, nuove possibilità di cura

di TMNews lunedì 20 dicembre 2021
2' di lettura

Milano, 21 dic. (askanews) - In Europa le malattie cardiovascolari causano 3,9 milioni di decessi all'anno e costano 210 miliardi di euro all'Unione Europea. Rappresentano inoltre la principale causa di morte e comorbidità tra le persone affette da diabete. Un ruolo in questo senso viene svolto anche dal colesterolo.

"I trigliceridi - ha spiegato ad askanews il professor Alberto Zambon, del Dipartimento di Medicina, dell'Università degli studi di Padova - sono venuti alla ribalta negli ultimi anni come una componente del processo di arteriosclerosi. cioè il danno alle nostre arterie. Sono dei grassi che circolano in micro-particelle; le lipoproteine che trasportano i trigliceridi riescono a penetrare attraverso la protezione delle nostre arterie e si accumulano come il colesterolo cattivo e a mano a mano che si accumulano formano una placca che cresce con il tempo e ovviamente va a limitare l'afflusso di sangue".

Per fronteggiare questo tipo di problematiche e abbassare il rischio nei pazienti, una nuova molecola appartenente alla categoria degli omega 3, ha ricevuto l'approvazione sia dall'agenzia regolatoria americana sia di quella europea.

"La novità nel campo delle dislipidemie - ha aggiunto il professor Ciro Indolfi, presidente della Società Italiana di Cardiologia - sarà la disponibilità in Italia di una nuova molecola, icosapent etile, in grado di essere efficace nei pazienti che hanno elevati livelli di trigliceridi. Infatti uno studio, intitolato 'REDUCE-IT' e pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha dimostrato che i pazienti inclusi nello studio avevano degli effetti benefici".

Alla base del nuovo farmaco c'è l'icosapent etile, che nell'organismo è metabolizzato in acido eicosapentenoico o EPA.

"L'utilizzo di Epa, questo nuovo composto altamente purificato a 4 g al giorno - ha detto il prof. Zambon - ha prodotto risultati estremamente significativi, riducendo la mortalità cardiovascolare, gli infarti non fatali e la necessità di ricorrere all'ospedale per rivascolarizzaione o per un'angina instabile. Quindi è un dato estremamente importante e buono".

"Oggi con questa nuova molecola - gli ha fatto eco il professor Indolfi - possiamo aggredire il rischio residuo, riducendo in modo significativo i trigliceridi, ma soprattutto con un effetto anche indipendente, cioè riduzione della placca, effetto anti-trombotico e anti-infiammatorio. E questo si traduce in un aumento degli indici positivi, cioè riduzione degli eventi cardiovascolari in queste categorie di soggetti".

Quella che si apre, quindi, è una nuova frontiera della cura, basata, ci tengono a specificare i medici, su un prodotto che, per purificazione e dosaggio, è a tutti gli effetti un farmaco e non un integratore alimentare.

tag

Cannes, in "Dalloway" l'impatto dell'IA sulla creazione artistica

Cannes, 16 mag. (askanews) - Si parla sempre di più di IA, anche al Festival di Cannes. Gli stessi film pongono domande sul futuro dell'uso di questa tecnologia e affrontano le paure che se ne faccia un uso sbagliato, come in "Dalloway" del regista francese Yann Gozlan, presentato nella proiezione di mezzanotte, che racconta la storia di una scrittrice che ha perso da tempo l'ispirazione, interpretata da Cécile de France.

Per scrivere il suo libro, viene assistita da un'intelligenza artificiale generativa, Dalloway - doppiata dalla cantante francese Mylène Farmer - che diventa però sempre più invadente, crea dipendenza, facendole perdere le sue convinzioni. Il film è un thriller psicologico in cui Yann Gozlan si interroga sull'impatto della tecnologia sulla creazione artistica. "Viviamo in un'epoca in cui, in ogni caso, c'è questa angoscia, questa minaccia quasi esistenziale - ha spiegato l'attrice - il film è un modo abbastanza allegorico di porre questa domanda profonda: e se gli esseri umani diventano inutili, allora non hanno più alcun significato? Non ha più senso esistere?".

E il regista ha dichiarato: "La domanda è: a che punto questo strumento può sostituirsi a noi? È questo che mi preoccupa, e soprattutto che dando così tanto di te stesso a questa intelligenza artificiale, non perderemo alla fine alcune facoltà come la creatività? ChatGPT ad esempio, a forza di usarlo, ci farà perdere la capacità di scrivere? È una domanda che mi pongo e penso che da qualche parte, quando si delega un compito, a forza di delegarlo, si perde la capacità di eseguirlo".

TMNews

Messico, giornalista freddato in strada ad Acapulco

Acapulco, 16 mag. (askanews) - Agenti di polizia sorvegliano il corpo del giornalista José Carlos Gonzalez Herrera, noto sui social media come "Phoenix", dopo essere stato freddato in strada ad Acapulco, in Messico.

Herrera, "citizen journalist" che gestiva la pagina Facebook "El Guerrero Opinion ciudadana" ("L'opinione cittadina dello Stato di Guerrero"), che pubblica notizie e satira locali, è stato assassinato nel centro della città, secondo quanto riportato dalla polizia. Acapulco, sulla costa pacifica del Messico, è stata colpita da violenze legate alle bande della criminalità organizzata che si contendono le redditizie rotte del narcotraffico.

TMNews

Tom Cruise sale sull'aereo alla premiere di "MI 8" a Londra

Londra, 16 mag. (askanews) - Dopo la presentazione a Cannes, con qualche fan deluso per l'arrivo "poco spettacolare" sul red carpet, Tom Cruise ha fatto la star alla premiere mondiale di "Mission: Impossible - The Final Reckoning", l'ottavo capitolo della saga d'azione in cui torna a vestire i panni dell'agente Ethan Hunt.

Il divo, 62 anni, si è arrampicato sopra l'aereo posizionato per fare da scenografia alla passerella e si è fatto immortalare dai fotografi in piedi proprio sopra l'elica, in linea con il suo personaggio che affronta scene adrenaliniche e impegnative dal punto di vista fisico, che Cruise continua a girare senza controfigure.

Con lui alla premiere il cast del film, il regista Christopher McQuarrie, Simon Pegg, Pom Klementieff, Greg Tarzan Davis, Angela Bassett, Esai Morales.

TMNews

Rubio atterrato a Istanbul prima dei colloqui diretti russo-ucraini

Istanbul, 16 mag. (askanews) - Il segretario di Stato statunitense Marco Rubio è arrivato a Istanbul, dove sono attesi i primi negoziati diretti tra Russia e Ucraina da oltre tre anni. Lo stesso Rubio si è mostrato scettico sulla possibilità di un risultato concreto ai colloqui diretti e ha prospettato un incontro con il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha. Sebbene non sia prevista la sua partecipazione ai colloqui, si prevede che i funzionari statunitensi e turchi incontrino separatamente le due parti. La sera prima da Antalya, Rubio ha dichiarato:

"Francamente non credo che ci sarà una svolta finché il presidente Trump non si incontrerà faccia a faccia con il presidente Putin e non capirà quali sono le sue intenzioni per il futuro", ha dichiarato Rubio la sera prima.

"Il nostro obiettivo qui è raggiungere la pace, che inizi con un cessate il fuoco di 30 giorni, un cessate il fuoco di un giorno o un accordo finale negoziato in un giorno. Per noi, il processo è meno importante del risultato. E il risultato non deve essere solo una pace, ma una pace sostenibile".

TMNews