CATEGORIE

Covid, Draghi: con Omicron massima cautela nei prossimi mesi

di TMNews martedì 21 dicembre 2021
1' di lettura

Milano, 21 dic. (askanews) - "La campagna di vaccinazione ci ha permesso di salvare vite e di riaprire l'economia, le scuole, i luoghi della nostra socialità. L'arrivo della stagione invernale e la diffusione della variante Omicron ci obbligano però alla massima cautela nella gestione dei prossimi mesi". Lo ha ribadito il presidente del Consiglio Mario Draghi intervenendo alla XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici d'Italia nel mondo.

"Il contrasto alla pandemia non è una questione solo interna ma un tema centrale per la politica estera", ha continuato.

"Durante la presidenza del G20, abbiamo incoraggiato la comunità globale a 'vaccinare il mondo', per aiutare i cittadini dei Paesi più vulnerabili e ridurre il rischio di nuove varianti - ha ricordato il premier -. Il Global Health Summit dello scorso maggio a Roma ha visto i Paesi più ricchi e le case farmaceutiche impegnarsi a donare un numero considerevole di dosi. Dobbiamo mantenere queste promesse e assicurarci che i vaccini arrivino chi ne ha bisogno".

Per questo "l'Italia sostiene l'ambizione di vaccinare il 70% della popolazione di tutti i Paesi entro metà 2022. Quest'obiettivo ora deve essere raggiunto".

tag

Meeting Rimini, Scholz: "Costruire mattoni nuovi contro indifferenza"

Bologna, 15 mag. (askanews) - "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi". Con questo titolo, ispirato all'opera di T.S. Eliot, il Meeting di Rimini si prepara alla sua edizione 2025, in programma dal 22 al 27 agosto. L'annuncio è stato dato dal presidente Bernhard Scholz durante l'evento "Anteprima Meeting" tenutosi oggi al Teatro Galli di Rimini.

"I luoghi deserti sono i deserti dell'indifferenza, della violenza, della solitudine esistenziale di tante persone", ha spiegato Scholz, illustrando come la manifestazione intenda valorizzare "tantissime iniziative, opere, gruppi di persone che riescono a rendere presente di fronte a questi deserti mattoni nuovi". Il presidente ha sottolineato che questi "mattoni nuovi" rappresentano "la capacità di educare appassionatamente i giovani, la capacità di lavorare insieme per il bene comune, la capacità sorprendente di riconciliazione dentro situazioni di guerra e di conflitti molto violenti".

Secondo Scholz, il Meeting 2025 sarà quindi "un'occasione di scoprire che di fronte alle tante sfide che scopriamo tutti i giorni, possiamo scoprire tante iniziative e tante esperienze positive di costruzione anche in situazioni quasi impensabili per quanto riguarda una possibilità di perdono, per quanto riguarda una possibilità di ricostruzione".

La manifestazione riminese, giunta a una delle sue edizioni più significative, intende così offrire una prospettiva di speranza e di impegno concreto di fronte alle difficoltà che caratterizzano il panorama contemporaneo, mettendo in evidenza esperienze reali di costruzione positiva in contesti particolarmente complessi.

TMNews

Starmer a Tirana: Stiamo trattando con diversi Paesi per hub migranti

Tirana, 15 mag. (askanews) - Il primo ministro britannico Keir Starmer ha annunciato di essere in trattativa con diversi paesi per dei "centri di rimpatrio" per richiedenti asilo la cui richiesta è stata respinta. In conferenza stampa congiunta con il primo ministro albanese Edi Rama a Tirana, Starmer ha definito gli hub "un'innovazione davvero importante": "Sì, siamo in trattativa con diversi Paesi per la creazione di hub per i rimpatri. E li considero un'innovazione davvero importante, in linea con il lavoro svolto in relazione alla riduzione dei numeri tra Regno Unito e Albania, con il lavoro svolto sugli accordi di polizia con altri Paesi, con gli accordi sui rimpatri che abbiamo stipulato e con il numero record di rimpatri. E quello che vorrei fare è aggiungere gli hub per i rimpatri. Siamo in trattative e, pertanto, al momento opportuno, potrò fornirvi ulteriori dettagli al riguardo".

TMNews

La lunghissima fila in Uruguay per dire addio a Pepe Mujica

Montevideo, 15 mag. (askanews) - Una coda lunghissima di cittadini si snoda per le strade di Montevideo. Sono tutti in attesa di entrare nel Palazzo legislativo dove si trovano le spoglie di José "Pepe" Mujica, per dare l'ultimo saluto al presidente dell'Uruguay più amato di sempre, ex guerrigliero di sinistra morto a 89 anni, un uomo che si è distinto per la sua umiltà e il totale disinteresse per le ricchezze materiali anche mentre ricopriva la più alta carica nel suo Paese.

È il secondo giorno di lutto e cerimonie, partecipatissime, per Mujica. Secondo quanto scrive il quotidiano uruguaiano "El Pais", il feretro poi "sarà trasferito privatamente, senza corteo, per la successiva cremazione". In linea con la sobrietà che lo ha caratterizzato per tutta la vita.

TMNews

Pecoraro Scanio: No overtourism, serve piano nazionale sostenibilità

Roma, 15 mag. (askanews) - "Il turismo deve essere amico del territorio e delle comunità locali. È urgente contrastare il rischio di overtourism, che ormai rappresenta un allarme concreto in diverse aree d'Italia e del mondo": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell'Ambiente e docente di turismo sostenibile nelle università di Roma Tor Vergata, Milano Bicocca, Napoli Federico ll.

"Sono orgoglioso - prosegue - di aver contribuito alla formazione di tanti studenti italiani e stranieri che scelgono l'Italia per apprendere come coordinare le attività turistiche nel rispetto dell'ambiente e delle realtà locali. Proprio oggi ho visto laurearsi con ottimi voti 3 studentesse italiane e 2 studenti iraniani e con tesi di laurea sulla sostenibilità. Dobbiamo prevenire i conflitti già esplosi altrove, come dimostrano le grandi proteste alle Canarie o le tensioni a Barcellona. Anche in Italia, da Venezia a Firenze alle cinque terre crescono i segnali di disagio legati alla gestione inadeguata dei flussi turistici e all'assenza di regolamentazione sugli affitti brevi".

Pecoraro Scanio ha inoltre lanciato un appello al Governo Meloni: "È necessario un Piano nazionale per il turismo sostenibile che non intervenga solo in emergenza, ma investa in modo strutturale. Bisogna formare operatori e residenti alla cultura dell'accoglienza sostenibile, ed educare i turisti al rispetto delle comunità ospitanti, dei borghi, delle spiagge, delle città d'arte. Il turismo deve generare benessere, non degrado".

"Inoltre - ha concluso - è fondamentale dare spazio ai giovani e all'imprenditoria innovativa, capace di integrare la transizione ecologica e digitale per costruire un turismo di qualità, duraturo, intelligente. È questa la sfida dell'EcoDigital che vogliamo promuovere".

TMNews