CATEGORIE

La Rete "boccia" la politica, nel 2021 scende interesse su social

di TMNews giovedì 30 dicembre 2021
2' di lettura

Roma, 30 dic. (askanews) - Cresce l'insofferenza degli italiani verso la politica e i leader, mentre aumenta la centralità del Governo rispetto al Parlamento. Camera e Senato non vengono infatti più percepiti come fondamentali nel processo decisionale italiano. È quanto emerge da una ricerca di Socialcom che, con l ausilio della piattaforma Blogmeter, ha analizzato per Askanews le conversazioni in rete nel 2021 per capire il sentiment degli italiani nei confronti della politica.

Nell'anno che sta per terminare, il tema in rete ha prodotto oltre quattrocento milioni di interazioni, ma con un trend in costante discesa e un progressivo disinteresse sul tema da parte degli utenti. Il sentiment della rete verso la politica italiana è nettamente negativo e sfiora il 70%, riflettendo l alto astensionismo registrato durante le amministrative di ottobre.

Dall'analisi delle conversazioni effettuata, si segnala l ormai evidente centralità del Governo rispetto al Parlamento nella percezione comune. I termini riferibili alle due Camere, infatti, non rientrano nemmeno tra le top 100 keywords utilizzate. Ciò deriva dal progressivo schiacciamento del Parlamento, chiamato ormai solo a ratificare le decisioni governative. Palazzo Chigi, al contrario, è visto invece come il centro decisionale del Paese. Non a caso, tra i leader politici è Mario Draghi quello più citato dagli utenti in rete (1,2M di mentions), seguito da Giuseppe Conte (812K) e da Matteo Salvini (640K).

In questo quadro, Facebook rimane il centro nevralgico del web per quel che concerne la politica. Degli oltre 13M di post originali rilevati nel 2021, oltre 10M (76,51%) provengono dal social network di Mark Zuckerberg.

Sono stati rilevati flussi molto bassi o quasi nulla per quel che riguarda i social network (Instagram e TikTok) dove la maggior parte degli utenti appartiene alla fascia 18-31. Dunque, i giovani si interessano sempre meno della politica e considerano i social uno strumento di relax, non certo una agorà virtuale dove confrontarsi e sviluppare idee.

"La rete non mente mai - spiega Luca Ferlaino, founder di SocialCom, commentando la ricerca -. Dalle conversazioni sul web emerge ancora più chiaramente l opinione negativa degli italiani verso la classe politica. Il Paese si è in qualche modo rassegnato a non essere rappresentato in pieno nelle proprie istanze e non è un caso che anche sul web si parli sempre meno di politica. C è una sorta di regressione rispetto all epoca in cui la politica sbarcò sulla rete, invadendo le piattaforme social. Gli italiani vogliono sì avere un luogo dove sfogare le proprie perplessità e le proprie frustrazioni, ma hanno capito che la comunicazione dei politici è unidirezionale e non reciproca, e questo li sta progressivamente disinteressando".

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews