CATEGORIE

Mike Nelson a Parma: un'installazione come nel Castello di Kafka

di TMNews domenica 20 marzo 2022
2' di lettura

Parma, 21 mar. (askanews) - Si entra nel Palazzo dell'Agricoltore di Parma e la sensazione, forte, è quella di trovarsi in un luogo carico di densità storica e architettonica. Le ombre del passato sono evidenti, fin dalla data di costruzione dell'edificio: il 1939; la forza dell'architettura è tangibile, così grandiosa da sembrare un monumento al potere della burocrazia. In questo contesto si è inserita, con una forza narrativa che forse senza l'esperienza diretta è difficile percepire appieno, l'installazione site-specific "The House of the Farmer" dell'artista inglese Mike Nelson, uno dei grandi interpreti dell'ascesa dell'arte ambientale a cavallo tra XX e XXI Secolo.

Nei saloni che rievocano i luoghi dei grandi romanzi di Franz Kafka, ma anche i ministeri distopici di George Orwell, Nelson ha collocato le sue sculture con legni e materiali naturali, un paesaggio che, in forma apparentemente caotica, invade gli spazi e li cambia completamente costruendo un dialogo che attraversa il tempo e genera stupore, sorpresa, emozione e anche, talvolta, un senso di smarrimento. Perché il contrasto tra la granitica identità del Palazzo e la natura sovversiva degli interventi di Nelson ha la forza di creare un'armonia del tutto inattesa, a tratti sconcertante. Ma lo sconcerto poi, quando si osservano meglio i lavori dell'artista e si coglie la struttura coerente che li sostiene, si affievolisce e diventa soprattutto consapevolezza del modo in cui l'opera ha affrontato la natura dello spazio in cui Mike Nelson è stato chiamato a intervenire.

Curata da Didi Bozzini, la mostra è un dispositivo ibrido, che ha la capacità di restituire quella stessa inafferrabile commistione tra la vita e il potere, tra la natura e il controllo che pervade ogni parola, per esempio, di un romanzo come "Il Castello" di Kafka. Quel luogo dove l'agrimensore K ha dovuto affrontare il mostro invisibile dell'Istituzione Totale, che, in certi scorci prospettici all'interno del Palazzo dell'Agricoltore, ci è sembrato di riuscire a intravedere. Accanto ovviamente al discorso della relazione tra la natura e l'umano, tra la conservazione e la rigenerazione, tra l'ordine soffocante e il caos vivificante. Contrasti che la pervasività dell'installazione di Nelson continua ad attivare, passo dopo passo, stanza dopo stanza.

(Leonardo Merlini)

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews