CATEGORIE

Le lenti a contatto giornaliere diventano "plastic neutral"

di TMNews giovedì 28 aprile 2022
3' di lettura

Genova, 28 apr. (askanews) - Da febbraio l'Italia può vantare il primo progetto green per le lenti a contatto giornaliere, un progetto di compensazione che le rende "plastic neutral". A dare l'annuncio, nella suggestiva cornice del Padiglione dei cetacei dell'Acquario di Genova, è CooperVision, una delle principali aziende produttrici di lenti a contatto. Da due mesi, per ogni confezione di lenti giornaliere distribuite in Italia, CooperVision acquista crediti per finanziare la raccolta della plastica finita in mare, pari al peso della plastica utilizzata per le proprie lenti compreso il blister e l'imballaggio esterno in cartone.

I raccoglitori, che fanno parte delle comunità costiere dei paesi più poveri, in cambio dei materiali recuperati ricevono beni di prima necessità per le loro famiglie, come spiega Andrea Milletti, Country Manager di CooperVision Italia.

"Il progetto di "plastic neautrality" ci permette allo stesso tempo di affrontare un tema rilevante come quello dell'inquinamento ambientale con un altro che è quello della fame nel mondo. CooperVision si impegna al ritiro dall'ambiente di una quantità di plastica pari a quella che immette e lo fa attraverso dei raccoglitori. Questi raccoglitori, che sono ovviamente nel Terzo Mondo, ricevono dei benefici economici. Per dare una quantificazione: 10 chili di plastica raccolta corrispondono all'alimentazione di una famiglia di 4 persone per un giorno intero, oppure a 15 giorni di accesso a internet o a 15 giorni di energia elettrica per lo stesso nucleo familiare".

A rendere possibile l'iniziativa, la partnership siglata a livello globale con Plastic Bank, un'impresa sociale che costruisce ecosistemi di riciclo etico nelle comunità costiere. Attraverso Plastic Bank, infatti, i materiali plastici raccolti in prossimità degli oceani vengono rielaborati e riprocessati, per essere poi reintrodotti nella filiera produttiva globale. Nell'iniziativa "Plastic Neutral" sono incluse tutte le lenti a contatto giornaliere di CooperVision distribuite in Italia e per partecipare basta acquistarle nei tanti centri ottici che hanno sposato il progetto. "Avremo più di 3.500 tra i migliori negozi italiani che sono coinvolti nel progetto, che hanno materiale da punto vendita e che avranno sulle confezioni delle principali private label prodotte in Italia il bollino della plastic neutrality".

Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più sentito dai consumatori, come dimostrato da un'indagine commissionata da CooperVision nel 2021, secondo cui l'85% dei portatori di lenti a contatto ritiene importante eliminare la plastica dispersa negli oceani e l'88% sceglierebbe lenti "neutrali rispetto alla plastica" invece delle lenti a contatto "non plastic neutral".

Chi le indossa infatti sa che la plastica rappresenta una delle minacce principali per salute dell'ecosistema marino, come sottolinea Mariasole Bianco, scienziata e divulgatrice esperta di conservazione del mare: "Ogni anno finiscono in mare 8 milioni di tonnellate di plastica. Questo numero equivale a un camion pieno di plastica che riversa il suo contenuto in mare ogni minuto, moltiplicato per tutti i minuti che abbiamo in un giorno e tutti i giorni che abbiamo in un anno. Si tratta quindi di un quantitativo enorme che purtroppo non sparisce mai perché la plastica non si biodegrada ma si frammenta in piccoli pezzettini. Quindi che cosa possiamo fare visto che il problema non è la plastica di per sé ma l'uso irresponsabile che noi facciamo di un materiale che è destinato a durare migliaia di anni e che usiamo per pochi minuti? Dobbiamo agire sicuramente su un consumo responsabile ma anche andare ad intercettare quella plastica che magari il mare ci restituisce, quella che c'è sulle nostre spiagge. Quindi con interventi di raccolta di questa plastica e iniziative come quella di CooperVision possiamo veramente offrire una soluzione per fare in modo che quella plastica non ritorni in mare".

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews