CATEGORIE

Seltis Hub, un nuovo volto nel segno dell'innovazione

di TMNews lunedì 16 maggio 2022
2' di lettura

Milano, 16 mag. (askanews) - Un nuovo volto per Seltis Hub. Attraverso un video istituzionale e una veste rinnovata del corporate website la società partecipata di Openjobmetis, unica Agenzia per il Lavoro quotata in Borsa Italiana, consolida il proprio percorso per affermarsi come player d'eccellenza in ambito HR. E lo fa nel segno dell'innovazione, come ha spiegato Federico Campiotti, direttore commerciale di Seltis Hub: "Siamo giunti alla maturazione di un percorso, il nostro nome ce lo dice: Seltis Hub. L'hub è un luogo dove si incontrano competenze ed esperienze. Questo è stato per noi il 2021, un anno di acquisizione, acquisizione di nuovi colleghi e di nuove competenze, fino a creare la nostra proposta e il nostro modo di essere. L'innovazione la portiamo quotidianamente nel nostro lavoro, nel nostro approccio con i clienti e con i candidati, ma non solo in questo. Abbiamo digitalizzato tutti i processi che sono a corollario di un buon processo di ricerca e selezione. Questa per noi è l'innovazione: approfittare del digitale in un processo tradizionale"

Con un focus su tre ambiti specialistici di ricerca e selezione - Middle & Top Management, tech e digital, e categorie protette - Seltis Hub si propone ad aziende e candidati come un aggregatore di competenze altamente specializzate.

"Riteniamo innovativa la nostra offerta anche perché diamo la possibilità ai nostri clienti di poter scegliere che tipo di servizio ricevere: un servizio tradizionale di ricerca e di selezione completa, che accompagna il cliente dall'inizio della stesura di una job description alla presentazione del candidato in azienda. Ma siamo anche proprietari di due piattaforme digitali, due job board, una è Meritocracy e l'altra è Jobmetoo, verticali - quindi it, digital e categoria protette - che permettono ai clienti di gestire in totale autonomia in maniera digitale il processo di reclutamento delle persone.

Un reclutamento che nel mondo HR negli ultimi tempi deve fare i conti con il fenomeno della Great Resignation, il boom di dimissioni volontarie.

"Sono cambiati i valori, i paradigmi e le modalità di scegliere. Noi suggeriamo ai clienti non di presentarsi, tramite un processo di employer branding, più belli e diversi rispetto a quello che si è. Bisogna capire quello che oggi vuole il mercato, quello che si è, e portare al di fuori questi valori"

Il segreto poi, ha concluso Campiotti, è di "fare leva sui propri punti di forza".

tag

Ti potrebbero interessare

Ponte Stretto, Salvini: nessuno dica no a maggiori controlli

Genova, 23 mag. (askanews) - "Penso e spero che nessuno si opponga ad inserire più controlli possibili contro infiltrazioni mafiose. Non penso che il Quirinale sia contro gli organismi antimafia. Chiediamo semplicemente che per il ponte sullo Stretto di Messina ci siano gli stessi controlli che ci sono stati per il ponte Morandi a Genova, per l'Expo di Milano, per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina". Lo ha detto questa mattina a Genova il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, parlando dell'emendamento al dl Infrastrutture annunciato dalla Lega con l'obiettivo di riproporre la norma sui controlli antimafia per i lavori del Ponte sullo Stretto, dopo lo stop del Quirinale.

"Siccome c'è un'opera che coinvolgerà più di 100 mila lavoratori e migliaia di imprese in tutta Italia, con appalti, servizi ed espropri, è giusto - ha aggiunto Salvini - che gli italiani, io in primis che ci metto la faccia, abbiamo la certezza che ogni euro speso non finisca nelle tasche sbagliate. Quindi mettere il ministero dell'Interno, il ministero della Difesa, il ministero della Giustizia, le associazioni, i sindacati, le Procure, tutte in condizioni di lavorare al meglio, per me è fondamentale. Quindi non uno ma 10 emendamenti per garantire trasparenza, legalità, verifiche e certificati antimafia per quello come per altri cantieri. Spero che nessuno dica di no a maggiori controlli antimafia per il ponte".

TMNews

Leone XIV riceve il premier bulgaro Jeliazkov in Vaticano

Roma, 23 mag. (askanews) - Visita in Vaticano per il premier bulgaro Rossen Jeliazkov ricevuto da papa Leone XIV.

TMNews

Terna, completato il trapianto di Posidonia oceanica a Terra Mala

Cagliari, 23 mag. (askanews) - Infrastrutture e ambiente, Terna ha trapiantato migliaia di talee di Posidonia oceanica in prossimità dell'approdo di Terra Mala, nella città metropolitana di Cagliari. L'intervento rientra nelle operazioni previste per la realizzazione del ramo ovest del Tyrrhenian Link, la tratta sottomarina di circa 480 km che collegherà la Sicilia alla Sardegna.

"Terna - ha spiegato Alessandra Maria Fiorella, responsabile Studi ambientali marini dell'azienda - ha avviato a Terra Mala un trapianto di circa 48.500 talee di Poseidonia oceanica, su un'area marina vasta a 1500 metri quadri. Si tratta di un'attività ambientale significativa che viene svolta ad una profondità tra i 10 e i 12 metri, grazie al lavoro di operatori tecnici subacquei e biologi marini specializzati. Le talee sono ancorate al fondale su apposite cornici reticolari e riposizionate in siti selezionati in base a criteri ambientali specifici atti a garantire l'attecchiamento e la crescita".

La Posidonia oceanica, protagonista dell'intervento, riveste un ruolo fondamentale per l'ecosistema marino in quanto svolge un'azione di protezione della linea di costa dall'erosione e funge da habitat per numerosi organismi animali e vegetali che al suo interno vi trovano nutrimento e riparo.

"Al termine delle attività della durata di tre mesi - ha aggiunto Fiorella - Terna avvierà un piano di monitoraggio quinquennale per seguire costantemente l'evoluzione della pianta e dell'ambiente circostante, al fine di garantire il rispetto degli standard di sostenibilità in ogni fase del processo".

Tyrrhenian Link, per il quale Terna prevede un investimento complessivo di 3,7 miliardi di euro, comprende due collegamenti in corrente continua: il ramo est tra Campania e Sicilia e il ramo ovest tra Sicilia e Sardegna. L'infrastruttura si estenderà per circa 970 km di tracciato in cavo marino e il completamento dell'opera è previsto per il 2028. Grazie alla sua capacità di trasmissione, secondo Terna il Tyrrhenian Link contribuirà significativamente al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima.

TMNews

Fecondazione, Salvini: da Consulta sentenza politica e di parte

Genova, 23 mag. (askanews) - "La ritengo una sentenza politica. Io rivendico la libertà di amore, di affetto per tutti, viva l'amore libero e consapevole. Rivendico però il diritto del bambino a venire al mondo se ci sono una mamma e un papà. Quindi è una sentenza di partito, di parte, perché ci sono tantissimi giuristi che stanno sostenendo l'esatto contrario". Lo ha detto questa mattina a Genova il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, commentando la sentenza della Consulta sulla procreazione assistita di due mamme.

"Ho visto commenti disgustosi di qualche organo di stampa che mi mette insieme al Papa fra i cattivi dietro la lavagna. Ecco, faccio l'appello a questi giornali di sinistra, attaccate me, lasciate stare il Papa. Cortesemente ogni riferimento al quotidiano La Stampa è puramente voluto", Ha aggiunto il vicepremier.

TMNews