CATEGORIE

Il Salone del Mobile riaccende Milano: al via la 60esima edizione

di TMNews martedì 7 giugno 2022
1' di lettura

Milano, 7 giu. (askanews) - A tre anni dall'ultima edizione il Salone del Mobile torna ad animare i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Un evento atteso che la pandemia ha costretto a rimandare a più riprese negli ultimi due anni, che si è saputo ripensare in una formula ridotta col Supersalone di settembre 2021, e che ora torna nella sua versione di sempre. Col taglio del nastro da parte della presidente Maria Porro si è inaugurata questa 60esima edizione che conta, complessivamente, 2.175 aziende, il 27% delle quali estere, che proporranno fino domenica 12 giugno il meglio della propria produzione nei 200mila metri quadrati espositivi. Focus di questa edizione è la sostenibilità, un percorso già intrapreso con l'allestimento del Supersalone di settembre e che quest'anno torna centrale in tutta la fiera con l'impegno in prima linea delle aziende. Ne è la prova l'adesione ratificata e annunciata dai vertici di Federlegno al Global Compact dell'Onu da parte di tutta la filiera del legno arredo.

Nella sei giorni milanese il Salone del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d Arredo e Workplace3.0 scendono in campo con le biennali EuroCucina - e il suo evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) - e Salone Internazionale del Bagno. Non manca il SaloneSatellite con i suoi 600 designer e neo-laureati di scuole internazionali di design.

tag

Ti potrebbero interessare

Giubileo, i giovani accampati a Tor Vergata in attesa del Papa

Milano, 2 ago. (askanews) - Tende, bandiere di diverse nazionalità e musica: i giovani da tutto il mondo sono accampati a Tor Vergata in attesa dell'arrivo del pontefice per il Giubileo dei giovani. Forze di polizia, Protezione civile, steward, Vigili del fuoco e Ares 118 hanno dato vita al sistema sicurezza, accogliendo i pellegrini pronti ad attendere le liturgie che saranno celebrate a partire da questa sera dal Santo Padre.

TMNews

Gaza, la calca in attesa degli aiuti, i soldati sparano a terra

Milano, 2 ago. (askanews) - I palestinesi si accalcano verso un convoglio delle Nazioni Unite che porta rifornimenti nella Striscia di Gaza al valico di Kerem Shalom, controllato da Israele. Le riprese mostrano colpi d'arma da fuoco che colpiscono il terreno mentre la folla si precipita verso il convoglio; l'Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha affermato che provenivano dalle forze israeliane. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Palestinesi afferma che almeno 1.373 palestinesi in cerca di aiuti a Gaza sono stati uccisi dal 27 maggio, di cui 105 negli ultimi due giorni di luglio.

TMNews

Putin: schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia

Milano, 2 ago. (askanews) - "Schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia, stiamo individuando le location, i lavori si concluderanno alla fine dell'anno". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando a fianco del presidente bielorusso Alexander Lukashenko sull'isola di Valaam, vicino a San Pietroburgo.

TMNews

L'arrivo degli astronauti sulla Iss, accolti da colleghi a gravità zero

Milano, 2 ago. (askanews) - Gli astronauti americani Zena Cardman e Mike Fincke, il giapponese Kimiya Yui e il cosmonauta di Roscosmos Oleg Platonov salutano l'equipaggio dopo che la capsula Crew Dragon di SpaceX si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in orbita.

Con l'arrivo degli astronauti, la popolazione dell'Iss è temporaneamente di 11 persone. Gli astronauti che li hanno accolti avevano bevande fredde e cibo caldo ad attenderli. Gli astronauti in arrivo sostituiranno quattro colleghi già presenti sulla Iss da marzo. Questi quattro saranno riportati indietro già mercoledì.

TMNews