CATEGORIE

Lo "Scandalo Watergate" 50 anni dopo il caso di spionaggio in Usa

di TMNews venerdì 17 giugno 2022
2' di lettura

Washington, 17 giu. (askanews) - Sono passati cinquant'anni dal caso di spionaggio più famoso della storia degli Stati Uniti: lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, scoppiato il 17 giugno 1972, venne innescato dalla scoperta di alcune intercettazioni illegali effettuate con delle microspie nel quartier generale del Comitato nazionale democratico, da parte di uomini legati al Partito Repubblicano e in particolare al "Comitato per la rielezione" del presidente Richard Nixon.

Lo scandalo portò alla richiesta di impeachment e alle dimissioni di Richard Nixon e prese il nome dal Watergate Hotel l'albergo di Washington in cui furono effettuate le intercettazioni ad opera di agenti segreti ed ex collaboratori dell'Fbi. Grazie al lavoro di Bob Woodward e Carl Bernstein, due giornalisti del Washington Post futuri premi Pulitzer, quello che era stato derubricato come un furto comune si rivelò uno scandalo capace di travolgere l'amministrazione Nixon. Il presidente si dimise il 9 agosto 1974. Lasciare il mio incarico prima della fine del mandato è qualcosa che mi ripugna, ma come presidente devo mettere davanti a tutto gli interessi del Paese. Ho deciso perciò di rassegnare le dimissioni da presidente con effetto a partire dal mezzogiorno di domani. Il vice presidente Ford giurerà come presidente a quell'ora nel suo ufficio

L'inchiesta giornalistica provocò un terremoto nella politica americana e nel modo di fare giornalismo e fece emergere un sistema di governo incentrato su attività illegali di controllo e spionaggio interno per mantenere il potere, nato nel contesto della crisi politico-sociale seguita alla guerra del Vietnam. Nixon in più occasioni respinse le accuse, l'opinione pubblica era divisa, ma di fronte alle confessioni di suoi stretti collaboratori, si decise a dare le dimissioni.

tag

Gli argentini: Leone XIV seguirà a modo suo la linea di Francesco

Buenos Aires, 8 mag. (askanews) - Gli argentini reagiscono festeggiando l'elezione del nuovo papa Leone XIV, l'americano Robert Francis Prevost. Leone XIV seguirà a modo suo la linea di Francesco , ritiene Ana Maria, presidente dell'Azione Cattolica. I fedeli si sono ritrovati nella cattedrale di Buenos Aires per attendere il risultato del conclave e hanno festeggiato per la scelta di un Papa missionario che segue le orme di Bergoglio, "un papa con l'odore delle pecore". "Che segua il motto di Francesco: tutti, tutti, tutti, perché tutti apparteniamo alla Chiesa e c'è posto per tutti".

TMNews

Trump: "un po' sorpreso ma molto felice" del primo Papa Usa

Washington, 8 mag. (askanews) - "Un po' sorpreso ma molto felice": così Donald Trump reagisce nel giardino della Casa Bianca ai reporter che gli chiedono dell'elezione di Leone XIV, il primo Papa statunitense. Lo incontrerà presto? "Certo, hanno già telefonato" assicura il presidente.

TMNews

Papa Leone XIV impartisce la prima benedizione "Urbi et Orbi"

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - Prima di congedarsi con la folla di Piazza San Pietro, al termine del suo primo discorso da Papa, Leone XIV ha impartito la sua prima Benedizione Apostolica "Urbi et Orbi" che, oltre all'elezione, il Pontefice impartisce solo nei giorni di Natale e Pasqua. La benedizione è stata accompagnata anche dall'indulgenza plenaria per tutti i fedeli che hanno seguito la sua proclamazione.

TMNews

Gioia, emozione e cori dei fedeli per il nuovo Papa

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - La gente esulta e piange in Piazza San Pietro mentre il fumo bianco si alza dal camino della Cappella Sistina dopo che i cardinali di tutto il mondo hanno eletto Robert Francis Prevost come nuovo papa. Grande l'emozione dei fedeli che fanno cori e versano lacrime di gioia-Piazza San Pietro si stringe così attorno a Leone XIV.

TMNews