CATEGORIE

Clima, storica guida del Cervino: così sparisce il mio ghiacciaio

di TMNews lunedì 27 giugno 2022
3' di lettura

Milano, 28 giu. (askanews) - "Vieni, ti faccio vedere la placca metallica: guarda, 'Settembre 2009', cosa vuol dire.... che in quel periodo il ghiacciaio arrivava qui. Adesso se ti giri vedi dove è il ghiacciaio, giù in fondo, sono 50 metri di dislivello. Ha dell'incredibile".

Le temperature in costante crescita, con inverni siccitosi e miti, seguiti da estati sempre più torride, stanno da anni riducendo i ghiacciai alpini. Non fa eccezione quello del Plateau Rosa che svetta tra i tre e quattromila metri di quota nel gruppo del Cervino, tra Cervinia e Zermatt, in territorio svizzero dove la montagna prende il nome tedesco di Matterhorn. Alla vigilia dell'apertura della stagione sciistica estiva del 25 giugno, Askanews ne ha parlato con chi da oltre cinquant'anni frequenta questo ghiacciaio come guida alpina e maestro di sci, Giuliano Trucco. "Sono qui sul ghiacciaio dal 1965, quindi una vita, una vita di ghiacciaio, e raccontare adesso quello che era allora, non lo racconti volentieri perché la gente non ci crede, ti guarda e dice 'questo qui ha bevuto, non è possibile', invece c'è stata una trasformazione enorme, non lo riconosci più" spiega Trucco, 78 anni, aggiungendo "vedi delle creste rocciose, delle pareti di roccia che escono dal ghiacciaio che ai tempi non esistevano, era tutto coperto. C'erano dei crepacci profondissimi, mi ricordo ad esempio che qui sotto, ai tempi, era morto uno dentro un crepaccio, adesso è tutta morena. E quindi sono cambiate le piste, sono cambiati anche i modi di avvicinarsi al ghiacciaio.

Negli ultimi decenni il Plateau Rosa si è ritirato di diverse centinaia di metri e abbassato di alcune decine. Qui, come negli altri ghiacciai, il rapido scioglimento infradicia la roccia indebolendola talvolta fino a farla sgretolare, mentre lo strato di neve sempre più sottile collassa facilmente. "Con questa carenza di neve, vengono sempre più in evidenza i crepacci - continua la storica guida alpina - ad esempio, crepacci con poca neve sopra, e quindi cominciamo ad avere parecchi più incidenti di gente che ci cade dentro proprio perché questi ponti di neve non sono sufficienti a dare la sicurezza per passarci sopra".

"Per il ghiacciaio è una cosa enorme: si è ritirato e si è abbassato, chiaro che più vai in quota e meno noti questo arretramento e questo abbassamento, però nella parte iniziale del ghiacciaio, dai 3.000 metri in poi la cosa è notevole" prosegue Trucco, sottolineando che "adesso dall'alto vedi delle cose in fondo valle che una volta non vedevi e quindi riesci a dare approssimativamente una misura, siamo dai 30 ai 50 metri di abbassamento, sembra incredibile. I torrenti sono grossi, sono gonfi, dice 'guarda che bello' ma no, non è un bel segno perché è il ghiacciaio che si scioglie".

Secondo uno studio condotto sull'impatto del cambiamento climatico sull'estensione e sulla degradazione del permafrost dei ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d Aosta, è stata evidenziata una riduzione della superficie di queste masse di ghiaccio pari al 40% rispetto agli anni Sessanta. "Ad esempio ieri pioveva fino a 4.000 metri, zero termico a 4.000 metri, non esiste...siamo preoccupati - conclude Trucco - adesso si scia ancora, tra un mese non so come andremo a finire. Siamo veramenti preoccupati".

L'intervista è avvenuta al "Rifugio Guide del Cervino" che domina il Plateau Rosa, e che l'anno scorso fu al centro di una curiosa querelle proprio a causa dello scioglimento del ghiacciaio che, secondo l'Ufficio federale di topografia svizzero, lo aveva portato entro il confine elvetico. Polemica poi superata, anche alla luce dei buoni rapporti tra le Amministrazioni di Valtournenche (Cervinia) e Zermatt, che il prossimo autunno (29/30 ottobre e il 5/6 novembre 2022) vedranno disputarsi sul loro territorio la prima gara transfrontaliera di Coppa del Mondo di sci, lungo la pista "Gran Becca", con partenza a 3.800 metri sulla Gobba di Rollin (Svizzera) e l'arrivo a 2865 metri di Laghi Cime Bianche (Italia).

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews