CATEGORIE

Acea, a Rieti totem multimediali raccontano le strade dell'acqua

di TMNews martedì 2 agosto 2022
2' di lettura

Roma, 2 ago. (askanews) - Raccontare il mondo dell'acqua in 3D con l'ausilio della tecnologia digitale. Partendo da uno dei luoghi simbolo per antonomasia della risorsa idrica, Rieti. Si tratta infatti dell'area dove si trova una delle sorgenti più grandi d'Europa, il Peschiera-Le Capore, fonte primaria dell'approvvigionamento idrico non solo di Roma, ma anche dei comuni dell'area metropolitana, del reatino e della Bassa sabina. È qui che il gruppo Acea, con l'amministratore delegato Giuseppe Gola, il sindaco Daniele Sinibaldi e il vescovo Monsignor Domenico Pompili, ha inaugurato i primi tre totem interattivi su un percorso che ne conterà a breve dieci per unire insieme itinerari turistici e cultura, e sensibilizzare al rispetto di una risorsa che mai, come in una delle estati più torride di sempre, ha dimostrato tutta la sua importanza e fragilità.

Un progetto pionieristico per Acea come ha messo in luce Giuseppe Gola. L'amministratore delegato ha sottolineato proprio come la centralità assunta dal tema acqua in queste settimane ne accresca il significato: "Oggi con enorme soddisfazione siamo arrivati a questo risultato cui abbiamo lavoraro da lungo tempo. Inauguriamo i primi tre totem di questo museo multimediale che poi è inserito nel Museo immersivo di Acea che restituisce quello che per Acea è un tributo a questo territorio. In un momento così delicato per l'acqua e per il rischio di carenza d'acqua, il terrirorio di Rieti è un bacino rispetto all'oro blu, all'acqua, una riserva aurea incredibile, per Acea, per il Lazio e per Roma. Quindi per noi realizzare questo museo e permettere ai cittadini di Rieti e a tutti i turisti di accedere a questo set di immagini e informazioni e capire bene questo territorio e la sua ricchezza d'acqua per noi è un aspetto estremamente importante".

Basta avvicinare il proprio smartphone ai Qr code di cui i totem sono dotati e, grazie a riprese aeree immersive ad alta risoluzione, il percorso turistico dell'acqua consente di sorvolare le città, il corso dei fiumi, le vallate, e di "atterrare" in numerosi punti di interesse, arricchiti da schede sviluppate dalla associazione gruppo di ricerca interuniversitario GecoAgri-Landitaly che insime alla Diocesi di Rieti ha collaborato con Acea. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Itinerari turistici alla scoperta delle acque d'Italia", pensato per coniugare aspetti scientifici, economici e culturali intorno al tema dell'acqua e su cui il gruppo guidato da Gola è impegnato: "Stiamo investendo molto, lo stiamo facendo dappetrutto a comunciare da Roma e poi in tutti i territori in cui operiamo, cerchiamo di dare il nostro contributo anche nella valorizzazione del patrimonio artistico dei territori stessi e nella valorizzazione del petromonio naturale. In questo caso andiamo a mixare le due cose. Rieti è una città d'arte, è una città sorica ma è adiacente al sistema Peschiera-Capore che permette di fornire tutta la risorsa idrica alla Capitale".

tag

Ti potrebbero interessare

Livorno, mega assalto al portavalori sull'Aurelia: 11 arresti

Roma, 19 mag. (askanews) - I carabinieri del Comando provinciale di Livorno, insieme a altri reparti, anche da diverse regioni (R.O.S., GIS - Gruppo Intervento Speciale, Primo Reggimento Paracadutisti "Tuscania", Squadroni Eliportati "Cacciatori Sardegna e Sicilia", Nuclei Elicotteri di Pisa ed Elmas, SOS dei Battaglioni Toscana e Sardegna, Nucleo Cinofili di Firenze), per un totale di oltre 300 uomini, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 11 persone, tra Nuoro, Pisa e Bologna, ritenute responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, di rapina pluriaggravata, detenzione e porto in luogo pubblico di armi da guerra, munizioni, esplosivo, furto pluriaggravato e ricettazione.

Un provvedimento eseguito dopo l'assalto del 28 marzo scorso a due furgoni portavalori in pieno giorno sulla SS1 Aurelia nel comune di San Vincenzo. Il "commando" armato composto da soggetti dall'accento sardo era riuscito a impossessarsi di circa 3 milioni di euro destinati alle pensioni, dandosi alla fuga dopo aver esploso numerosi colpi d'arma da fuoco.

Il Colonnello Piercarmine Sica, Comandante provinciale di Livorno: "L'operazione denominata Drago, sviluppata in maniera certosina e senza sosta, anche grazie ai riscontri forniti dal Raggruppamento carabinieri investigazione scientifiche, ha consentito di fare luce sul cruento evento, accertandole le relazioni tra gli indagati, la lunga preparazione operativa, nonché le attività svolte dagli stessi quali esecutori materiali o dediti al sostegno logistico".

TMNews

Mattarella a Festival Regioni, su autonomia e "leale collaborazione"

Venezia, 19 mag. (askanews) - "L'autonomia va esercitata nel rispetto dei limiti stabiliti dal dettato costituzionale e al riparo dallo sconfinamento altrui". Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo a Venezia al Festival delle Regioni.

"Tuttavia c'è la necessità di coltivare un rapporto tra i diversi livelli di governo, al fine di gestire le intersezioni, talvolta intense, tra le rispettive competenze. La gestione delle molteplici forme di intreccio, davvero molteplici, in particolare tra Regioni e Stato, riveste un'importanza fondamentale per il buon esercizio dei rispettivi compiti nell'interesse dei cittadini".

"La Corte costituzionale, al fine di orientare tali rapporti, ha da tempo enunciato il principio della leale collaborazione", ha sottolineato Mattarella.

"Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati, occorre praticare intensamente la collaborazione tra i diversi livelli, a partire dalle istituzioni Ue, nonché attraverso una stretta collaborazione tra Stato e Regioni, che devono procedere nella stessa direzione" della leale collaborazione, ha concluso. "L'Ue è parte indefettibile della soluzione" dei problemi "come sul tema difesa e sicurezza".

TMNews

Primo vertice Ue-Regno Unito post Brexit, Starmer: guardiamo avanti

Londra, 19 mag. (askanews) - A Londra primo vertice formale Ue-Regno Unito dopo la Brexit, ospitato del premier britannico Keir Starmer, con la partecipazione del presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, della presidente della Commissione Ursula von der Leyen, e dell'Alta Rappresentante per la Politica estera comune dell'Unione, Kaja Kallas.

"Questo è il senso della giornata di oggi: lasciarci alle spalle le discussioni vecchie e stantie e guardare avanti, non indietro, concentrarci su ciò che possiamo fare insieme per realizzare l'interesse nazionale - ha detto Starmer - stiamo concordando un nuovo partenariato strategico adatto ai nostri tempi, che fornisca benefici reali e tangibili in materia di sicurezza, migrazione irregolare, prezzi dell'energia, agroalimentare, commercio e altro ancora, per ridurre le bollette, creare posti di lavoro e proteggere i nostri confini".

Questo summit, hanno affermato fonti Ue a Bruxelles, "dimostra che siamo entrati in una nuova fase nelle nostre relazioni con il Regno Unito: un vicino, un alleato e un partner globale. Il processo negoziale in vista di questo vertice si è protratto fino all'ultimo minuto".

TMNews

"Viaggiare con leggerezza": Gruppo FS premia i vincitori

Torino, 19 mag. (askanews) - Al Salone del Libro di Torino sono stati premiati i quattro vincitori del concorso letterario "A/R Andata e racconto. Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l'uso organizzato", lanciato dal Gruppo FS e dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dedicato a scrittori e scrittrici esordienti. La cerimonia si è svolta alla presenza di Annalena Benini e Silvio Viale, direttrice e presidente del Salone Internazionale del Libro, e di Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne del Gruppo FS.

"Abbiamo voluto lanciare un concorso che raccontasse la leggerezza del viaggio attraverso le parole; questo è stato il fil rouge di tutti i racconti che ci sono arrivati - afferma Alessandra Calise -. Noi riteniamo che il Gruppo FS sia motore della libera circolazione delle idee e quindi ci facciamo promotori di spazi culturali come questo".

La giuria, interamente composta da affermati scrittori, ha premiato come vincitore del primo posto "Mare More" di Maurizia Di Stefano, il racconto di un'infanzia felice in Bielorussia, interrotta dal disastro nucleare di Chernobyl che costringe la protagonista a lasciare la sua terra per l'Italia, dove recuperare salute e scoprire, nel viaggio, una felicità possibile.

"Quest'anno ha vinto un racconto che non è leggero in apparenza, perché riguarda il racconto di una bambina che viaggia, scappando dal disastro nucleare di Chernobyl per respirare l'aria pulita del nostro paese - continua Calise -; questo ci fa capire che anche nella complessità del tempo in cui viviamo, il treno può essere un luogo dove si animano riflessioni, e che la leggerezza si può ritrovare nel ricordo dei momenti in cui siamo stati felici".

"Il Segnalibro" di Franco Revello si è aggiudicato il secondo posto, al terzo posto in ex aequo Riccardo Grasso con "Caporale Express" ed Edoardo Maresca con "L'uomo in fuga o L'inquietudine umana". Infine, a margine della premiazione si è tenuto il panel "Nuove narrative di viaggio", con Ciro Fusco, fotoreporter ANSA, Bruno Pellegrini, CEO & founder di Loquis, Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne di FS, insieme al vicedirettore di Skytg24, Omar Schillaci. Un momento di riflessione sulle numerose possibilità di narrare, dalle forme tradizionali della scrittura a quelle più moderne e contemporanee come i podcast o le più avanzate tecniche di fotografia.

TMNews