CATEGORIE

Cheratosi attinica: visite di screening gratis in tutta Italia

di TMNews venerdì 9 settembre 2022
2' di lettura

Milano, 9 set. (askanews) - Visite gratis su prenotazione in 23 centri dermatologici in tutta Italia per i pazienti che soffrono di cheratosi attinica. E' il programma di "Segnali sulla Pelle", la Campagna di sensibilizzazione e di screening lanciata da SIDeMaSt, la Società Italiana di Dermatologia, nelle più importanti città della Penisola. La sfida è promuovere la diagnosi precoce di una delle malattie della pelle più diffuse in Italia in grado di coinvolgere almeno il 30% della popolazione over 70.

"L'obiettivo della Società Italiana di Dermatologia che mi onoro di rappresentare - spiega il Professor Giuseppe Monfrecola, Presidente della SIDeMaSt - è quello di portare al pubblico e alle persone informazioni quanto più semplici ma accurate possibili proprio atte a modificare il loro atteggiamento verso delle cose che possono sembrare trascurabili ma che in realtà nascondono in sè già il germe di qualcosa che potrebbe evolvere in un vero e proprio tumore cutaneo".

Attenzione, dunque, a non sottovalutare le prime avvisaglie di una patologia che nei casi più gravi può degenerare in un caricinoma squamocellulare: "In genere - sottolinea Ketty Peris, Direttore UOC Dermatologia della Fondazione Policlinico Gemelli e Past President della SIDeMaSt - si presenta come una macchia rossa o marrone che non da alcun sintomo e che nelle fasi iniziali si dice che si sente più che si vede perchè è un po' ruvuda al tatto. Poi nel tempo queste lesioni diventano più inspessite, si squamano, e possono in alcuni casi dare un po' di dolore e questo è un segnale di allarme".

Ma cos'è, nel dettaglio, la cheratosi attinica? "E' una lesione che si presenta sulla pelle, in genere su soggetti anziani, ed è causata dall'esposizione ai raggi solari: per questo si manifesta tardi perchè è un fenomeno di accumulo del danno solare nell'arco della vita", spiega Peris.

I fattori di rischio più importanti, come eccessiva esposizione solare o l'uso di lampade abbronzanti, sono assolutamente da evitare soprattutto per chi ha la pelle chiara:

"Il sole non è un nemico, il sole può essere un amico - puntualizza il presidente Monfrecola -. Il sole però va preso con un certo criterio con certe metodologie. Questo ci potrà permettere di prevenire quanto più possibile le cheratosi attiniche".

Sì perchè la parola d'ordine è prevenzione: "La prevenzione - sottolinea ancora Peris - si fa con una protezione solare quindi con schermi. La cura invece la fa il dermatologo".

La campagna "Segnali sulla Pelle" prenderà il via 23 settembre a Milano e si concluderà il 20 ottobre a Siena. Le visite sono esclusivamente su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Le prenotazioni sono attive dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 15.00 al numero 02-82900619.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Rubio: "Dagli Usa nessuna concessione a Putin"

Washington, 20 mag. (askanews) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha insistito sul fatto che il presidente Usa Donald Trump non ha fatto alcuna concessione alla Russia. Durante un'audizione al Senato ha dichiarato: "Il presidente sta cercando di porre fine a una guerra, sta cercando di porre fine a una guerra sanguinosa e costosa, che nessuna delle due parti può vincere mentre la gente muore ogni giorno che passa. Ma questa idea che... -ha detto Rubio - che cosa ci ha guadagnato Putin in tutto questo? Non ha ottenuto una sola concessione, non ha ottenuto la revoca di una sola sanzione".

Durante l'audizione Rubio ha inoltre detto che, sul fronte del conflitto in Ucraina, secondo Trump minacciare nuove sanzioni ora "spingerebbe i russi a interrompere ogni dialogo".

TMNews

Papa Leone XIV in visita al Dicastero per i Vescovi

Roma, 20 mag. (askanews) - Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Dicastero per i Vescovi, di cui è stato prefetto sotto Papa Francesco. Il Pontefice ha lasciato il Vaticano recandosi in auto nel palazzo in Piazza Pio XII, vicino piazza San Pietro e nel corso della visita ha avuto anche modo di celebrare la messa nella cappella dell'edificio con i suoi ex collaboratori.

TMNews

"Non vogliamo che crolli come Dresda", lo stato dei ponti in Germania

Roma, 20 mag. (askanews) - Basta treni in ritardo, lavori in corso e ponti fatiscenti. I tedeschi chiedono a gran voce di agire dopo anni di contenimento della spesa e rigido "freno al debito" adottato dopo la crisi finanziaria del 2008. Tra le sfide principali del nuovo governo Merz c'è infatti un maxi piano di investimenti nelle infrastrutture della Germania.

Secondo un rapporto della Federazione europea per i trasporti e l'ambiente (T&E), un gruppo di pressione ambientalista con sede a Bruxelles, i ponti della Germania necessitano di riparazioni e ammodernamenti per un valore di 100 miliardi di euro. Benedikt Heyl, tra gli autori del rapporto sullo stato dei ponti in Germania per T&E:

"Direi che questo è il risultato di errori politici, il problema in Germania non è la mancanza di risorse, ma il fatto che per anni il denaro è stato investito nel posto sbagliato, ovvero nell'ampliamento delle infrastrutture stradali, mentre i risparmi sono stati fatti nel posto sbagliato, ovvero nella manutenzione dei ponti".

Le immagini del Ponte Carola a Dresda, parzialmente crollato nel gennaio 2025, sono rimaste impresse a molti.

"Quello che non capisco è perché problemi riconosciuti vengano ignorati così a lungo - si lamenta il pensionato Volker Mattern, mentre si trova sul Jahrtausendbruecke, un ponte ricostruito nel 1996 nel centro di Brandeburgo sulla Havel - E questo non è chiaramente un caso isolato, come senza dubbio saprete. Che sia a Berlino, Dresda o in qualsiasi altro luogo: in Germania, le infrastrutture non sono state manutenute adeguatamente negli ultimi 20 anni".

"Vengo da dove hanno dovuto demolire un ponte. Da un giorno all'altro, era così fatiscente che hanno dovuto chiuderlo e poi demolirlo. Non vogliamo finire come Dresda, dove i ponti crollano da soli, dico io", ha denunciato un altro pensionato, Bernard Schuetz.

Per Steffen Scheller, sindaco di Brandeburgo, 65 chilometri a Ovest di Berlino, i soldi non bastano mai: "Abbiamo sicuramente delle spese impreviste, come quelle per un piccolo ponte che deve essere completamente ricostruito quest'anno, il che ci costerà altri 1,4 milioni di euro, fuori dal bilancio. Spendiamo già molti soldi per i nostri ponti e strade ogni anno. Ma quando si tratta di costruire un nuovo ponte da zero, i costi ovviamente aumentano significativamente e i soldi non bastano".

TMNews

Musk: le vendite di Tesla stanno andando bene, situazione invertita

Doha, 20 mag. (askanews) - Elon Musk, CEO di Tesla e di Space X, ha dichiarato in collegamento video con il Qatar Economic Forum 2025 che le vendite dell'azienda di veicoli elettrici stanno "andando bene" dopo il recente crollo. La forte dimunizione delle vendite è legata alle critiche rivolte a Musk per il suo impegno nell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in particolare per tagliare i posti di lavoro federali. "Siamo tornati a superare i mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, quindi è chiaro che il mercato è consapevole della situazione, quindi la situazione si è già invertita", ha dichiarato Musk.

TMNews