CATEGORIE

Nord Stream, resta un giallo il presunto sabotaggio ai gasdotti

di TMNews mercoledì 28 settembre 2022
1' di lettura

Milano, 28 set. (askanews) - Il Cremlino respinge le affermazioni che definisce "stupide", rispondendo a chi attribuisce a Mosca l'attacco al Nord Stream. Ma resta davvero un vero giallo quello della fuga di gas dal tubo che collega la Russia alla Germania.

Sotto la lente europea quelli che secondo Germania, Danimarca e Svezia sarebbero stati attacchi che hanno causato gravi perdite nel Mar Baltico dai due gasdotti russi al centro di una situazione di stallo energetico, mentre l'Europa cerca di rendersi indipendente dalle forniture di gas russo.

A causa della complessità dell'attacco, esperti governativi ritengono che possa essere stato effettuato solo da un attore statale. Le speculazioni vanno in direzione della Russia, ma il motivo non è chiaro. E il segretario stampa del presidente della Federazione Russa Dmitry Peskov ha definito "stupida e assurda" la versione secondo la quale la Federazione Russa è dietro lo stato di emergenza del Nord Stream.

"Ci interessa questo? No, non ci interessa. Abbiamo perso le rotte di approvvigionamento del gas verso l'Europa. L'Europa è interessata a questo, o in particolare la Germania, la locomotiva dell'economia europea? No. Anche loro ora sono in un situazione molto, molto difficile", ha osservato Peskov.

Intanto il segretario di Stato americano Antony Blinken a proposito delle perdite dei gasdotti Nord Stream, segnalati dalla Danimarca, ha detto che potrebbe trattarsi di un attacco o di un qualche tipo di sabotaggio. Ma si tratta di rapporti iniziali e non abbiamo ancora una conferma.

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews