CATEGORIE

Salute, la sfida della Neurochirurgia robotica in Humanitas

di TMNews giovedì 29 settembre 2022
3' di lettura

Milano, 29 set. (askanews) - Manovre ad alta precisione, realizzate con un altissimo livello di accuratezza. E' il lavoro dei robot in sala operatoria: sistemi intelligenti che affiancano i chirurghi per potenziarne al massimo le capacità, con significativi vantaggi per il paziente in termini di sicurezza ed efficacia dell intervento.

All'Humanitas un Centro ad alta specializzazione che si avvale anche della simulazione in Laboratorio.

Federico Pessina, responsabile di Neurochirurgia Cranica dell'Istituto Clinico Humanitas e docente di Humanitas University:

"La neurochirurgia robotica e la robotica in generale rappresentano una delle grandi sfide delle neuroscienze del prossimo decennio. Fondamentalmente il principale obiettivo è un incremento della precisione e dell accuratezza riguardo le procedure e di fatto microchirurgiche che si effettuano in neurochirurgia. La tendenza è quella di cercare di sviluppare due filoni distinti: da una parte di sviluppare veri e propri robot, strumenti ingegneristici che sostituiscono il gesto del chirurgo in alcune zone particolari del sistema nervoso centrale, l'altro filone è quello di cercare di robotizzare, ovvero di rendere ancora più accurati ed efficaci e precisi, strumenti che già utilizziamo normalmente nella pratica clinica".

Nella chirurgia spinale, l'approccio con robot, che si sta sempre più consolidando, consente di raggiungere un altissimo livello di precisione e accuratezza. Pessina è capofila di ricerche che coinvolgono anche il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano per la robotizzazione degli strumenti utilizzati nella routine di sala operatoria, come microscopi ed esoscopi: "Eccellente visione, manualità microchirurgica e utilizzo di strumenti di visione di profondità. Noi già usiamo il microscopio, utilizziamo strumenti microchirurgici, per cui la robotica deve portarci qualcosa di più. Quel qualcosa di più può essere riuscire a raggiungere in maniera meno invasiva zone molto profonde dell'encefalo che richiederebbero un movimento delle mani più ampio e quindi sfruttare degli strumenti robotici per far sì che tutta quello che è l'insulto al tessuto nervoso circostante possa essere ridotto al minimo".

È in quest'ottica che Humanitas ha avviato un programma clinico e di ricerca innovativo in collaborazione con il Politecnico di Milano per mettere anche la firma italiana a un settore finora dominato dalla tecnologia USA.

Maurizio Fornari, responsabile di Neurochirurgia Cranica e Spinale dell'Istituto Clinico Humanitas:

"Sta per arrivare una tecnologia completamente italiana di robotica per la chirurgia cranica. Il programma di lavoro con il Politecnico ha principalmente l'utilità sia di validare il software e l'hardware che entrano in sala operatoria, che potenzialmente anche di svilupparne uno aggiuntivo dedicato che potremo applicare alla nostra chirurgia".

Nel futuro della neurochirurgia, dunque, i robot saranno sempre più indispensabili, ma attenzione a non pensare che venga messo in secondo piano il ruolo del professionista.

"E' una macchina molto complessa - sottolinea Fornari - che implica una numerosità di addetti umani enorme e che implica anche un continuo aggiornamento tecnologico. Soltanto mettere in piedi una neurochirurgia implica il perfetto coordinamento e l'aggiornamento di almeno 6-7 gruppi di lavoro, sia per quanto riguarda il corpo medico che quello infermieristico".

E promette: "E' una sfida per chiunque in qualunque parte del mondo. Sicuramente in Italia in questo momento con tutte le difficoltà che incontra la sanità è una sfida un po' più difficile ma che abbiamo intenzione di vincere".

tag

Ti potrebbero interessare

A Gaza si cercano superstiti tra le macerie dopo attacco israeliano

Milano, 21 mag. (askanews) - Decine di palestinesi riuniti all'ospedale Nasser piangono i loro cari uccisi negli attacchi israeliani a Khan Younis, nella striscia di Gaza meridionale. L'agenzia di difesa civile di Gaza ha dichiarato che gli attacchi notturni hanno ucciso almeno 19 persone, tra cui un neonato di una settimana.

Tra le macerie si cercano sopravvissuti aA Deir El-Balah, colpita da un attacco israeliano su "un'area residenziale sicura che è stata completamente distrutta".

TMNews

Google lancia Ai Mode, una nuova modalità di ricerca con IA potenziata

Milano, 21 mag. (askanews) - Google sta lanciando una nuova modalità di ricerca online con intelligenza artificiale potenziata per contrastare gli assistenti IA concorrenti, tra cui ChatGPT. Lo ha annunciato il CEO Sundar Pichai alla conferenza annuale per gli sviluppatori I/O a Mountain View.

Si apre quindi una nuova fase nell'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nel famoso motore di ricerca, dopo il lancio, un anno fa, di AI Overviews, un riquadro che appare in cima ai risultati, prima dei tradizionali link ai siti web.

"AI Mode", che inizialmente sarà disponibile solo negli Stati Uniti, promette di andare oltre, fornendo, su richiesta, report dettagliati, immagini o grafici personalizzati per visualizzare i dati in un linguaggio comune. La nuova funzionalità sarà in grado di rispondere a domande successive, permettendo un'interazione conversazionale fluida.

"Stiamo assistendo a un incredibile slancio nella ricerca. Oggi, le AI Overview hanno oltre 1,5 miliardi di utenti ogni mese. Ciò significa che la ricerca Google sta portando l'intelligenza artificiale generativa a più persone di qualsiasi altro prodotto al mondo", ha detto Pichai.

"Quando le persone usano AI Overview, vediamo che sono più soddisfatte dei risultati e cercano più spesso. Nei nostri mercati più grandi, come Stati Uniti e India, le AI Overview stanno generando una crescita di oltre il 10% nei tipi di query mostrate", ha sottolineato.

Ma Google non si ferma qui, anche perché la concorrenza in termini di servizi AI è spietata. Ma l'azienda di Mountain View ha un vantaggio importante: le sue dimensioni e l'abitudine degli internauti di ricorrere al suo motore di ricerca di default da decenni sono fattori cruciali nella sfida tra i big nel campo dell'Intelligenza Artificiale.

TMNews

Per il Papa giro in papamobile e prima udienza generale a San Pietro

Roma, 21 mag. (askanews) - Prima dell'inizio dell'udienza generale, Papa Leone XIV ha fatto un giro in papamobile tra la folla in piazza San Pietro per il primo incontro del mercoledì del nuovo pontefice con i fedeli.

Leone ha salutato e benedetto i fedeli. "Cari fratelli e sorelle, sono lieto di accogliervi in questa mia prima udienza generale. Riprendo oggi il ciclo di catechesi giubilari, sul tema 'Gesù Cristo Nostra Speranza', iniziate da Papa Francesco, ha detto. Gremita la piazza, con file ai varchi d'accesso per l'affluenza.

TMNews

Kevin Spacey premiato a Cannes: felice di poter lavorare ancora

Roma, 21 mag. (askanews) - Kevin Spacey torna alla ribalta. L'attore americano, assolto dalle accuse di presunti abusi sessuali sia da un tribunale di Londra che nel processo civile New York, è arrivato a Cannes per per ricevere il premio per l'insieme della sua carriera al Better World Fund Gala.

L'accoglienza ha sorpreso e emozionato l'attore di "American Beauty" e "House of cards", che non veniva a Cannes dal 2016. "Sono molto riconoscente e felice di essere qui per questa serata. - ha detto Spacey - Mi sono sentito circondato da talmente tanto affetto e amore da parte di colleghi e amici da quando è stato annunciato questo premio. Sono felicissimo di essere tornato. E sono contento di poter lavorare di nuovo!".

L'attore è uno dei protagonisti del film "The Awakening", un thriller d'azione incentrato su un complotto su scala globale.

TMNews