CATEGORIE

Rapporto 2022 Unirima: Italia seconda in Europa in riciclo carta

di TMNews martedì 25 ottobre 2022
3' di lettura

Roma, 25 ott. (askanews) - L'Italia è tra i paesi più virtuosi in Europa nelle attività di recupero e riciclo di carta da macero, grazie alla stretta collaborazione tra le centinaia di aziende del settore, le attività commerciali e le amministrazioni, esempio eccellente di una vera economia circolare. Il rapporto annuale Unirima 2022 - Unione nazionale imprese recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri materiali - presentato a Palazzo Rospigliosi a Roma, fotografa un anno di risultati importanti per tutta la filiera coinvolta nel riciclo e commercio della carta riciclata.

Nel 2021, infatti, nel periodo post-pandemico di boom economico, si è registrata una forte crescita del settore e consolidato il superamento del target di riciclo degli imballaggi cellulosici previsto per il 2030, ma che l'Italia ha già superato nel 2020, es-sendo ormai stabilmente al di sopra dell'85%.

"Due i dati importanti che emergono dal rapporto. Il primo è un dato record, 7 milioni di tonnellate di materia prima-end of waste, carta da macero riciclata, che ci colloca al secondo posto in Europa. L'altro, invece, fotografa il crollo dei prezzi di mercato della carta da macero, a causa dell'effetto caro energia e del forte rallentamento dell'attività industriale", il commento di Francesco Sicilia, Direttore Generale di Unirima, alla presentazione del Rapporto 2022 dell'Unione nazionale imprese recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri materiali. "Il nostro settore però, sta reagendo bene, sia grazie alla capacità di trattamento dei nostri impianti ed alla capillarità delle circa 600 imprese sul territorio nazionale, sia grazie all'export. Unirima augura buon lavoro al nuovo governo, con cui noi siamo pronti a collaborare".

L'aumento del costo energetico, infatti, ha avuto un inevitabile im-patto negativo sulle attività produttive del comparto del riciclo meccanico della carta, con un rallentamento già nei mesi estivi e che nel solo mese di settembre ha portato ad un vero e proprio crollo dei prezzi della carta riciclata, con una flessione dei prezzi pari al 69%. E nella totale incertezza dell'autunno/inverno, la situazione rischia di non invertire la rotta. Il settore regge, ma Unirima avvisa delle difficoltà imminenti, per tutte le centinaia di aziende coinvolte nelle attività di recupero e riciclo, che occupano 20 mila lavoratori con un fatturato di circa 4 miliardi di euro. Per tutelare questa eccellenza, a sostegno di Unirima anche il progetto Qualita-lia Spa, società dell'Agenzia delle Dogane che offre alle imprese del Made in Italy una certificazione di qualità e italianità dei prodotti come arma per contrastare la contraffazione.

"Il settore della carta da macero è un settore importante, una realtà nazionale, che qualifica la nostra capacità di fare economia circolare. Numeri su cui siamo primi in Europa, anche con una regolamentazione moderna" è la considerazione di Marcello Minenna, Direttore Generale dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato, alla presentazione del Rapporto 2022 Unirima a Palazzo Rospigliosi a Roma. "L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato con la sua operatività e nella sua veste di autorità doganale può dare una mano a questo settore, alla crescita dell'operatività delle nostre eccellenze nazionali, ed anche in prospettiva con Adm Qualitalia Spa che darà il suo contributo sulle certificazioni di filiera per agevolare le operatività doganali".

Unirima ha già chiesto al governo di introdurre misure precise a tu-tela di tutte le imprese del settore, in virtù di un'eccellenza italiana, seconda per volumi di produzione solo alla Germania. Se Cina e Stati Uniti, nel complesso producono circa la metà di carta riciclata a livello globale, l'Europa - con l'Italia sul podio - può e deve crescere oltre i 90,2 milioni di tonnellate attuali.

tag

Cannes: parata di star internazionali sul tappeto rosso del Festival

Cannes, 17 mag. (askanews) - Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Emma Stone, Austin Butler, sono le prime star internazionali sul red carpet di Cannes, per la proiezione del film "Eddington", un western moderno del regista americano Ari Aster. Julia Garner, Angelina Jolie, Natalie Portman e altre completano il cast di celebrità.

TMNews

Libia, migliaia di manifestanti chiedono le dimissioni del premier

Tripoli, 17 mag. (askanews) - Libia nel caos, diverse migliaia di persone hanno manifestato nella capitale libica, Tripoli, per protestare contro la gestione da parte del governo dei sanguinosi scontri tra gruppi armati sotto la guida del primo ministro Abdulhamid Dbeibah, di cui si chiedono le dimissioni. I dimostranti si sono radunati in Piazza dei Martiri, scandendo slogan come "La nazione vuole rovesciare il governo" e "Vogliamo le elezioni".

Secondo una nota della presidenza del Consiglio del Governo di unita nazionale (Gun) in Libia "un poliziotto di guardia all'edificio governativo è stato ucciso da uomini armati sconosciuti mentre impediva ai violenti manifestanti di assaltare l'edificio, riporta il governo". Lo scrive su X The Libya Observer.

Centinaia di manifestanti libici hanno chiesto venerdì le dimissioni del primo ministro riconosciuto a livello internazionale, Abdulhamid Dbeibah, e almeno tre ministri si sono dimessi in segno di solidarietà con i manifestanti.

I dimostranti si sono radunati in Piazza dei Martiri a Tripoli, scandendo slogan come "La nazione vuole rovesciare il governo" e "Vogliamo le elezioni".

TMNews

In anteprima il video "Buona Non Buonanotte" singolo di Laura Bono

Milano, 17 mag. (askanews) - In anteprima il video di "Buona Non Buonanotte", il nuovo singolo di Laura Bono, una canzone dall'atmosfera pop-rock e dal ritmo incalzante, arricchita da sonorità anni '80, soprattutto nei synth e nei suoni elettronici. La fusione tra elementi pop-rock ed elettropop conferisce al brano un'identità nostalgica ma allo stesso tempo contemporanea. Il brano, disponibile dal 16 maggio nelle principali piattaforme digitali, affronta il tema della riflessione notturna, quel momento sospeso in cui si fa i conti con i propri pensieri, ma senza la serenità rassicurante di una buonanotte tradizionale. Dalle sue note emerge un percorso di trasformazione dopo la fine di una relazione, attraversato da un equilibrio tra malinconia e speranza.

C'è la consapevolezza del dolore -spiega l'artista- ma anche la determinazione a rinascere, lasciandosi alle spalle ciò che non appartiene più, per abbracciare un nuovo inizio. Un messaggio profondo di resilienza, libertà e accettazione, un dialogo tra la bambina che ero e la donna che sono. Il video racconta il coraggio di restare fedeli a sé stessi, anche nel buio. Un invito a scegliere consapevolmente chi vogliamo essere, senza perdere la luce che ci ha cresciuti. Buona non buonanotte, sempre.

La canzone porta le firme di Laura Bono, Pilar Narejos Gòmez, Francesco Amato e Alberto De Sanctis. Mix e master a cura di Francesco e Alessandro Cosentino x Fratelli Cosentino, produzione TMBVR (Edizioni: Estro Records Edizioni Musicali - Mamo S.R.L.)

TMNews

Execus, la MarTech italiana racconta le sfide future

Milano, 16 mag. (askanews) - Execus S.p.A., società capofila dell'omonimo Gruppo attivo nel digital marketing, Ad-tech e social selling, annuncia l'ingresso di un nuovo amministratore delegato, Giorgio Spina, al fianco di Andrea stecconi (CEO) e Gianni Adamoli nuovo Presidente del CDA.

Abbiamo intervistato Giorgio Spina, CEO di Execus:

"Execus nasce con l'obiettivo di intercettare e anticipare i cambiamenti di mercato, trasformando ogni nuova esigenza in un'opportunità di business per i nostri clienti. La nostra forza risiede nella capacità di crescere lungo due direttrici complementari. Da un lato, sviluppiamo la crescita organica attraverso una rete estesa di consulenti specializzati, che ci consente di mantenere un contatto diretto e continuo con PMI e grandi aziende, comprendendone in profondità le esigenze e proponendo soluzioni su misura. Dall'altro lato, come società quotata, possiamo perseguire una strategia di crescita inorganica, acquisendo e integrando realtà innovative, spesso dotate di tecnologie proprietarie altamente avanzate ma con difficoltà a raggiungere pienamente il mercato. La nostra piattaforma agisce come acceleratore di crescita: aiutiamo queste aziende a svilupparsi più rapidamente, favorendo la valorizzazione e la diffusione delle loro soluzioni tecnologiche, con l'ambizione di costruire insieme una crescita esponenziale condivisa."

Tra le principali sfide, il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale, già integrata nei servizi offerti da Execus. Su questo è intervenuto anche il Andrea Stecconi, CEO del Gruppo:

"Execus si posiziona come uno dei principali attori del settore MarTech grazie alla capacità di offrire soluzioni concrete e ad alto valore aggiunto per il marketing digitale, soprattutto nel mondo delle PMI. Siamo pionieri anche nel campo della sostenibilità digitale: con Green Web Meter, la nostra piattaforma proprietaria, siamo riusciti a innovare il mercato, offrendo un servizio unico che non solo migliora le prestazioni tecniche dei siti web - in termini di velocità, efficienza e user experience - ma anche il loro impatto ambientale. Green Web Meter utilizza un algoritmo validato dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che consente di misurare e ridurre le emissioni di CO legate al traffico web, rendendo il digitale più sostenibile.

Parallelamente, abbiamo sviluppato altre soluzioni che sfruttano a pieno l'intelligenza artificiale per fare delle survey automatizzate (NPS, CSI, ecc.) raccogliendo feedback personalizzati, in tempo reale, dai propri clienti. In questo modo, aiutiamo le PMI e le grandi aziende non solo a digitalizzarsi, ma anche a farlo in modo competitivo, rafforzando il loro posizionamento nel mercato globale."

Innovazione, nuove tecnologie, alta professionalità. Execus S.p.A. ribadisce il suo impegno al fianco dell'imprenditoria italiana.

TMNews