CATEGORIE

Spazio, Esa: "Il 2023 l'anno di Ariane 6, ora i test combinati"

di TMNews lunedì 21 novembre 2022
2' di lettura

Kourou (Guyana francese), 21 nov. (askanews) - Il ruolo di Esa nella missione Ariane 6 e le tempistiche per il 2023: "Ora i test combinati, poi il lancio inaugurale. Il 2023 sarà un grande anno per l'Europa intera". A parlare ad askanews, dalla base di Kourou, nella Guyana francese, sede del principale centro di lancio europeo di razzi, utilizzato per le famiglie Ariane e Vega dell'Esa e, prima della interruzione a causa della guerra per le Soyuz di fabbricazione russa, è Toni Dos Santos, responsabile dei test combinati dell'Esa su Ariane 6.

"Esa si occupa del completamento e della qualifica del programma nato nel 2014 come programma comune Ariane 6 e Vega C. Per questo programma - sottolinea - abbiamo affidato al CNES, l'Agenzia Spaziale Francese, lo sviluppo della rampa di lancio e ad ArianeGroup quello del lanciatore. Ora ci restano da fare i test combinati, ossia del lanciatore insieme alla rampa di lancio".

"Proveremo l'accensione del motore e tutte le interfacce. Il mese scorso - prosegue - abbiamo completato l'assemblaggio del lanciatore e lo abbiamo trasferito sulla rampa".

Il 2023, dunque, sarà l'anno decisivo per Ariane 6, il nuovissimo lanciatore per il trasporto spaziale. "L'anno prossimo sarà di intenso lavoro, sarà un grande anno. All'inizio del 2023 - conclude Dos Santos - è prevista la qualifica della rampa e a metà anno arriveranno i componenti di volo per assemblare il lanciatore del volo inaugurale previsto per fine anno".

A Kourou, un ruolo di primo piano viene giocato anche dal Cnes. Come spiega Mirtho Madlon, del Cnes. "Il Cnes ha avuto la responsabilità di sviluppare la rampa di lancio - sottolinea Mirtho Madlon del Cnes - cosa che è avvenuta su più anni. Ora abbiamo quasi terminato. L'anno prossimo con il lanciatore Ariane 6, effettueremo il collaudo dinamico con i test combinati, quindi il riempimento dei serbatoi e l'accensione del motore dello stadio principale. Il buon esito di questo test darà il via libera alla prima campagna di lancio. Il CNES ha la responsabilità insieme ad ArianeGroup del buon esito dei test e dell'analisi di tutti i dati. Il 2023 sarà quindi un anno chiave per il CNES e per l'Europa".

Servizio di Serena Sartini

Montaggio di Carlo Molinari

tag

Ti potrebbero interessare

Meloni a Samarcanda, l'incontro con il presidente uzbeko Mirziyoyev

Samarcanda, 29 mag. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata a Samarcanda dove ha incontrato il presidente della Repubblica dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev.

Dopo l'accoglienza al centro congressi e gli onori militari, si è tenuto un colloquio tra i due, che sarà seguito dalla cerimonia per la firma degli accordi tra i due paesi e da una colazione di lavoro con Mirziyoyev.

Nel primo pomeriggio la premier parteciperà alla cerimonia di piantumazione di un albero, seguita dalla visita culturale della Piazza del Registan. Poi Meloni partirà per Astana in Kazakhstan dove parteciperà, tra le altre cose, all'Astana International Forum.

TMNews

Gaza, migliaia prendono d'assalto il deposito di cibo dell'Onu

Deir el-Balah, 29 mag. (askanews) - Migliaia di palestinesi hanno fatto irruzione in un magazzino pieno di aiuti del Programma Alimentare Mondiale (PAM) nel centro di Gaza, a Deir el-Balah, portando via sacchi e cartoni di cibo destinati alla distribuzione.

Il Programma delle Nazioni Unite ha confermato che il suo magazzino è stato preso d'assalto da una folla di affamati, mentre risuonavano colpi d'arma da fuoco. Nelle prime informazioni si parlava di due persone morte e molte rimaste ferite. Il Fondo umanitario di Gaza ha poi smentito i morti, i feriti di massa e il caos nei suoi siti di distribuzione degli aiuti, affermando che solo due persone sono rimaste ferite nelle sue strutture da quando ha iniziato a operare a Gaza alcuni giorni fa.

TMNews

Inviato Usa Witkoff: a breve nuova bozza di accordo per tregua a Gaza

Washington, 28 mag. (askanews) - L'inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha detto di avere "ottime sensazioni" sulle prospettive di una tregua a Gaza, aggiungendo che una nuova bozza di accordo potrebbe essere inviata al più tardi oggi. "Il presidente (Trump, accanto a lui in quel momento, ndr) la esaminerà", ha affermato, esprimendo la speranza in una "risoluzione a lungo termine" del conflitto.

"Credo che siamo sul punto di inviare una nuova bozza preliminare che, si spera, verrà consegnata al più tardi oggi. Il presidente la esaminerà e ho ottime sensazioni sul fatto di arrivare a una risoluzione a lungo termine, un cessate il fuoco temporaneo e una risoluzione a lungo termine e e pacifica di questo conflitto".

TMNews

Trump: "Ho detto a Netanyahu che attaccare l'Iran non è appropriato"

Washington, 28 mag. (askanews) - Gli Stati Uniti hanno messo in guardia il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu contro qualsiasi attacco all'Iran che potrebbe far fallire i colloqui sul nucleare. "Non credo che sarebbe rilevante adesso", ha detto Donald Trump durante un incontro con la stampa alla Casa Bianca, assicurando di aver avuto "ottime discussioni" con l'Iran in vista di un accordo.

"Tornando all'Iran, ha avvisato il Primo Ministro Netanyahu contro delle azioni che potrebbero compromettere i negoziati, nella telefonata la scorsa settimana?", gli chiede un giornalista.

"Beh, sì, a essere onesto, sì, l'ho fatto. Prossima domanda, per favore... l'ho fatto, sì. Non è un avvertimento. Ho detto che non credo sia appropriato", replica Trump.

"Cosa gli avete detto esattamente?", insiste il reporter.

"Gli ho solo detto che non lo ritengo appropriato. Stiamo avendo ottime discussioni con loro. E ho detto che non lo ritengo appropriato in questo momento", conclude Trump.

TMNews