CATEGORIE

Manovra, Conte: una presa in giro, non ci fanno votare

di TMNews martedì 20 dicembre 2022
1' di lettura

Roma, 20 dic. (askanews) - "Questo governo il 15 dicembre ha presentato un testo della manovra di bilancio che è una presa in giro per il Paese: siamo al 20 dicembre e stanno ancora riscrivendo interi pezzi di questa manovra di bilancio. Noi come forza di opposizione siamo qui tutti i giorni per lavorare, abbiamo presentato dei suggerimenti, degli emendamenti per migliorare per quanto possibile questa manovra, ma oggi per esempio non abbiamo potuto lavorare, il governo ha presentato cinque" pacchetti diversi e "adesso saremo al sesto pacchetto che riscrive interamente la manovra". Lo ha detto il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte parlando del ritardo dei lavori parlamentari sulla manovra in un punto stampa fuori Montecitorio.

"Avevano detto 'siamo pronti'... a questo punto dobbiamo dire che pensavano di essere pronti", ha sottolineato Conte.

tag

Festival di Cannes, il manifesto: l'abbraccio fra Aimée e Trintignant

Cannes, 11 mag. (askanews) - Il manifesto ufficiale del 78° Festival di Cannes, che si terrà dal 13 al 24 maggio, è stato installato al Palais des Festivals.

L'immagine scelta è l'abbraccio fra Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant nel film di Claude Lelouch "Un uomo, una donna".

TMNews

Leone XIV a Genazzano accolto da applausi e "Viva il Papa",

Genazzano, 11 mag. (askanews) - Visita a sorpresa di Papa Leone XIV, al santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano, nei pressi di Roma. Ad accoglierlo, al santuario degli agostiniani Vescovo, il sindaco della cittadina laziale e una folla che lo accolto con applausi e "Viva il Papa".

TMNews

Biennale Architettura, Padiglione Italia e l'intelligenza del mare

Venezia, 11 mag. (askanews) - Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è estesissimo e significante. Per la Biennale Architettura l'Italia ha presentato nel nostro padiglione nazionale il progetto collettivo "Terrae Aquae - L'Italia e l'intelligenza del mare", curato da Guendalina Salimei.

"Terrae Aquae - ha spiegato la curatrice ad askanews - era questa idea di un confine, una zona di limite tra la terra e l'acqua che è un'area un po' difficile nel nostro Paese perché è stata un po abusata, un po' distrutta quindi, ma anche poco considerata: perciò l'idea era di rivoltare il punto di vista, di non mettere un punto di vista sempre di un retro, dalla terra, ma dire vediamolo dal mare, in questo senso era l'intelligenza del mare come elemento naturale, anche perché dal mare noi potevamo in qualche modo vedere le nostre coste che sono lunghissime".

Il progetto si è sviluppato come una "call for visioni" intorno al tema del guardare l'Italia dal mare, con un cambio di prospettiva e una polifonia di voci e interpretazioni che nel padiglione in Arsenale diventano una manifestazione esplicita di intelligenza collettiva e di diversità: dei linguaggi, dei mezzi espressivi, delle idee per creare una nuova attenzione alla dimensione costiera. Con il chiaro intento di analizzare quella che è e resterà una delle soglie più significative per il nostro Paese. "È un'idea di limite, questo limite che però varia - ha aggiunto Salimei - quindi è un confine che cambia nella terra e l'acqua. Mi sembrava una parola, limite, che in qualche modo desse un po' questo rapporto di area di difficoltà".

In mostra, in entrambe le tese di Padiglione Italia, oltre 600 progetti di singoli e gruppi, sia affermati sia emergenti, che puntano su un confronto intergenerazionale, interculturale e senza distinzioni di genere, in cui passato e presente vengono accomunati dall'intento di ripensare il rapporto tra terra e mare e che si trovano in dialogo anche con opere d'arte, sempre concepite in relazione alla dimensione di scambio tra la terraferma e le acque.

TMNews

Zelensky: tregua mette basi per pace, Trump concorda

Kiev, 10 mag. (askanews) - Al termine del vertice a Kiev fra i leader europei e Zelensky, in cui è stato proposto un cessate-il-fuoco di 30 giorni "abbiamo parlato con il Presidente Trump e abbiamo concordato la nostra visione comune e le nostre ulteriori azioni congiunte", ha detto il presidente ucraino.

"È necessario un cessate il fuoco completo e incondizionato. Con questo cessate il fuoco, possiamo lavorare insieme per concordare le basi della pace", ha aggiunto. "Una volta iniziato il cessate il fuoco, ci

sarà il momento migliore per la diplomazia. L'Ucraina è pronta a

incontri e negoziati in qualsiasi formato". "Attendiamo la risposta della Russia".

Risposta che è arrivata tramite il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov secondo cui Putin è pronto ad avere "comunicare con qualsiasi leader internazionale, ma la tregua non è accettabile se continua l'invio di armi all'Ucraina.

TMNews