CATEGORIE

Biowaste, 136 mln di biometano da raccolta differenziata organico

di TMNews giovedì 16 marzo 2023
2' di lettura

Roma, 20 mar. (askanews) - L'Italia potrebbe raggiungere la soglia di un miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti. Lo ha ribadito il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) nel corso dell'evento "Biometano da Rifiuti Organici: una filiera innovativa per l'economia circolare".

Sono 8,3 milioni le tonnellate di rifiuti organici (umido, verde, fanghi e altro) trattati in Italia nel 2021, di cui 7,3 milioni di tonnellate provenienti dalla raccolta differenziata (125,2 Kg/ab/anno). Dalla trasformazione dei rifiuti a matrice organica, sono state ottenuti circa 2,1 milioni di tonnellate di compost, fertilizzante organico che, restituito alla terra, nutre il suolo e aiuta a contrastare il cambiamento climatico.

"L'Italia - spiega Lella Miccolis, Presidente CIC - è leader nella produzione di biometano da rifiuti organici e i nostri associati sono grandi produttori di biometani già da qualche anno. L'Italia da un punto di vista della sicurezza energetica ha ancora molto da fare, il conflitto Ucraina-Russia non ha fatto altro che esasperare questo nostro problema. Dobbiamo diventare, non dico autosufficienti dal punto di vista dei consumi energetici (che dovremmo innanzitutto ridurre) ma almeno che una parte dei consumi inevitabili possano essere coperti da una produzione interna".

Grazie agli incentivi e all'implementazione delle misure del PNRR dedicate al settore, si potrà procedere e finalizzare la realizzazione ex novo o l'ammodernamento di oltre 50 impianti di produzione di compost e biometano da frazione organica proveniente dalle raccolte differenziate, per toccare quota 300 milioni di m3 di biometano al 2025 e raggiungere la soglia di 1 miliardo di m3 come potenzialità massima al 2030.

"Ci sono tanti fondi Pnrr che vanno nella nostra direzione - prosegue Lella Miccolis Presidente CIC -. Ci sono quelli all'interno del nuovo decreto biometano che vanno a incentivare, sia la parte egli investimenti che di esercizio. E ci sono poi dei fondi Pnrr che vanno nella direzione degli impianti pubblici per favorire la nascita degli impianti laddove non erano presenti o l'introduzione a monte degli impianti esistenti che erano solo di compostaggio, che potranno ora produrre anche biometano".

tag

Ti potrebbero interessare

Inviato Usa Witkoff: a breve nuova bozza di accordo per tregua a Gaza

Washington, 28 mag. (askanews) - L'inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha detto di avere "ottime sensazioni" sulle prospettive di una tregua a Gaza, aggiungendo che una nuova bozza di accordo potrebbe essere inviata al più tardi oggi. "Il presidente (Trump, accanto a lui in quel momento, ndr) la esaminerà", ha affermato, esprimendo la speranza in una "risoluzione a lungo termine" del conflitto.

"Credo che siamo sul punto di inviare una nuova bozza preliminare che, si spera, verrà consegnata al più tardi oggi. Il presidente la esaminerà e ho ottime sensazioni sul fatto di arrivare a una risoluzione a lungo termine, un cessate il fuoco temporaneo e una risoluzione a lungo termine e e pacifica di questo conflitto".

TMNews

Trump: "Ho detto a Netanyahu che attaccare l'Iran non è appropriato"

Washington, 28 mag. (askanews) - Gli Stati Uniti hanno messo in guardia il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu contro qualsiasi attacco all'Iran che potrebbe far fallire i colloqui sul nucleare. "Non credo che sarebbe rilevante adesso", ha detto Donald Trump durante un incontro con la stampa alla Casa Bianca, assicurando di aver avuto "ottime discussioni" con l'Iran in vista di un accordo.

"Tornando all'Iran, ha avvisato il Primo Ministro Netanyahu contro delle azioni che potrebbero compromettere i negoziati, nella telefonata la scorsa settimana?", gli chiede un giornalista.

"Beh, sì, a essere onesto, sì, l'ho fatto. Prossima domanda, per favore... l'ho fatto, sì. Non è un avvertimento. Ho detto che non credo sia appropriato", replica Trump.

"Cosa gli avete detto esattamente?", insiste il reporter.

"Gli ho solo detto che non lo ritengo appropriato. Stiamo avendo ottime discussioni con loro. E ho detto che non lo ritengo appropriato in questo momento", conclude Trump.

TMNews

Meloni a Samarcanda, visita storica di piazza Registan

Samarcanda, 28 mag. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, arrivata a Samarcanda, ha assistito ai giochi di luce che ogni sera al tramonto illuminano piazza Registan. Sulla piazza si affacciano tre antiche madrasse.

TMNews

Nasce FS Logistix: online la nuova piattaforma digitale

Roma, 28 mag. (askanews) - Un nuovo corso per la logistica del Gruppo FS ha preso il via con la presentazione del brand FS Logistix e della piattaforma digitale integrata per il trasporto merci end to end fslogistix.com. Un progetto che segna l'inizio di un ambizioso percorso di trasformazione e rilancio del trasporto merci, con una visione chiara: costruire un sistema logistico europeo sempre più integrato, sostenibile e orientato al cliente. L'evento si è svolto a Roma, alla presenza di Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix, Antonio Brunacci, Direttore Strategie e TID di FS Logistix, e Leopoldo Destro, Delegato di Confindustria a Trasporti, Logistica e Industria del turismo e della cultura.

Abbiamo parlato con Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix: "L'obiettivo principale della piattaforma digitale è quello di essere la vera interfaccia verso tutti i nostri clienti sapendo che da subito siamo capaci di coprire tutta la catena della logistica. La piattaforma digitale non è altro che una prima interfaccia verso il mondo, verso il business ma di fatto è uno dei fattori più abilitanti del nostro piano industriale".

È poi intervenuto Antonio Brunacci, Direttore Strategie e TID di FS Logistix: "Il progetto FS Logistics, come diceva il nostro amministratore delegato, viene dopo un lungo percorso di evoluzione che in primis è un'evoluzione di tipo strategico che si riferisce in particolare al piano che è stato approvato al gruppo FS da FS Logistics a dicembre di quest'anno e in secondo luogo guarda al mondo degli abilitatori tecnologici e digitali tant'è che oggi è stato un grande giorno anche perché abbiamo lanciato la nostra piattaforma integrata alla logistica e assieme a tutti i presenti abbiamo fatto una veloce navigazione alla piattaforma stessa".

Con questo nuovo corso, il Gruppo FS consolida il suo ruolo di attore strategico per la crescita sostenibile del Paese, in una logica di innovazione e visione industriale di lungo periodo.

TMNews