CATEGORIE

Spazi da non perdere, a Bari nasce un'accademia del turismo

di TMNews martedì 21 marzo 2023
1' di lettura

Roma, 21 mar. (askanews) - Nel cuore del quartiere di Santo Spirito a Bari, c'è una villa lussuosa che un tempo era il centro operativo della criminalità pugliese dedita al traffico internazionale di stupefacenti. Oggi è il bene confiscato più grande della città: un luogo di riferimento per tutta la comunità dove si sperimentano percorsi di innovazione sociale.

Villa Artemisia è un immobile di circa 1500 mq confiscato al clan Lazzarotto negli anni Novanta e successivamente assegnato alla Cooperativa sociale C.A.P.S. (Centro Aiuto Psico-Sociale) che si è occupato della sua riqualificazione. Ora non e' "solamente" uno spazio valorizzato e restituito alla comunità, un luogo in cui trascorrere piacevolmente una giornata, ma un vero e proprio progetto di riscatto sociale per giovani che sognano un futuro diverso.

Nato grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud e ad una serie di altri finanziamenti, il progetto ha trasformato Villa Artemisia in un'Academia del turismo (Artemisia Accademy) che offre a 6 neomaggiorenni italiani e stranieri in condizione di vulnerabilita' sociale, la possibilità di alloggiare all'interno della struttura e, allo stesso tempo, di intraprendere un percorso formativo di un anno, volto all'inserimento lavorativo nel settore del turismo, facendo esperienza nella co-gestione del bar, del ristorante e del Bed&Breakfast presenti all'interno della villa.

Un modello innovativo di mix abitativo, residenziale e turistico-sociale, per l'inclusione socio-lavorativa: un nuovo segnale di speranza che nasce dalle ceneri della presenza mafiosa.

www.conmagazine.it

tag

Tecnologia, innovazione e design: i nuovi smartwatch Huawei

Berlino, 16 mag. (askanews) - Una combinazione di alta tecnologia, innovazione e design. Huawei ha dato forma alla sua idea di un futuro sempre più smart, presentando a Berlino i nuovi orologi intelligenti: il Huawei Watch 5 e il Huawei Watch Fit 4 Pro, oltre al Watch Fit 4, tutti compatibili con iOS e Android, sono pronti per il mercato della tecnologia indossabile.

Fedele al suo design quadrato, il Watch Fit 4 Pro, con uno spessore di soli 9,3 mm, si distingue per la sua estrema leggerezza e vestibilità. Tra le novità figurano il tracking per sport acquatici, un sensore barometrico che offre dati sui dislivelli per misurazioni outdoor più precise e il supporto a modalità avanzate come trail running professionale, immersioni fino a 40 metri e golf di livello pro.

"Il Watch Fit 4 Pro è il nostro ultimo orologio sportivo e fitness - ha spiegato Andreas Zimmer, Head of Product Huawei Europe - Credo che alcuni dei punti di forza siano sicuramente il fatto che è super sottile e realizzato con materiali estremamente resistenti, titanio e zaffiro. Quindi è perfetto per gli sport all'aria aperta, l'escursionismo o anche gli sport acquatici, per monitorare la propria forma fisica e mantenersi in salute e in forma".

Lo smartwatch è dotato del sistema TruSense per un monitoraggio sportivo e della salute sempre più completo e intelligente con funzionalità di livello professionale, dal monitoraggio del cuore a quello del sonno, interruzioni comprese. Uno schermo luminosissimo a 3000 nit garantisce una facile lettura anche al sole, mentre la batteria garantisce fino a dieci giorni di autonomia.

Passando al Watch 5: "Questo orologio è rivoluzionario perché ha per la prima volta un sensore laterale in grado di misurare parametri come l'ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e l'ECG. È un orologio incentrato sulla salute, che ti permette di tenere sempre sotto controllo i parametri vitali e le metriche più importanti", ha sottolineato il manager di Huawei.

Come un classico saturimetro, il sensore laterale permette la misurazione diretta, tramite la punta delle dita, dell'ossigeno nel sangue in appena dieci secondi. "Penso che la migliore innovazione sia sicuramente XTAP, un nuovo sensore, disponibile per la prima volta su uno smartwatch. Di solito gli smartwatch hanno un solo sensore. Con XTAP, per la prima volta, abbiamo uno smartwatch con due sensori, uno inferiore e uno laterale, in modo da avere più dati, più accurati e più veloci che mai per assicurarsi di essere in salute", ha concluso Zimmer.

Ma l'interazione uomo-macchina non finisce qui. L'aggiunta delle gesture, per un utilizzo ancora più naturale e intuitivo, permettono di attivare o disattivare funzionalità dello smartwatch, letteralmente, con uno schiocco di dita.

TMNews

Amazon e Code.org insieme per promuovere l'educazione STEM

Milano, 16 mag. (askanews) - Amazon e Code.org hanno organizzato per il terzo anno consecutivo un appuntamento pensato per promuovere e valorizzare l'educazione STEM nel nostro Paese, con l'obiettivo di ispirare e motivare gli studenti a scoprire tutte le opportunità che il mondo della tecnologia ha da offrire. Le due realtà collaborano da anni per sostenere l'educazione in Italia, con l'obiettivo di integrare le tecnologie nella formazione dei più giovani. L'evento Passa al Livello Successivo, che si è svolto presso l'Istituto Salesiani Sant'Ambrogio Opera Don Bosco di Milano, ha celebrato la connessione tra tecnologia e creatività: in questa occasione sono stati presentati programmi e percorsi di formazione che Amazon, Amazon Web Services (AWS), Code.org e le aziende partner mettono a disposizione per le scuole e gli studenti, individuando le materie STEM come la chiave per sbloccare infinite possibilità nel mondo professionale, dall'arte alla musica, dall'innovazione alla comunicazione. Abbiamo parlato con Rita Malavasi, Responsabile delle Relazioni Istituzionali per Amazon in Italia:

"Amazon si impegna a portare il proprio contributo nelle comunità in cui lavora e lo fa partendo da quella che è la sua identità, che è legata al digitale, alla tecnologia, all'innovazione. Lo facciamo attraverso la formazione perché investire nei giovani e nelle competenze è un modo per assicurare che tutte le persone possano cogliere l'opportunità che la transizione digitale porta a tutti i giovani".

Amazon si propone di supportare l'intero ciclo formativo dei giovani nel mondo del digitale, a partire dalla scuola per arrivare alla formazione professionale, puntando su percorsi pratici e orientati al lavoro.

Nel 2024 ha infatti annunciato l'impegno a supportare 200.000 talenti in Italia nell'ambito dell'educazione STEM entro la fine del 2026, per accrescere e sviluppare competenze in ambito digitale e avvicinare i ragazzi al mondo delle carriere in campo tecnologico.

All'evento ha preso parte anche Alessia Cappello, Assessora con delega allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, che ha sottolineato l'impegno delle istituzioni locali per preparare giovani al futuro digitale. La città di Milano si pone come guida nell'innovazione, con un forte orientamento verso il mondo del lavoro.

"Progetti come quello di oggi sono fondamentali per aiutare e supportare l'inserimento, oltre che la formazione di ragazze e ragazzi nel contesto STEM. Come Comune di Milano, insieme sempre ad aziende, come appunto anche Amazon, stiamo cercando di realizzare dei progetti, laboratori, anche conferenze, presentazioni, eccetera, nelle scuole, proprio durante quella settimana che è stata considerata a febbraio la settimana delle materie STEM, in un rapporto pubblico-privato che funziona, di successo, e pertanto stiamo cercando di arrivare proprio nelle scuole, di qualsiasi livello, elementari, medie e anche licei, per raccontare quanto è importante e quanto è utile sapere e conoscere delle materie STEM proprio per il futuro di queste ragazze e di questi ragazzi".

Amazon e i suoi partner mirano quindi a creare un ecosistema educativo che colleghi istruzione e lavoro, favorendo l'accesso a un futuro professionale ambizioso e soddisfacente nel mondo del digitale. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale la collaborazione tra aziende private, istituzioni e realtà appartenenti al mondo dell'istruzione, per dare vita a una sinergia che possa fare la differenza per il futuro dei giovani nel digitale.

TMNews

Mattarella in visita alla Reggia di Venaria Reale a Torino

Venaria Reale (Torino), 16 mag. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha concluso la sua visita a Torino alla Reggia di Venaria Reale dove si è svolta, nella Chiesa di Sant'Umberto, la cerimonia di inaugurazione del 240esimo anno accademico dell'Accademia dell'Agricoltura di Torino.

Il capo dello Stato ha visitato le sale, le gallerie e i giardini dell Reggia, presente anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli.

TMNews

Istanbul, colloqui russi-ucraini di quasi 2 ore, ci sarà nuovo round

Roma, 16 mag. (askanews) - Alla fine i colloqui di Istanbul fra le delegazioni russa e ucraina, i primi dal 2022, si sono tenuti. Sono durati quasi due ore - secondo il ministero degli Esteri turco - e Mosca si è detta poco dopo "soddisfatta dei risultati ottenuti". Il primo commento è del capodelegazione Vladimir Medinsky, ex ministro della Cultura, il quale ha aggiunto che la Russia è "pronta a continuare i contatti". Possibilità di un nuovo round di negoziati - in linea di principio - confermata anche dal ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, in un post su X.

Le due parti - ha detto ancora Medinsky - metteranno per iscritto nei dettagli le rispettive proposte per un cessate il fuoco, annuncio ribadito anche da Fidan, che su X ha promesso che la Turchia continuerà ogni sforzo per raggiungere "una pace duratura tra Russia e Ucraina".

Il portavoce del Cremlino Dimitry Peskov, ha sottolineato che il gruppo negoziale russo in Turchia è rimasto in costante contatto con il presidente russo Vladimir Putin - il grande assente di Istanbul - che ha ricevuto aggiornamenti online.

Un alto funzionario ucraino - sotto condizione di anonimato - ha affermato che la Russia avrebbe bloccato la partecipazione degli Stati Uniti ai colloqui.

Tra gli accordi raggiunti a Istanbul, per ora, uno scambio di mille prigionieri da ciascuna parte, ha sottolineato il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov, presente nella città sul Bosforo, mentre Volodymyr Zelensky ha partecipato a Tirana all'incontro dei leader europei e con i leader di Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia, hanno riferito di una telefonata con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump al termine dei colloqui di Istanbul.

TMNews