CATEGORIE

Al via "Meet the Meeting" in 60 città, un assaggio prima di Rimini

di TMNews sabato 27 maggio 2023
2' di lettura

Milano, 27 mag. (askanews) - Il Meeting di Rimini 2023 comincia a mostrare la sua faccia con un video diffuso in occasione della sesta edizione di "Meet the Meeting", evento diffuso su tutto il territorio nazionale e anche all'estero.

Nel video si racconta anzitutto l'intento della manifestazione (a partire dal suo titolo "L'esistenza umana è un'amicizia inesauribile"): riscoprire i mille volti dell'amicizia non solo nell'ambito personale ma anche sociale e politico, a partire dall'educazione e dalla scoperta del vero e del bello, ad esempio attraverso figure di grandi personalità come don Luigi Giussani, Dorothy Day, don Pino Puglisi e don Lorenzo Milani. Vari incontri saranno dedicati alla letteratura, negli anniversari di Alessandro Manzoni e Giovanni Testori e nei 40 anni del romanzo Il cavallo rosso di Eugenio Corti, ma anche con lo scrittore Daniele Mencarelli.

Di fronte ai drammatici scenari delle guerre, ci saranno testimoni di tutto il mondo, accomunati dal credere nel dialogo e nella fraternità tra le persone e i popoli: tra questi le monache trappiste di Azer in Siria. Sarà approfondito anche l'impatto dei dieci anni di pontificato di papa Francesco sulla creazione di "amicizie sociali". Per la prima volta poi al Meeting verrà omaggiata con una grande mostra la figura di Alberto Burri, tra i maggiori maestri dell'arte del Novecento, con la sua capacità di valorizzare la materia come via per incontrare la bellezza del reale. Da un'idea del cantautore Giovanni Caccamo e con il supporto dei Musei Vaticani nascerà una mostra che coinvolgerà artisti contemporanei di primo piano sulle parole chiave del mondo giovanile. Il Meeting proporrà poi sei mostre in un unico percorso, che ci porta dall'energia (e il suo uso nel quadro dell'alleanza tra uomo e natura), all'ambiente - con un'esposizione ispirata al Cantico delle creature di san Francesco - alla vita lavorativa nell'era digitale e allo sviluppo della vita sociale nelle nostre città, fino ad esperienze di accompagnamento dei giovani nell'affrontare le sfide della vita quali Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri.

Una bellissima storia di amicizia sarà raccontata anche nello spettacolo inaugurale del Meeting, "Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano", capolavoro di Eric-Emmanuel Schmitt, con Sergio Rubini come protagonista. Dal coinvolgimento del regista e attore Alessandro Preziosi con i ragazzi dell'Associazione UFO nascerà "Moby Dick - Una smania perpetua di cose remote", opera teatrale tratta dal romanzo di Herman Melville. Ci sarà un dedicato ai canti della cantautrice milanese Adriana Mascagni, scomparsa di recente. Presso il Villaggio Ragazzi, uno spazio di 3.700 mq, si svolgerà un programma ricchissimo, con circa 200 eventi dedicati a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni di età, e l'area sportiva, che quest'anno vedrà protagonisti gli atleti del Derthona Basket. Un "assaggio di Meeting" molto sostanzioso per un Meeting che documenterà in molteplici forme ed espressioni, anche con i linguaggi dell'arte e della cultura, che l'amicizia tra le persone e fra i popoli e le culture non è un'utopia ma una via già oggi praticabile, che è possibile percorrere insieme.

tag

Festival di Cannes, il manifesto: l'abbraccio fra Aimée e Trintignant

Cannes, 11 mag. (askanews) - Il manifesto ufficiale del 78° Festival di Cannes, che si terrà dal 13 al 24 maggio, è stato installato al Palais des Festivals.

L'immagine scelta è l'abbraccio fra Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant nel film di Claude Lelouch "Un uomo, una donna".

TMNews

Leone XIV a Genazzano accolto da applausi e "Viva il Papa",

Genazzano, 11 mag. (askanews) - Visita a sorpresa di Papa Leone XIV, al santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano, nei pressi di Roma. Ad accoglierlo, al santuario degli agostiniani Vescovo, il sindaco della cittadina laziale e una folla che lo accolto con applausi e "Viva il Papa".

TMNews

Biennale Architettura, Padiglione Italia e l'intelligenza del mare

Venezia, 11 mag. (askanews) - Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è estesissimo e significante. Per la Biennale Architettura l'Italia ha presentato nel nostro padiglione nazionale il progetto collettivo "Terrae Aquae - L'Italia e l'intelligenza del mare", curato da Guendalina Salimei.

"Terrae Aquae - ha spiegato la curatrice ad askanews - era questa idea di un confine, una zona di limite tra la terra e l'acqua che è un'area un po' difficile nel nostro Paese perché è stata un po abusata, un po' distrutta quindi, ma anche poco considerata: perciò l'idea era di rivoltare il punto di vista, di non mettere un punto di vista sempre di un retro, dalla terra, ma dire vediamolo dal mare, in questo senso era l'intelligenza del mare come elemento naturale, anche perché dal mare noi potevamo in qualche modo vedere le nostre coste che sono lunghissime".

Il progetto si è sviluppato come una "call for visioni" intorno al tema del guardare l'Italia dal mare, con un cambio di prospettiva e una polifonia di voci e interpretazioni che nel padiglione in Arsenale diventano una manifestazione esplicita di intelligenza collettiva e di diversità: dei linguaggi, dei mezzi espressivi, delle idee per creare una nuova attenzione alla dimensione costiera. Con il chiaro intento di analizzare quella che è e resterà una delle soglie più significative per il nostro Paese. "È un'idea di limite, questo limite che però varia - ha aggiunto Salimei - quindi è un confine che cambia nella terra e l'acqua. Mi sembrava una parola, limite, che in qualche modo desse un po' questo rapporto di area di difficoltà".

In mostra, in entrambe le tese di Padiglione Italia, oltre 600 progetti di singoli e gruppi, sia affermati sia emergenti, che puntano su un confronto intergenerazionale, interculturale e senza distinzioni di genere, in cui passato e presente vengono accomunati dall'intento di ripensare il rapporto tra terra e mare e che si trovano in dialogo anche con opere d'arte, sempre concepite in relazione alla dimensione di scambio tra la terraferma e le acque.

TMNews

Zelensky: tregua mette basi per pace, Trump concorda

Kiev, 10 mag. (askanews) - Al termine del vertice a Kiev fra i leader europei e Zelensky, in cui è stato proposto un cessate-il-fuoco di 30 giorni "abbiamo parlato con il Presidente Trump e abbiamo concordato la nostra visione comune e le nostre ulteriori azioni congiunte", ha detto il presidente ucraino.

"È necessario un cessate il fuoco completo e incondizionato. Con questo cessate il fuoco, possiamo lavorare insieme per concordare le basi della pace", ha aggiunto. "Una volta iniziato il cessate il fuoco, ci

sarà il momento migliore per la diplomazia. L'Ucraina è pronta a

incontri e negoziati in qualsiasi formato". "Attendiamo la risposta della Russia".

Risposta che è arrivata tramite il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov secondo cui Putin è pronto ad avere "comunicare con qualsiasi leader internazionale, ma la tregua non è accettabile se continua l'invio di armi all'Ucraina.

TMNews