CATEGORIE

"Bell'e buono" di Carlo de Filippo: una vita attraverso il cibo

di TMNews giovedì 15 giugno 2023
2' di lettura

Roma, 16 giu. (askanews) - Le Ricette Tradizionali dell'Antica Cucina della Costiera Amalfitana, ma anche quelle segrete del famoso Pesto Amalfitano del suo ristorante e quella del liquore Fogliolino fatto con sole foglie di limone. E soprattutto stralci di vita vissuta, quel cammino che ha portato un "uomo senza talento", come è solito definirsi, a un incredibile successo. C'è tutto questo e molto di più nel libro "Bell'e buono" scritto dal gastronomo Carlo de Filippo, la ricetta di una vita vissuta attraverso il cibo. "Bello e buono - spiega l'autore - è l'idea giusta di una cucina fatta per bene, con tutti i crismi. Una cucina di qualità ma non solo: deve essere buona, ma anche bella: i due concetti vanno insieme. Questa è la cucina del bello e del buono, ma Bell'e Buono in Napoletano vuol dire anche un'altra cosa. Lo si dice spesso come intercalare per indicare qualcosa di inaspettato, che accade all'improvviso".

Ed è proprio all'inaspettato che de Filippo punta nel riproporre ai suoi clienti del ristorante Pineta 1903, le ricette della tradizione rivisitate in chiave moderna e accattivante. "Io parto da un piatto molto tradizionale, faccio ricerca, mi faccio un'idea di come si può modernizzare questo piatto rendendolo più leggero, anche più digeribile e poi chiedo agli chef di trovare un abbinamento inaspettato.

Un abbinamento che dia uno schiaffetto al palato", racconta.

Dall'ombra del limoneto che circonda il Pineta 1903, l'autore ripercorre i passi che l'hanno portato a trovare il suo talento e a tenerselo ben stretto. Un libro, spiega, che racconta la mia storia, la mia vita e soprattutto parla di mia moglie, venuta a mancare, ma che mi ha permesso di trovare la mia strada. Un volume che è anche terapeutico e apre a una cucina che è rinascita e riscoperta: un modo per far vincere la vita. Dalla tradizione all'innovazione. Il desiderio di unire esperienza, modernità e lungimiranza con quei sapori semplici e puri del passato, prende vita nelle pagine del libro.

"L'esperienza è importantissima, ma non intesa come il tempo che passa, come un'azione che fai ogni giorno - spiega - la mia esperienza è evoluzione. Dietro l'esperienza devono esserci studio e ricerca, altrimenti non può esserci l'evoluzione. Mi chiedo ogni giorno perché un cliente deve scegliere me e non altri ristoranti blasonati che ci sono in Costiera Amalfitana. Questa domanda che mi ponevo e mi pongo ogni giorno mi permette di non fermarmi mai".

tag

Da Kiev leader europei alla Russia: tregua di 30 giorni da lunedì

Kiev, 10 mag. (askanews) - Il vertice dei leader europei riuniti a Kiev ha proposto una tregua di 30 giorni a partire da lunedì, con l'accordo, e la garanzia, degli Stati Uniti.

L'annuncio è stato fatto dal presidente francese Emmanuel Macron, in Ucraina al fianco di Zelensky insieme con il britannico Keir Starmer, il tedesco Friederich Merz e il polacco Donald Tusk, mentre altri leader, come Giorgia Meloni, hanno partecipato in videocollegamento.

"Non ci sono precondizioni per questo cessate il fuoco, né da parte degli ucraini né da parte dei russi: è destinato a durare trenta giorni, a terra, in aria e in mare, con un monitoraggio fornito principalmente dagli Stati Uniti d'America, e al quale contribuiranno tutti gli europei che sono pronti".

Macron ha aggiunto che se la Russia non accetterà la tregua verranno messe in atto nuove sanzioni contro Mosca.

TMNews

Marcegaglia: il costo dell'energia non è più sostenibile

Firenze, 10 mag. (askanews) - "Il tema del costo dell'energia è di strategia industriale e di lungo periodo. Questo costo dell'energia, se lo paragoniamo con quanto pagano i nostri competitor in Spagna, Francia, Germania o in Svezia, non è sostenibile". Lo ha detto, a margine del Forum, Piccola Industria a Firenze, Emma Marcegaglia, presidente e Ad di Marcegaglia Holding.

"Non riusciamo più a competere con costi dell'energia di questo tipo. Dobbiamo ragionare con una logica di breve periodo e di lungo periodo Dobbiamo intervenire col disaccoppiamento, Energy release, gas release, nel breve periodo, che possono dare energia alle imprese a costo competitivo e poi bisogna lavorare nel lungo periodo sul tema del nucleare. Questo -ha detto ancora Marcegaglia- è il tema più importante e più sentito".

"Il 108 di cui si parla è un costo di 156 euro in bolletta con gli oneri aggiuntivi", ha ricordato Marcegaglia, riferendosi al costo in megawattora.

TMNews

Il più grande raduno di Harley-Davidson in Europa vicino Saint Tropez

Milano, 10 mag. (askanews) - Migliaia di appassionati di Harley-Davidson si sono riuniti nel Golfo di Saint-Tropez (Var) questo fine settimana per accendere i motori e condividere la leggenda, nonostante il clima economico e politico incerto per il marchio.

Si tratta del più grande raduno del genere in Europa, insieme agli "Harley Days" organizzati ogni anno a Morzine (Alta Savoia). Su strada, è una sfilata continua di moto scintillanti e rombanti, spesso decorate in modo elaborato, immatricolate in Francia ma anche in Italia, Regno Unito, Germania, Grecia.

TMNews

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica "Rerum novarum"

Roma, 10 mag. (askanews) - Papa Leone XIV ha incontrato i cardinali nell'Aula nuova del Sinodo in Vaticano, accolto dagli applausi. "Il Signore che mi ha affidato questa missione non mi lascia solo", ha detto rivolgendosi a loro, spiegando poi la motivazione per cui ha scelto il suo nome da Pontefice.

"Diverse sono le ragioni, - ha detto - però principalmente perché il Papa Leone XIII, infatti, con la storica Enciclica 'Rerum novarum', affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un'altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro".

TMNews