CATEGORIE

"Falliti", il film che mostra via d'uscita a chi è sovraindebitato

di TMNews mercoledì 28 giugno 2023
2' di lettura

Roma, 30 giu. (askanews) - Si intitola "Falliti" il film prodotto da Legge3.it e distribuito su Business Plus TV. Si tratta di un lungometraggio di Davide Ippolito che ci accompagna all'interno delle dinamiche che colpiscono gli imprenditori sovraindebitati in Italia.

Spiega Gianmario Bertollo, fondatore di legge3.it: "Noi abbiamo fatto questo film per divulgare l'esistenza di una legge dello Stato che da 12 anni ormai è stata introdotta in Italia e serve per dare una speranza a chi vive con i troppi debiti. Questa legge è stata soprannominata nel 2012 la "Salvasuicidi", in Spagna invece si chiama "seconda opportunità", nei Paesi anglosassoni si chiama "refresh start of the Life". In Italia invece si guarda ancora alle persone indebitate come persone che devono essere punite, lasciate in disparte, che non devono essere aiutate".

Negli ultimi anni in Italia il numero delle persone sovraindebitate è in crescita esponenziale. "Noi siamo una società di consulenza che cerca di aiutare queste persone a presentare in tribunale queste pratiche che sono un po' complicate, un po' difficoltose" spiega Bertollo. Le legge dice: metti a disposizione quello che puoi. Tutto quello che puoi e non potrai mai pagare noi te lo cancelliamo perché tu possa rientrare in società".

"Falliti" ci guida in questo delicato mondo mediante il racconto di una testimone. Spiega Francesca Della Ragione, protagonista di "Falliti":

"In Italia il discorso del fallimento, ma proprio la parola fallito è un insulto e non dovrebbe. Dal fallimento si può rinascere. Dovrebbe cambiare un po' la concezione che si ha in Italia del termine falliti.

E' un discorso che c'è secondo me anche alla base culturale. Dovrebbe cambiare anche da lì".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews