CATEGORIE

Parma, confronto tra tecnici e politici su crisi climatica e acqua

di TMNews venerdì 14 luglio 2023
2' di lettura

Parma, 14 lug. (askanews) - Che cosa vediamo quando guardiamo fuori dalla finestra? Cosa cresciamo nei nostri territori? Come utilizziamo l'acqua per vivere assieme? Sono i temi che interpellano sempre di più le comunità locali, gli amministratori e chi è chiamato a intervenire a seguito di una crisi. Il caso più recente è quello dell'alluvione che ha colpito la Romagna. A Parma, dove è in corso la prima edizione delle Giornate dell'Acqua promosse dall'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e dall'associazione nazionale per il clima Globe, tecnici e politici si confrontano per fare fronte comune contro la crisi e i cambiamenti climatici.

Il presidente di Fondazione Sviluppo sostenibile, Edo Ronchi. "Bisogna affrontarlo, è un cambiamento necessario, purtroppo ha dei costi che però sono cento volte inferiori ai costi che dovremmo sostenere se questo cambiamento dovesse fallire, cioè non dovessimo riuscire a mitigare questa crisi e non riuscissimo a introdurre le misure di adattamento".

Un problema fondamentalmente civico, che richiede l'ingaggio di tutti, come ha ricordato il professore associato ad Oxford, Giulio Boccaletti.

"Non ci si può solo girare verso gli esperti e chiedere loro di risolvere il problema cosicché possiamo tornare ad ignorarlo. Questo è un problema fondamentalmente politico. Il sistema e il clima stanno cambiando, sollecita le infrastrutture in modo diverso e ci richiede di trasformare non solo le infrastrutture ma anche come utilizziamo il territorio".

Dall'agricoltura alla pulizia dei fiumi, dalla gestione delle emergenze al diritto dell'alimentazione, sono stati i temi dibattuti durante i lavori in plenaria e nei laboratori. Il segretario generale dell'Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po, Alessandro Bratti. "Su temi complessi si è riusciti a tenere un livello tecnico molto elevato, nel contempo con un linguaggio fruibile ai più. Tra l'altro sono anche emersi degli indirizzi e delle proposte che noi terremo conto nella fase di pianificazione".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews