CATEGORIE

Colpo di Stato militare in Niger, rimosso il presidente Mohamed Bazoum

di TMNews giovedì 27 luglio 2023
2' di lettura

Roma, 27 lug. (askanews) - Colpo di stato in Niger. Il presidente Mohamed Bazoum è stato rimosso dal suo incarico. Lo hanno annunciato i militari in un messaggio alla televisione nazionale in cui hanno dichiarato il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino, ora locale, fino a nuovo avviso, e la chiusura dei confini, precisando di agire per conto del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (CLSP).

I membri della guardia presidenziale hanno circondato il palazzo presidenziale nella capitale Niamey e bloccato l'ufficio e la residenza del presidente, alleato chiave dell'Occidente nella lotta contro la militanza islamista in Africa occidentale. La presunta ragione dell'ammutinamento risiederebbe nell'intenzione di Bazoum di destituire il comandante della Guardia Presidenziale, il generale Omar Tchiani.

Gli Stati Uniti, attraverso il Segretario di Stato Antony Blinken, hanno chiesto il "rilascio immediato" del presidente. "Stiamo monitorando molto da vicino la situazione e gli sviluppi in Niger - ha detto - ho parlato con il presidente Bazoum questa mattina e ho chiarito che gli Stati Uniti lo sostengono risolutamente come presidente democraticamente eletto del Niger. Chiediamo il suo rilascio immediato. Condanniamo qualsiasi tentativo di prendere il potere con la forza".

Gli Stati Uniti hanno anche sottolineato che il partenariato economico e di sicurezza con il Niger dipende dalla continuazione del governo democratico e dal rispetto dello stato di diritto e dei diritti umani.

"Il Niger è un paese strategico per la stabilità dell'area del Sahel, seguiamo con la presidente del Consiglio minuto per minuto l'evolversi della situazione", ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

tag

Ti potrebbero interessare

A Cannes, la "Palma Queer" alla francese Hafsia Herzi

Cannes, 24 mag. (askanews) - È andato a "La Petite Dernière" della francese Hafsia Herzi il premio Palma Queer, riconoscimento LGBT alternativo a margine del festival di Cannes. Il lungometraggio è anche in concorso per la Palma d'oro e racconta l'emancipazione sessuale e sentimentale di una giovane musulmana lesbica, liberamente adattato dal romanzo di Fatima Daas pubblicato nel 2020.

"È una risposta a tutti gli imbecilli che giudicano" dice la regista. "Ognuno è libero di vivere la vita come vuole. Perché bisogna immischiarsi della vita degli altri, giudicare, criticare? Ecco, questo film per me è la risposta più bella".

TMNews

La Russia colpisce Kyiv dopo maxi scambio di prigionieri

Kyiv, 24 mag. (askanews) - Nella notte fra venerdì e sabato un massiccio attacco russo su Kyiv, capitale dell'Ucraina, ha fatto seguito al maxi scambio di prigionieri avvenuto venerdì sera. L'attacco si è svolto a colpi di droni e missili, ci sono almeno 24 feriti.

TMNews

Maxi scambio di prigionieri russi e ucraini: la gioia delle famiglie

Tcherniguiv, 24 mag. (askanews) - Le immagini della gioia commossa fra le famiglie ucraine all'arrivo dei soldati liberati nel più grande scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina in oltre tre anni di guerra. Nella prima fase, venerdì 23 maggio, sono stati rimandati a casa 270 soldati e 120 civili da ambo le parti. Le altre liberazioni sono previste per sabato 24 e domenica 25. I prigionieri ucraini liberati sono arrivati in pullman nel cortile di un ospedale dell'oblast di Tchernuguiv accolti da centinaia di famiglie.

TMNews

Trump sui dazi: minaccia l'Ue e tutti i produttori di smartphone

Washington, 24 mag. (askanews) - Dopo i post su Truth Social in giornata, venerdì sera Donald Trump nello Studio Ovale ha ribadito ai giornalisti la linea dura verso l'Unione Europea che secondo lui non sta facendo sforzi per un accordo commerciale. E quindi minaccia dazi al 50% sui prodotti europei, invitando l'industria europea a costruire fabbriche direttamente negli Stati Uniti - una strada che in molti stanno già seguendo.

"Non sto cercando un accordo, voglio dire, l'accordo l'abbiamo già fissato. È al 50 percento" ha detto "Ma, di nuovo, non ci saranno dazi se costruiscono le fabbriche qui. Se qualcuno viene e vuole costruire una fabbrica qui, posso anche parlare di un piccolo rinvio, mentre costruiscono. Lo valuteremo".

E ancora: "Tutti vogliono fare un accordo, sono sicuro che anche l'Unione Europea vorrebbe, solo che non lo fa nel modo giusto".

Ma la minaccia del presidente si estende anche a tutti i costruttori di smartphone - e dunque non solo Apple come scritto su Truth Social - che ardiscono costruire fuori dal territorio americano. Alle domande dei giornalisti se abbia il potere di attaccare una singola azienda, Trump risponde: "No, ce ne saranno di più, anche Samsung e tutti quelli che fanno questo prodotto, e credo che inizierà verso la fine di giugno. Se producono qui, ripeto, se costruiscono la loro fabbrica qui, non ci saranno dazi. Ma, avevamo un accordo con Tim Cook e invece da quanto ho capito non ha intenzione di farlo. Ha detto che avrebbe costruito fabbriche in India. Gli ho detto che va benissimo andare in India, ma che non venderà i suoi prodotti qui senza dazi".

TMNews