CATEGORIE

Capaccioli (Gbc Italia): investire in edilizia sostenibile non è optional

di TMNews mercoledì 20 settembre 2023
1' di lettura

Ferrara, 20 set. (askanews) - "Investire in edilizia sostenibile non è più un optional, non è più facoltativo e non è una targa", bensì "un valore concreto, numerico, che ci dà la possibilità di verificare quanto i nostri edifici certificati contribuiscono e contribuiranno sempre di più al raggiungimento di determinati obiettivi che sono parte dell'Agenda 2030 e 2050 che il nostro paese ha sottoscritto". Lo ha detto Fabrizio Capaccioli, presidente di Green Building Council Italia, intervenendo agli Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territorio a RemTech Expo di Ferrara.

"Costruire e ricostruire non fa differenza - ha aggiunto Capaccioli nel corso dell'incontro -. Noi abbiamo un patrimonio immobiliare residenziale che per oltre il 50% ha la caratteristica di essere stato costruito prima degli anni 80 e una buona parte addirittura prima del 1945. Non tutto ciò che consideriamo datato più essere definito storico, bisogna anche avere il coraggio di decidere in che modo intervenire su un patrimonio edilizio ovviamente vetusto e non ben mantenuto. La nostra associazione promuove la sostenibilità anche sul patrimonio edilizio esistente tenendo conto che il 60% del totale complessivo degli immobili residenziali ad oggi ricade in classe F o G".

Da questo punto di vista, ha concluso il presidente di Green Building Council Italia, "dobbiamo ripartire sull'esistente, agire sul ricostruito post-emergenza che speriamo sia sempre più mitigato e da lì attuare metriche di sostenibilità che tengano conto di tutto ciò che andrà rifatto in quella posizione o in posizioni diverse".

tag

Mattarella riceve Carney: tra Canada e Italia rapporti eccellenti

Roma, 17 mag. (askanews) - "Questo incontro è l'opportunità di sottolineare quanto sono eccellenti i rapporti tra Canada e Italia. È un grande piacere dialogare con lei". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale questa mattina il primo ministro canadese Mark Carney.

"E' un piacere incontrarla", ha esordito il capo dello Stato porgendo a Carney "le congratulazioni per il grande successo elettorale e la rapidità nella formazione del suo governo".

"Ho fatto una breve visita negli Usa ma ho l'onore di fare in Italia la mia prima vera visita ufficiale come testimonianza dei profondi rapporti che legano i nostri paesi". Lo ha detto il primo ministro del Canada, Mark Carney, incontrando al Quirinale il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

"A livello personale è un grande onore per me avere questo incontro proprio con lei, per i suoi importanti contributi su tanti fronti diversi", ha aggiunto Carney.

TMNews

Foto di gruppo dei leader arabi all'inizio del vertice di Baghdad

Bagdad, 17 mag. (askanews) - Baghdad, 17 mag. (askanews) - Vertice dei paesi arabi a Baghdad, l'incontro è però in parte oscurati dall'assenza di diversi leader e dalla visita appena conclusa del presidente statunitense Donald Trump nel Golfo.

L'incontro arriva più di due mesi dopo un vertice al Cairo, durante il quale i leader arabi hanno adottato un piano per la ricostruzione della Striscia di Gaza che mira a emarginare Hamas, presentato come alternativa al piano di Donald Trump di porre il territorio sotto il controllo statunitense.

Trump ha lasciato Abu Dhabi venerdì, concludendo un tour nel Golfo ricco di annunci economici e colpi di scena diplomatici.

Accolto con entusiasmo in Arabia Saudita, Qatar e infine negli Emirati Arabi Uniti, ha intrapreso una apertura al nuovo governo siriano e ha spinto per un accordo nucleare con l'Iran.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antònio Guterres parteciperà al vertice di Baghdad, dove bandiere arabe e striscioni di benvenuto saranno esposti nelle vie principali.

La maggior parte dei leader del Golfo non si recherà nella capitale irachena. Anche il presidente siriano sarà assente. L'Iraq ha trascorso gran parte degli ultimi decenni impantanato in conflitti devastanti e disordini politici a seguito dell'invasione guidata dagli Stati Uniti nel 2003, che ha rovesciato Saddam Hussein e portato all'ascesa dei jihadisti. Solo di recente il Paese ha riacquistato una parvenza di stabilità e i suoi leader sperano di promuovere una nuova immagine.

TMNews

Ucraina, drone russo su un minibus nell'oblast di Sumy: 9 morti

Sumy, 17 mag. (askanews) - Un attacco con droni russi ha colpito un autobus passeggeri nella regione nord-orientale ucraina di Sumy, provocando 9 morti e 4 feriti poche ore dopo il primo incontro negoziale russo-ucraino dal 2022, a Istanbul. I soccorritori hanno dovuto lavorare a lungo per estrarre dalle lamiere i feriti e i corpi delle vittime dal minibus che aveva il tetto divelto e un lato sventrato dal colpo lanciato dal drone.

TMNews

Nave Vespucci a Napoli, mare spazio strategico multidimensionale

Napoli, 17 mag. (askanews) - Il mare è uno spazio strategico multidimensionale, con ampie ripercussioni in diversi ambiti, da quello economico a quello ambientale, passando per la cooperazione e la pace: sono stati questi i temi trattati, presso la Stazione Marittima di Napoli, nel corso del convegno 'La geostrategia del mare: l'interesse nazionale e il futuro sostenibile dell'Italia', promosso dall'Associazione nazionale per il Clima Globe Italia, con il patrocinio del Comune di Napoli e di Rai Pubblica Utilità-Rai Campania, in collaborazione con Marina Militare e Difesa Servizi. L'iniziativa si inserisce nel progetto del tour Mediterraneo Vespucci con il Villaggio IN Italia, che ha celebrato il ritorno della nave Amerigo Vespucci a Napoli dopo il suo tour mondiale.

"Essere qui a Napoli è importantissimo oggi per festeggiare due avvenimenti importanti per noi: dieci anni di Globe Italia e i 2.500 anni della città. La presenza dell'Amerigo Vespucci - ha detto Matteo Favero, presidente di Globe Italia - è una presenza preziosa per parlare di mari come spazi multidimensionali che coniugano innovazione, sostenibilità, reti energetiche, logistica. Parlare di questo significa capire che l'Italia può essere un hub di sostenibilità energetica e dell'economia circolare centrale del Mediterraneo, come volano di sviluppo e di pace".

Il valore economico globale degli oceani è stimato sopra i 24 trilioni di dollari, con un pil 'marino' annuale di circa 2,5 trilioni di dollari, se si considerano pesca, turismo, trasporti e altri servizi. Chi controlla i mari, dunque, controlla risorse, flussi commerciali e influenza globale. In questo ambito l'Italia gioca un ruolo importantissimo nel bacino del Mediterraneo e non solo.

"Quello che si chiama il Mediterraneo allargato è - ha affermato Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa - una nostra priorità in termini di sicurezza, difesa e di tutela dei nostri commerci ed è lo sforzo principale della Marina Militare anche se è impegnata, oggi, anche nell'Indo Pacifico e in altri luoghi. L'Italia è centrale nel Mediterraneo e lo sarà sempre di più perché nel Mediterraneo non soltanto ci sono i commerci, ma ci sono le infrastrutture subacquee, i cavi sottomarini dove passano praticamente tutte le transizioni digitali del nostro Pianeta, non soltanto del nostro continente, gli idrocarburi, per cui credo che la posizione dell'Italia legata alla sua posizione nel Mediterraneo sia centrale".

Per Perego di Cremnago "la forza del nostro Paese sta nella forza delle sue città e la consapevolezza che siamo un attore importante nel Mediterraneo allargato e non soltanto. Lo facciamo con il nostro carico di valori, di storia e di cultura ma anche con le nostre capacità militari, le nostre capacità di difendere i commerci. Del resto siamo un Paese a forte vocazione marittima con 8mila chilometri di costa e non è un caso che nel passato, la storia e la crescita economica del nostro Paese sia tanto passata per il mare", ha concluso.

Dopo tre giorni a Napoli, la nave Vespucci raggiungerà Cagliari.

TMNews