CATEGORIE

Cimea, con ARDI riconoscimento automatico titolo studio estero

di TMNews venerdì 10 novembre 2023
2' di lettura

Roma, 10 nov. (askanews) - Una piattaforma che consenta sia ai singoli individui sia agli

atenei di poter valutare le qualifiche estere per ottenere a titolo gratuito e istantaneamente un attestato di corrispondenza,

il documento che inquadra lauree e diplomi esteri all'interno del

sistema italiano, per permettere così ai possessori di tali

qualifiche di continuare il percorso universitario o entrare nel

mercato del lavoro del nostro Paese.

Questo è ARDI "Automatic Recognition Database-Italia", lo

strumento sviluppato da CIMEA, Centro di Informazione su Mobilità

ed Equivalenze Accademiche, che è stato presentato oggi.

"ARDI nasce dall'esperienza quasi quarantennale di CIMEA e, al

momento, è il primo esempio di banca dati per la comparazione e

la valutazione delle qualifiche estere più completa e dettagliata

al mondo. L'Italia, con questa piattaforma, si conferma uno dei

Paesi più avanzati in tema di procedure e strumenti per il

riconoscimento delle qualifiche in ambito accademico", ha

dichiarato Luca Lantero, Direttore Generale di CIMEA. "Con ARDI

il nostro Paese si allinea e si adegua alle politiche di

riconoscimento automatico entro il 2025, al fine di contribuire

alla realizzazione dello Spazio Europeo dell'Istruzione della

Commissione europea (European Education Area). Quindi, l'Italia

non solo è in anticipo, ma, grazie all'esperienza nel settore e

tramite a tale piattaforma, aiuterà gli altri sistemi a

realizzare strumenti simili e medesime buone pratiche. CIMEA ha

realizzato ARDI con una visione sistemica, coinvolgendo tutti gli

attori nel settore educativo al fine di far accrescere le

competenze in tale ambito a beneficio di chi ha un titolo di

studio estero".

La banca dati, comodamente accessibile online, attualmente

contiene oltre 400 qualifiche estere provenienti dai 55 Paesi che

hanno firmato la Convenzione di Lisbona e che aderiscono alle

reti ENIC - NARIC . Il sistema è stato sviluppato in lingua

italiana e inglese per poter scaricare direttamente attestati di

corrispondenza gratuiti e istantanei su ogni titolo presente in

banca dati, oltre a consentire sia alle istituzioni accademiche

che agli utenti di verificare in anteprima le valutazioni svolte

in Italia sui titoli esteri, così da conoscere in anticipo la

prassi nazionale adottata da CIMEA, il Centro che in Italia si

occupa di fornire informazioni sul riconoscimento dei titoli

esteri.

Un sistema che favorirà la mobilità degli studenti

internazionali, grazie alla semplificazione delle procedure di

riconoscimento.

Secondo l'esperienza di CIMEA, la stragrande maggioranza delle

qualifiche inserite in ARDI (86%) ha una corrispondenza diretta

con un titolo di studio italiano, mentre il restante 24% delle

qualifiche riportano note valutative di riconoscimento parziale,

ma grazie ad ARDI anche questo passaggio può essere affrontato in

modo più efficiente.

tag

Principe Harry perde ricorso su protezione polizia nel Regno Unito

Londra, 2 mag. (askanews) - Il Principe Harry, figlio minore di re Carlo III, ha perso oggi il suo ricorso contro la decisione del governo britannico di ridurre la sua protezione da parte della polizia nel Regno Unito, in seguito alla rottura con la famiglia reale e al suo trasferimento negli Stati Uniti.

La decisione del governo, ha motivato il giudice Geoffrey Vos, è stata "una reazione comprensibile e forse prevedibile al fatto che il Duca di Sussex si è ritirato dagli incarichi reali e ha lasciato il Regno Unito per vivere principalmente all'estero".

"Ho detto, nel mio giudizio, che si trattava di argomentazioni potenti e toccanti - ha spiegato il giudice - E ho detto che è evidente che il Duca di Sussex si è sentito trattato male dal sistema. Ma ho concluso, dopo aver studiato i dettagli dell'ampia documentazione, che non potevo dire che il sentimento del Duca si traducesse in un argomento legale per la contestazione della decisione".

Harry ha reagito, parlando alla Bbc, dicendo di sperare in una riconciliazione con la famiglia reale e augurandosi che il re , suo padre, possa trovare una soluzione.

TMNews

Germania, l'intelligence: "Afd è un gruppo estremista e pericoloso"

Berlino, 2 mag. (askanews) - L'agenzia di intelligence interna tedesca BfV ha classificato il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) come un'organizzazione estremista che minaccia la democrazia, dando così alle autorità maggiori poteri di monitoraggio del partito e corroborando le richieste di messa al bando per il partito che, fino ad oggi, era considertao a livello federale come "caso sospetto" di estremismo di destra.

L'agenzia di intelligence, responsabile della salvaguardia dell'ordine costituzionale, ha sottolineato che la classificazione è arrivata dopo un esame "intenso e approfondito", citando in particolare le "dichiarazioni xenofobe, anti-minoranze, islamofobe e anti-musulmane rilasciate dai principali funzionari del partito".

I due leader dell'AfD, Alice Weidel e Tino Chrupalla, hanno reagito parlando di "duro colpo alla democrazia" sostenendo che il loro partito è stato "screditato e criminalizzato pubblicamente" e che la decisione era "chiaramente motivata politicamente".

L'AfD ha ottenuto il 20,8% dei voti alle elezioni dello scorso febbraio, arrivando secondo dietro al blocco CDU/CSU, che ha avuto il 28,6%.

TMNews

L'Oms: a Gaza "un abominio" di cui siamo tutti "complici"

Milano, 2 mag. (askanews) - Quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza è un "abominio" di cui siamo tutti "complici". Queste le durissime parole pronunciate davanti alla stampa a Ginevra dal direttore per le emergenze dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), Mike Ryan, facendo riferimento in particolare alle condizioni dei bambini dell'enclave palestinese.

"Noi stiamo distruggendo i corpi e le menti dei bambini di Gaza. Noi stiamo facendo morire di fame i bambini di Gaza, perché se noi non facciamo niente, noi siamo complici di quanto sta accadendo davanti ai nostri occhi", ha detto l'alto funzionario dell'Oms.

Ryan ha citato "migliaia di bambini con lesioni al midollo spinale, con gravi traumi cranici da cui non si riprenderanno mai" e con seri problemi psicologici.

"Noi siamo complici, voi, noi e chiunque non faccia nulla al riguardo", ha rimarcato l'alto funzionario, alzando il tono di voce e ammettendo: "Come medico sono arrabbiato, sono arrabbiato con me stesso perchè non sto facendo abbastanza... sono arrabbiato con tutti e con il mondo intero, perchè questo non dovrebbe accadere. Non può andare avanti, dobbiamo fermare tutto questo. Questo è un abominio".

TMNews

Pecoraro Scanio: da Milano sfida Ecodigital per difendere tipicità

Milano, 2 mag. (askanews) - A Milano martedì 6 maggio, all'interno della manifestazione TuttoFood presso Fiera Milano, Rho (Padiglione 2 - Stand M34), si terrà "Food and Future: Cibo, Tecnologie e Sostenibilità", il meetup della Rete EcoDigital promosso da Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell'Ambiente e dell'Agricoltura, per rilanciare il ruolo centrale della transizione ecologica e digitale nel settore agroalimentare.

"Parleremo di come un'alimentazione sana e un'agricoltura sostenibile possano diventare motori di innovazione e identità - spiega Pecoraro Scanio - anche grazie al contributo di giovani startup che, attraverso la rete EcoDigital, stanno dimostrando concretamente cosa si può fare per ridurre lo spreco alimentare, tutelare il territorio, innovare nella tradizione".

Il focus sarà sul valore delle ricette della cucina italiana e sul loro potenziale di evoluzione in chiave sostenibile, biodiversa e bio-culturale. Il meetup coinvolgerà giovani innovatori, imprese,istituzioni, esperti e rappresentanti dell'agricoltura di qualità, in un confronto aperto sul futuro del cibo, delle filiere locali e del made in Italy.

"Vogliamo che la cucina italiana - aggiunge - non sia solo celebrata, ma anche rilanciata come modello di sostenibilità, tutela della biodiversità e innovazione. Un sostegno concreto all'agricoltura familiare, all'agroalimentare di qualità e a chi, anche nel digitale, costruisce soluzioni per il bene comune".

L'incontro sarà anche l'occasione per ribadire il sostegno alla candidatura UNESCO della cucina italiana come patrimonio immateriale dell'umanità, nella sua dimensione più autentica, multifunzionale e vicina alle comunità.

Durante l'incontro sarà possibile degustare un simbolo della nostra cucina diffuso in tutte le tradizioni regionali e locali: la pasta del pastificio Graziano di Avellino. Interverranno Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde, promotore rete #EcoDigital Enrico Derflingher, Presidente Euro-Toques Italia Dominga Cotarella, Presidente Terranostra Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo Manuel Urzì, Manager Startup Geeks, EcoDigital Lombardia Maria D'Amico, Marketing & Sustainability Manager Gruppo D'Amico Christian Cutino, EcoDigital Campania, Co-founder Cibo Nello Gatti, CEO at Wine Fiction Mariachiara Leonardi, Founder of Free Eat Luca Belli, CEO Sperlato Gusto Emilia Media partner Italia a Tavola e GustoH24

TMNews