CATEGORIE

Conversational Design: il potere della parola

di TMNews lunedì 13 novembre 2023
3' di lettura

Roma, 13 nov. (askanews) - Il mondo del marketing è sempre alla ricerca di innovazioni,

nuovi stimoli e nuovi spunti. Soprattutto negli ultimi anni, spinto dall'innovazione tecnologica e dalla ricerca di nuovi modi

per coinvolgere il pubblico in maniera più efficace, ha visto la

nascita di nuovi approcci, tra cui l'automazione della

comunicazione tramite la conversazione via chatbot, un campo che

ha rivoluzionato il modo in cui le aziende interagiscono con i

loro clienti. Mattia Gnemmi, Ceo di Conversational Design, ha

capito che la comunicazione rimane un perno fondamentale su cui

si basa il mondo del marketing, e che renderlo il centro del loro

business sarebbe stata una mossa vincente. Pur partendo da un

background differente, ha deciso di intraprendere la strada

dell'autoimprenditorialità, prima come freelance, successivamente

la sua attenzione si è concentrata rapidamente sul tema del web e

sull'automazione di attività ripetitive a basso valore aggiunto.

L'idea di focalizzarsi sull'automazione della comunicazione

tramite la conversazione chatbot e è emersa nel 2019, portando

alla creazione di Conversational Design, un'agenzia di marketing

che utilizza l'automazione conversazionale come principale

strumento per interagire con il pubblico. "L'automazione della

comunicazione tramite la conversazione si basa

sull'implementazione e integrazione di applicativi

conversazionali che consentono una comunicazione bidirezionale in

tempo reale tra le aziende e i loro clienti e potenziali clienti.

Questo approccio offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore

più personalizzata esperienza per gli utenti, una maggiore

efficienza nell'erogazione di servizi e una riduzione delle

risorse investite da parte dell'azienda in risposta alle domande

ripetitive" spiega Gnemmi. Una delle chiavi del successo di

questa nuova forma di automazione è la capacità di adattarsi alle

esigenze specifiche delle aziende e dei loro clienti. Ad esempio,

alcune aziende potrebbero preferire WhatsApp come canale di

comunicazione, mentre altre potrebbero optare per una chatbot

direttamente sul loro sito web. Tutto è studiato in base alle

esigenze e alle preferenze della singola azienda che si rivolge

al team di Gnemmi. L'approccio conversazionale richiede una

comprensione approfondita delle dinamiche umane e delle regole

della comunicazione, per riuscire ad offrire a tutti il giusto

supporto. "Se parliamo di una migliore esperienza, dalla

simulazione di una reale azione bidirezionale, tutto questo porta

a maggiori e migliori risultati, a parità di costo e a parità di

utenti. Un maggior numero di clienti avranno un'esperienza

migliore, più gradevole e personalizzata, useranno di più

l'asset, e il servizio clienti lavorerà meno e lavorerà meglio.

Mi auguro che questo possa offrire anche una serenità maggiore al

cliente, perché magari il fatto di sapere di poter avere delle

risposte, insieme alla capacità di creare dialoghi efficaci tra

aziende e clienti, è fondamentale per il successo di questa

strategia", racconta Gnemmi, che aggiunge: "I nostri predecessori

avevano già capito il potere della parola e della comunicazione.

Tutto gira attorno a quello. Abbiamo voluto recuperare le basi

del rapporto umano, per offrire un servizio nuovo, e fresco"

racconta Gnemmi. L'automazione della comunicazione tramite la

conversazione rappresenta anche una nuova opportunità per

professionisti con un background umanistico: a queste figure in

questo modo si offre un ruolo cruciale nel marketing e nel design

delle esperienze conversazionali. Il tutto, quindi, rappresenta

una svolta significativa nel campo del marketing, consentendo,

quindi, alle aziende di comunicare in modo più efficace con i

loro clienti e migliorando l'esperienza complessiva. Questo

approccio innovativo, in costante evoluzione, sta aprendo nuove

opportunità per coloro che desiderano sperimentare e contribuire

a plasmare il futuro del marketing, rendendo l'experience del

cliente sempre più "fresca", scorrevole e funzionale.

tag

Italia-Canada, Meloni riceve a Chigi primo ministro Carney

Roma, 17 mag. (askanews) - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il primo ministro del Canada Mark Carney. "In ambito G7 ci sono le grandi questioni internazionali sulle quali Italia e Canada si trovano da sempre sulla stessa lunghezza d'onda, penso alla questione Ucraina, sulla quale condividiamo gli sforzi per una pace giusta e duratura". ha detto la presidente del Consiglio in una breve dichiarazione prima dell'inizio dell'incontro con il primo ministro canadese Mark Carney.

TMNews

I 7grani live in Madagascar per la pace con orchestra dei monaci buddisti

Como, 17 mag. (askanews) - Da Como al Madagascar per la pace e la musica, la band 7grani ha partecipato al "First Buddha's Birthday and world Peace art festival 2025", il festival per celebrare il compleanno di Buddah. Hanno suonato insieme all'Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan composta da monaci buddisti che nel 2015 è entrata nel Guinness dei primati come il più grande gruppo musicale zen composto da monaci.

Nel Tempio Xizu all'interno del Monastero situato sul Monte Lok, i 7Grani hanno portato la loro musica folk rock fondendosi con la magia dell'orchestra in un concerto unico. "Sono stati momenti di grandissima emozione" spiegano i tre fratelli Settegrani.

Durante l'evento, la band ha eseguito oltre alle proprie canzoni, alcuni brani popolari cinesi tra cui "Mo li Hua" e un brano dedicato al direttore dell'orchestra Maestro Wule e alla sua vita dedicata alla musica come strumento di pace. Due mondi musicali apparentemente così diversi hanno creato un ponte di dialogo nel segno della pace e dell'armonia.

Nel piccolo tour in Madagascar organizzato dal "Centro per l'interscambio e sviluppo culturale Italia-Cina (ICCX)" anche l'ex calciatore Andrea Pirlo.

TMNews

Stitch incontra il David di Michelangelo a Firenze e crea scompiglio

Firenze, 17 mag. (askanews) - In vista dell'arrivo al cinema di Lilo & Stitch, l'attesissimo film rivisitazione in live-action del classico d'animazione Disney del 2002, Disney Italia, in collaborazione con la Galleria dell'Accademia di Firenze, ha realizzato un inedito e divertente contenuto video. Un progetto speciale che vede l'inconfondibile personaggio di Stitch muoversi all'interno del Museo e scoprire uno dei capolavori assoluti dell'arte: il David di Michelangelo.

Il video mostra Stitch con il suo stile dirompente, mentre si muove tra le sale, evitando il personale di sicurezza e creando scompiglio tra gruppi di visitatori e restauratori all'opera. Tutto cambia quando si trova improvvisamente davanti al David: un momento di autentica meraviglia che suggella l'incontro tra l'immaginazione contemporanea e la grande scultura rinascimentale.

Profondamente colpito e ispirato dall'arte italiana, Stitch decide di lasciare un segno del suo passaggio: lo vediamo realizzare una scultura in gesso, impreziosita da un drappo che richiama i codici formali dell'arte classica.

L'iniziativa è frutto della collaborazione tra Disney Italia, il Ministero della Cultura e la Galleria dell'Accademia e nasce con l'intento di avvicinare il pubblico di tutte le età, in particolare quello più giovane, al patrimonio culturale italiano attraverso un linguaggio visivo immediato e fortemente evocativo.

La statua di Stitch sarà esposta in una sala presso la Galleria dell'Accademia e sarà possibile ammirarla dal 20 maggio al 20 giugno 2025.

TMNews

Ammiraglio Berutti: salvaguardare Blu Economy, 10% nostro Pil

Napoli, 17 mag. (askanews) - "Il mare è un bene che noi dobbiamo tutelare non solo dal punto di vista sicurezza, tutti gli operatori che lavorano nel mare devono lavorare in sicurezza. Le nostre rotte, che portano le navi nei nostri porti, devono essere libere per la navigazione e la Marina, la Difesa con la Marina fa proprio questo, rende le rotte di comunicazione verso l'Italia, verso il Mediterraneo, verso l'Europa libere e fruibili da tutti. Quindi questo credo che sia un segnale che noi dobbiamo dare a tutti tenendo conto che la Blu Economy è il 10% del nostro pil, che è tantissimo, e noi la dobbiamo salvaguardare". L'ha detto a Napoli, a margine del convegno 'La geostrategia del mare: l'interesse nazionale e il futuro sostenibile dell'Italia', promosso dall'Associazione nazionale per il Clima Globe Italia in occasione del tour Mediterraneo Vespucci con il Villaggio IN Italia.

"Il Mediterraneo è un mare piccolo, è 1% di tutte le acque del nostro globo, ci passa il 20% del traffico mondiale. Questo perché è uno snodo centrale tra l'Indo Pacifico e l'Atlantico, delle due zone economicamente più importanti del mondo. La rotta più breve è quella attraverso il Mediterraneo.

Ovviamente il Mediterraneo, come sapete, in questo periodo non è un'area semplice, un'area dove ci sono crisi, dove ci sono conflitti di ogni tipo che fanno sì che la navigazione non è più così sicura come dovrebbe essere e mi riferisco alla crisi del Mar Rosso, mi riferisco anche alla crisi in Ucraina che ha leggermente influenzato sul Mediterraneo. Pensate che queste due crisi hanno ridotto il traffico mercantile, attraverso Suez, del 40%. Le navi di grandi dimensioni, che provengono dall'Indo Pacifico e vengono nel Mediterraneo, hanno un porto di riferimento che è Gioia Tauro. Gioia Tauro è un porto che, grazie ai suoi fondali profondi, permette l'ormeggio di queste navi enormi che portano i container. Si chiama porto di transhipment perché questi container poi vengono spostati su navi più piccole che coprono tutto il Mediterraneo, quindi, fa di Gioia Tauro un porto importante nel Mediterraneo. Affinché Gioia Tauro, dove il governo italiano ha investito, possa continuare a lavorare, noi dobbiamo assicurare che le navi ci vadano nel Mediterraneo ecco perché la Difesa, con la Marina militare, partecipa all'operazione dell'Unione europea Aspides che è quella che cerca di mantenere le rotte di comunicazioni con il Mediterraneo tramite Suez, libere e sicure per tutti gli operatori" ha concluso Berutti.

Psc

TMNews