CATEGORIE

La Corea del Sud inventa il "drone soccer" e prepara il Mondiale

di TMNews giovedì 11 gennaio 2024
1' di lettura

Milano, 11 gen. (askanews) - Due squadre una contro l'altra, la porta sospesa per aria e niente palla. È il "drone soccer", partite di calcio giocate da droni.

Per fare gol il drone dedicato all'attacco, protetto da questi telai in carbonio per evitare danni nei contatti, deve direttamente entrare nella porta. Un obiettivo non facile vista la larghezza. La destrezza della persona che manovra è tutto. Ci sono poi anche gli altri ruoli: si gioca 5 contro 5 o 10 contro 10. Lo sport è stato inventato in Corea del Sud dove esiste già una federazione con grandi progetti per il futuro.

"Ci sarà una Coppa del Mondo nel 2025 in Corea del Sud - annuncia il presidente Ro Sang Heub - e sogno che questo sport venga praticato indipendentemente dal sesso, dalle disabilità. Vorrei che diventasse uno dei principali sport praticati da tutti".

Una partita dimostrativa è andata in scena fra i padiglioni del Ces di Las Vegas, una delle fiere tech più famose e attese.

tag

Biennale Architettura, Leone d'Oro della Mostra a Canal Cafè

Venezia 10 mag. (askanews) - Il Leone d'Oro per la miglior partecipazione alla Mostra internazionale della 19esima Biennale Architettura è stato assegnato al progetto Canal Cafè - Diller Scofidio + Renfro, Natural Systems Utilities, SODAI, Aaron Betsky, Davide Oldani. La motivazione del premio: Canal Café è una dimostrazione di come la città di Venezia possa fungere da laboratorio per immaginare nuovi modi di vivere sull'acqua, offrendo al contempo un contributo concreto allo spazio pubblico veneziano. Il progetto invita inoltre a future riflessioni speculative sulla laguna e su altre lagune. Rappresenta anche una traiettoria parallela significativa nella pratica di DS+R sin dagli inizi una traiettoria ricca di sperimentazione transdisciplinare. Riconosciamo inoltre l'eccezionale perseveranza del progetto Canal Café, iniziato quasi vent'anni fa. È un esempio di come La Biennale possa dare vita a progetti di lunga durata, andando ben oltre il tempo dell'evento.

TMNews

Biennale Architettura, Leone d'Oro speciale a memoria a Italo Rota

Venezia 10 mag. (askanews) - Il Leone d'Oro speciale alla memoria delle 19esima Biennale di Architettura a Italo Rota è stato consegnato dal presidente Pietrangelo Buttafuoco a Carlo Ratti come ideale erede del lavoro dell'architetto, progettista e designer.

TMNews

Biennale Architettura, Leone d'oro partecipazioni al Bahrain

Venezia 10 mag. (askanews) - Leone d'oro per la migliore Partecipazione Nazionale al Regno del Bahrain: il Padiglione offre una proposta concreta per affrontare condizioni di calore estremo. Il momento della premiazione a Ca' Giustinian del progetto "Heatwawe". Come spiegano i progettisti: "L'architettura deve affrontare la doppia sfida della resilienza ambientale e della sostenibilità. L'ingegnosa soluzione può essere impiegata negli spazi pubblici e nei luoghi in cui le persone devono vivere e lavorare all'aperto in condizioni di calore estremo. Il padiglione utilizza metodi tradizionali di raffreddamento passivo tipici della regione, che richiamano le torri del vento e i cortili ombreggiati". Il commissario Shaikh Khalifa bin Ahmed bin Abdullah Al Khalifa ha lavorato con il curatore Andrea Faraguna.

TMNews

Nell'ex università di Leone XIV, dove per tutti il Papa è "Bob"

Villanova, 10 mag. (askanews) - Il campus di Villanova è esploso di gioia all'elezione di Robert Prevost alla più alta carica della Chiesa cattolica: qui nell'università a qualche chilometro da Filadelfia il nuovo Papa ha studiato, influenzato dal pensiero di Sant'Agostino che guida gli studi del campus, prima di salire i gradini del Vaticano. Ai tempi, per tutti, era "Bob".

"Quando hanno detto: 'Cardinale Prevost', ci siamo scatenati, Tutti gridavano di gioia - dice Jaisy Josep una professoressa di teologia - E poi ho guardato e c'era un anziano agostiniano seduto vicino, ed era sopraffatto dall'emozione. Quello è come suo fratello, Bob, che ora è il Papa".

Una emozione raccontata da padre Robert Hagan.

"Ho conosciuto l'allora padre Bob, che per me è stato un fratello - ha detto - È molto intelligente. È molto capace. Ma anche molto affabile, molto avvicinabile. E così ha incoraggiato me e la mia vocazione".

Nato a Chicago, Robert Prevost ha studiato matematica a Villanova, il primo college americano di tradizione agostiniana, dove si è formato seguendo gli insegnamenti dell'autore de "La città di Dio" e "Le confessioni".

TMNews