CATEGORIE

Crozza imita Sinner: niente Sanremo, ora voglio prendermi Montecarlo

di TMNews martedì 6 febbraio 2024
1' di lettura

Roma, 6 feb. (askanews) - Maurizio Crozza è pronto a tornare con la sua satira. Da venerdì 23 febbraio in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, si riaccendono i riflettori del suo one man show di successo "Fratelli di Crozza", che nell'ultima stagione ha registrato picchi di oltre 1,4 milioni di telespettatori con oltre il 7% di share, attestandosi costantemente tra i programmi più visti del venerdì sera.

In occasione della ripartenza, ai tanti personaggi divenuti virali in rete nel corso degli anni si aggiunge una nuova esilarante maschera, quella del più vittorioso tennista italiano della storia Jannik Sinner, grande assente a Sanremo, concentrato sulla conquista dei prossimi obbiettivi, tra questi: prendersi Montecarlo.

"Fratelli di Crozza" sarà visibile anche in streaming su discovery+, la piattaforma del gruppo Warner Bros. Discovery, dove è possibile rivedere in esclusiva tutti gli episodi completi delle passate stagioni.

"Fratelli di Crozza" è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia. È un programma di Maurizio Crozza, Andrea Zalone, Francesco Freyrie, Vittorio Grattarola, Alessandro Robecchi, Alessandro Giugliano, Claudio Fois e Gaspare Grammatico. La regia è di Massimo Fusi, scenografia di Marco Calzavara e fotografia di Daniele Savi. Produttore Esecutivo, Patrizia Sartori.

tag

Ti potrebbero interessare

Londra, Macron in visita all'Abbazia di Westminster

Londra, 8 lug. (askanews) - Emmanuel Macron all'Abbazia di Westminster a Londra; il presidente francese ha deposto una corona di fiori in memoria dei caduti di guerra accompagnato dalla moglie Brigitte, dopo essere stato accolto nel Regno Unito dalla famiglia reale britannica nel primo dei tre giorni della sua visita ufficiale.

La visita è la prima di un capo di Stato dell'Ue nel Regno Unito dopo la Brexit. Poi, parlando davanti al Parlamento britannico Macron ha dichiarato: "Gli europei non abbandoneranno mai l'Ucraina".

TMNews

Al PAC di Milano prima mostra antologica del duo Lovett Codagnone

Milano, 8 lug. (askanews) - Il ruolo e le dinamiche del potere in tutti gli ambiti della vita, politico, economico, sociale, personale, intimo e sessuale e le pratiche di dissenso per scardinarlo e evidenziarne i meccanismi sono alla base del lavoro del duo Lovett Codagnone a cui il PAC di Milano dedica la prima mostra antologica: I Only Want You to Love Me.

Il duo artistico composto da John Lovett (USA, 1962) e Alessandro Codagnone (Italia, 1967 - USA, 2019) si forma nel 1995 a Milano come sodalizio artistico e sentimentale. Al momento del loro incontro, Lovett lavora come fotografo, mentre Codagnone si dedica alla sperimentazione video. Da questa collaborazione nasce Lovett Codagnone, attivo fino alla scomparsa di Codagnone nel 2019. Il loro lavoro ha spaziato dalla fotografia alla scultura, dal video all'installazione fino alla performance, medium che spesso vede protagonisti gli stessi artisti in un gioco delle parti teso a smascherare i rapporti di forza all'interno delle relazioni interpersonali. Tra le influenze teoriche l'Antiteatro di Rainer Werner Fassbinder e il Teatro della Crudeltà di Antonin Artaud, riferimenti che si intrecciano con un immaginario erotico-politico radicato nella sottocultura sadomasochista.

La musica è stata un elemento importante nell'esperienza artistica di Lovett Codagnone che nel 2008 fondano la band Candidate con il musicista Michele Pauli, storico membro dei Casino Royale. Questo si ritrova anche nel percorso della mostra, ricco di suoni: dalle documentazioni video delle performance alle citazioni momenti e luoghi altri fino al documentario Opening (2001), diretto da Antonio Cavallini e dedicato alla produzione dei photo album firmati dagli artisti.

L'opera Death Disko: Last Dance (2015) celebra con la ripetizione ossessiva e stanca dell'intro di Last Dance di Donna Summer il funerale dell'epoca della DiscoMusic, simboleggiata anche dalla pista da ballo distrutta. Nella sala anche la serie fotografica After Roxy (1998-2015) che ritrae gruppi di corpi nudi, stretti in diverse forme di abbraccio in cui sono presenti gli stessi artisti, a turno autori dei diversi autoscatti. Le immagini parlano di una famiglia scelta basata su connessioni affettive.

In For You (2003) in due artisti danzavano su una piattaforma rotante vestiti come ballerini di tango, costretti in una posa dall'equilibrio precario, possibile solo grazie al coltello a doppia lama su cui e incisa la scritta For You, tenuto in bocca da entrambi alle due estremità. La colonna sonora fonde il brano Libertango di Astor Piazzolla con la lettura in spagnolo di un brano tratto dall'Evaristo Carriego (1933) di Jorge Louis Borges.

L'opera Walk in Silence (2007) utilizza il potenziale performativo del linguaggio: una sequenza di poster sui quali appare reiterata la frase There are too many ways that you can kill someone like in a love affair when the love is gone che suggerisce la crudeltà dei rapporti affettivi quando la fine di un amore si trasforma in una forma di dominio dell'altro. Sempre nel parterre del PAC Ruined in a Day (2007) che consiste in una serie di barricate ribaltate, come se ci si trovasse di fronte al termine di una rivolta.

All'installazione Truth Is Born of the Times, not of Authority (2012) si accede attraverso una barriera di rete metallica dal titolo You Must Not Want to See Everything (2012). Al di là tre rotoli di filo spinato fungono da casse sonore e diffondono un brano dei Candidate e su questa base sonora si inserisce il testo di Vita di Galileo di Bertolt Brecht, che richiama la libertà del pensiero critico.

Il neon I Only Want You to Love Me (2004 -2025), che riproduce fedelmente il carattere tipografico del poster dell'omonimo film di Rainer Werner Fassbinder del 1976, è di nuovo uno slittamento dal privato al pubblico di questa richiesta di amore incondizionato, trasformando il bisogno di affetto in un gesto politico.

L'opera video Perfect Day (1998) mostra un serpente che lentamente divora un ratto sulle note della celebre canzone di Lou Reed e nella stessa sala c'è un'installazione di grandi cubi fotografici, Greetings (1996). Gli espositori ospitano immagini fotografiche scattate nel corso degli anni Novanta, in un clima ancora ampiamente omofobo e conservatore, e ritraggono i due artisti in contesti urbani e domestici, mentre indossano abbigliamento leather/BDSM: veri e propri atti di esposizione politica e rivendicazione degli spazi. Fra questi la vetrina di Prada in Via Montenapoleone con una suora che passa sotto la pioggia mentre gli artisti sono in posa.

L'esposizione I Only Want You to Love Me, curata da Diego Sileo è visitabile fino al 14 settembre 2025. È promossa dal Comune di Milano, prodotta dal PAC e Silvana Editoriale e realizzata in collaborazione con Participant Inc. di New York.La mostra è dedicata alla memoria di Alessandro Codagnone ed è l'occasione per capire la rilevanza del duo di artisti nel panorama italiano e internazionale, oltre alla loro influenza sulle generazioni successive.

TMNews

Cambula: protagonisti network internazionale green building

Roma, 8 lug. - Paolo Cambula, Consigliere d'Indirizzo di Green Building Council Italia con delega alle relazioni internazionali, spiega come "far parte della grande famiglia dei Green Building Council nel mondo significa accedere a un network unico, dove le buone pratiche italiane si confrontano con quelle degli altri Paesi, generando valore reciproco e innovazione condivisa" Una relazione che si è rafforzata soprattutto con l'US Green Building Council, realtà storica da cui nacquero i primi protocolli internazionali, e che oggi guarda all'Italia come a un esempio avanzato di applicazione di principi ESG nel settore delle costruzioni.

In questo scenario, la conferma dell'Italia come Paese ospitante del prossimo GBCI Europe CIRCLE - Milano 2026 - è un'ulteriore attestazione del crescente riconoscimento internazionale del nostro sistema.

Ma la dimensione globale non è solo rappresentanza: è anche capacità progettuale. Si passa così dall'intesa alle azioni con l'iniziativa Building Life, uno dei principali progetti internazionali in ambito edilizio in Europa volto ad affrontare l'impatto totale degli edifici e che troverà ampio spazio proprio nel programma del Green Building Forum Italia 2025.

"L'appuntamento del 27 ottobre a Milano sarà l'occasione per mostrare il lavoro svolto finora, ma anche per rafforzare legami, condividere esperienze e immaginare insieme il futuro del costruire sostenibile" conclude Cambula che tra i vari ospiti di rilievo sarà affiancato presso il Green Building Forum Italia proprio da Peter Templeton, Presidente dell'US Green Building Council, e Cristina Gamboa, CEO del World Green Building Council: presenze che confermano il valore strategico dell'evento e l'ambizione di farne un punto di convergenza per l'intera community internazionale.

TMNews

Blue economy, Pecoraro: Sicilia modello rilancio rinnovabili

Roma, 8 lug. (askanews) - La Sicilia si sta affermando come laboratorio strategico per lo sviluppo di una blue economy innovativa e sostenibile e la creazione di nuovi green jobs. Al centro di questa trasformazione, l'eolico offshore con tecnologia galleggiante emerge non solo come soluzione all'avanguardia per la transizione energetica, ma anche come pilastro per l'indipendenza e la democrazia energetica, nazionale e locale. Analogamente, sistemi innovativi per l'approvvigionamento idrico delle isole minori e degli arcipelaghi, come il dissalatore mobile marino, vanno esattamente nella direzione di una giusta transizione ecologica che ascolti, tuteli e valorizzi i territori. Se ne parlerà domani a Roma in occasione del convegno "Sicilia e Mediterraneo. Rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy", promosso da Fondazione UniVerde e Stazione Zoologica Anton Dohrn - Napoli con main partner Renexia e con event partner Marnavi.

Nel video il commento di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Fondazione Univerde

TMNews