CATEGORIE

Al via Fabry's Kitchen: l'alimentazione alleata dei pazienti rari

di TMNews martedì 13 febbraio 2024
2' di lettura

Roma, (askanews) - La malattia di Anderson-Fabry è una malattia genetica rara del metabolismo che lungo il suo decorso colpisce più organi come il cuore, i reni, il sistema nervoso, gli occhi, le orecchie, l'intestino. Il 50% delle persone con questa patologia accusa anche manifestazioni gastrointestinali che incidono fortemente sulla qualità di vita. Mangiare sano e seguire una dieta dedicata, che indichi gli alimenti più adatti a ridurre i disturbi, può rivelarsi un utile strumento di intervento. Nasce da qui il progetto Fabry's Kitchen, presentato a Roma, promosso dal Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare della Regione Campania, realizzato con il contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases e in collaborazione con Associazione Italiana Anderson-Fabry (AIAF-APS).

"L'obiettivo di questa iniziativa innanzitutto - dichiara ad askanews Giuseppe Limongelli, Direttore del Centro di Coordinamento della Malattie Rare della Regione Campania - è quello di comunicare e informare sulle malattie rare, ma in particolare sulla malattia di Fabry's, una malattia multisistemica che ha anche una importante componente gastrointestinale. Sono pazienti che hanno spesso sintomi che possono somigliare al cosiddetto 'intestino irritabile' ma che possono essere invalidanti. Ebbene oggi, come in tante malattie metaboliche, la dieta può essere una terapia. Il principio fondante di questo progetto è creare un ricettario, un insieme di ricette a base di alimenti a basso contenuto di fermentazione. Abbiamo messo insieme clinici, nutrizionisti quindi esperti e pazienti per creare una serie di ricette che allo stesso tempo possano essere un indirizzo a tavola ma anche speriamo in futuro, e lo proveremo scientificamente, una vera e propria terapia".

Fornire indicazioni alimentari specifiche per alleviare le problematiche legate a questa patologia rientra in un approccio olistico che punta a migliorare globalmente la qualità di vita delle persone che ne sono colpite.

"Esistono oltre 10.000 malattie rare - dichiara ad askanews Alessandra Vignoli, Head of Mediterranean Cluster, Chiesi Global Rare Diseases - e per la stragrande maggioranza non esiste un trattamento. Come benefit corporation Chiesi Global Rare Diseases si impegna ogni giorno a fianco del paziente per trovare soluzioni innovative e studi di ricerca per trovare cure e trattamenti per questi pazienti e per le loro comunità. Siamo entusiasti di supportare il progetto Fabry's Kitchen che si pone come obiettivo quello di aiutare i pazienti e le loro famiglie in un momento della loro quotidianità, quale quello dell'alimentazione. Questo è assolutamente in linea con quelli che sono i nostri scopi come benefit corporation di essere al fianco dei pazienti oltre il trattamento ma in ogni soluzione che possa migliorare la loro qualità di vita".

tag

Ti potrebbero interessare

Nave Amerigo Vespucci e Luna Rossa veleggiano insieme a Cagliari

Cagliari, 20 mag. (askanews) - Un incontro dedicato alle grandi imprese italiane quelle che si chiudono e quelle che stanno per cominciare. Nave Amerigo Vespucci, di ritorno dal Tour Mondiale in cui ha raccontato le eccellenze italiane, ha incrociato nuovamente la prua con Luna Rossa al largo di Cagliari.

La 14 tappa del Tour Mediterraneo Vespucci, in corso a Cagliari (Banchina Ichnusa) fino al 22 maggio, è stata anticipata dall'incontro nelle acque del Golfo di Cagliari tra Nave Amerigo Vespucci e Luna Rossa, l'imbarcazione vincitrice della Unicredit Youth America's Cup e della Puig Women's America's Cup, che hanno veleggiato insieme.

L'iniziativa del Tour Mondiale e del Tour Mediterraneo Vespucci, è nata da un'idea del ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 ministeri, con l'obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l'innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l'industria che fanno dell'Italia un Paese universalmente apprezzato. Marco Tronchetti Provera è il presidente onorario del Comitato di Coordinamento Interministeriale dell'iniziativa.

Il progetto Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi S.p.A. e Ninetynine.

TMNews

"Fuori" a Cannes, Martone: film libero come la scrittura di Goliarda

Roma, 20 mag. (askanews) - E' un racconto ispirato alla vita e alla scrittura di Goliarda Sapienza "Fuori" di Mario Martone, presentato in concorso al festival di Cannes, nei cinema italiani dal 22 maggio. Sceneggiato dal regista e da Ippolita Di Maio, non è un biopic sull'autrice de "L'arte della gioia" ma il racconto del suo incontro con un gruppo di detenute nel carcere di Rebibbia, dove la scrittrice venne rinchiusa nel 1980 per aver rubato dei gioielli. Un'esperienza di rinascita per l'autrice interpretata da Valeria Golino, delusa dai rifiuti ricevuti dagli editori e annoiata dall'ambiente intellettuale romano.

Martone ha mescolato verità e immaginazione, come faceva Goliarda nei suoi libri. Il regista ha spiegato: "La scrittura di Goliarda Sapienza, per chi ci si immerge, è una scrittura molto libera, quindi non solo la creazione dei personaggi, bellissimi, le situazioni, i dialoghi, il carcere, ma anche proprio il modo di far fluire la scrittura di Goliarda mi sembrava che.. Insomma, volevo provare a far fluire il cinema".

Golino è stata capace di dirigere una splendida serie dal capolavoro di Goliarda, "L'arte della gioia", poi si è ritrovata ad interpretarla. A Cannes ha detto: "Tutto mi ha aiutato per fare questo ponte tra chi sono io, chi è lei, ricordi di lei, essere guardata, protetta da lui e anche lasciata libera da lui".

"Fuori" è anche un film sulla complicità femminile, l'amicizia tra tre donne che si ritrovano una volta uscite dal carcere, interpretate appunto da Golino, Matilda De Angelis e Elodie. "L'intimità di questo film è profondissima, un po' intrinseca secondo me nel rapporto di sorellanza che le donne sono in grado di creare con quel loro linguaggio in codice, quel linguaggio segreto che hanno solo le donne. Le guardi parlare e non capisci quasi mai cosa si stanno dicendo" ha detto Matilda De Angelis.

TMNews

Cinema, Martone e la lettera a Giuli: c'è urgenza sociale, far presto

Cannes (Francia), 20 mag. (askanews) - "L'abbiamo firmata tutti, pensiamo tutti che bisogna fare presto, sappiamo che ci sono cose che si possono migliorare ma è importante capire che c'è un'urgenza anche di carattere sociale e lavorativo, ci sono troppe persone che in questo momento non stanno lavorando".

Così Mario Martone da Cannes, dove presenta in Concorso il film "Fuori" (con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi), parlando della polemica con il ministro della Cultura Alessandro Giuli, scoppiata ai David di Donatello, sulla crisi del cinema italiano, a cui ha fatto seguito una lettera-appello firmata da decine di attori e registi (lui compreso) per chiedere un incontro al ministro per ascoltare le richieste del settore.

"La cosa più importante - ha proseguito Martone - è capire che c'è qualcosa da fare, benissimo, si faccia nel modo migliore, ma bisogna farlo presto, non si può lasciare il cinema nella difficoltà delle persone che lavorano e anche nella possibilità di creare dei film che poi magari arrivano anche a Cannes..., insomma il cinema italiano è un grande cinema, parliamo di una delle cinematografie più importanti del mondo".

TMNews

Mattarella arrivato a Bruxelles per visitare le istituzioni Ue

Bruxelles, 20 mag. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atterrato a Bruxelles per una visita alle istituzioni dell'Unione europea. Il capo dello Stato vedrà il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

È la seconda volta che Mattarella si reca a Bruxelles. La prima risale al marzo del 2015, 10 anni fa, poco dopo la sua elezione al Quirinale nel primo mandato. Si tratta di un incontro con i nuovi vertici dell'Unione europea.

È noto l'interesse del presidente per le sorti dell'Europa. Solo pochi giorni fa a Coimbra, al vertice Cotec, ha lanciato insieme a Mario Draghi e agli altri due ospiti (il presidente portoghese Rebelo de Sousa e il re di Spagna Filippo VI) un accorato appello all'Unione europea ad agire sui temi più caldi dell'agenda politica: difesa, competitività, integrazione, innovazione. Mattarella incontrerà anche la rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea.

La visita proseguirà mercoledì 20 maggio mattina con un programma particolarmente fitto: a Palazzo Berlaymont, parteciperà al collegio dei commissari europei, quindi avrà un colloquio con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen; successivamente incontrerà la presidente dell'Europarlamento Metsola, con cui si tratterrà per la colazione insieme alle delegazioni. Dopo l'incontro con gli europarlamentari italiani e i funzionari ripartirà per Roma.

TMNews