CATEGORIE

Malattie cardiovascolari: indicatori centrali, ma da ottimizzare

di TMNews martedì 16 aprile 2024
2' di lettura

Roma, 16 apr. (askanews) - Le malattie cardio, cerebro e vascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di mortalità in Italia e hanno impatti importanti in termini di incidenza, prevalenza e di costi sanitari che, tra diretti e indiretti, sono stimati in 42 miliardi di euro l'anno. Le statistiche mostrano come siano stati fatti enormi progressi ma si può ancora agire per rendere più efficace ed efficiente sia la gestione dei pazienti che la programmazione delle risorse. Per farlo occorre aggiornare gli indicatori esistenti e introdurne di nuovi per misurare i percorsi dei pazienti in termini di esiti e di processi. Il tema è stato al centro dell'incontro "Cardiovascular Health for All - Quali prospettive per l'Italia", realizzato da Meridiano Cardio, la piattaforma di discussione e dialogo sulle patologie cardio, cerebro e vascolari di The European House - Ambrosetti (TEHA), in collaborazione con l'Intergruppo Parlamentare per le malattie cardio, cerebro e vascolari.

"Credo che il problema degli indicatori - dichiara Fabrizio Oliva, presidente ANMCO - sia un problema estremamente rilevante in sanità. Per molti anni ci siamo occupati soprattutto di indicatori della fase ospedaliera, sicuramente importanti, abbiamo ottenuto dei miglioramenti importanti in ambito cardiovascolare della prognosi ma adesso credo che la sfida si sposti sulla cronicità, quindi sul territorio. Ora il punto è identificare un numero adeguato di indicatori che ci possano permettere di migliorare la salute dei nostri pazienti con patologie cardiovascolari".

Il gruppo di lavoro di Meridiano Cardio ha censito un totale di 75 indicatori, di cui quasi l'80% guarda all'ambito ospedaliero; di questi quasi la metà è rappresentata da indicatori di volume (28 su 59) che non restituiscono una fotografia dell'efficacia degli interventi realizzati. Gli indicatori andrebbero ottimizzati e anche aggiornati per tenere conto delle innovazioni tecnologiche e farmacologiche che hanno modificato le procedure e i modelli di presa in carico dei pazienti.

"Gli indicatori Agenas sono estremamente importanti - dichiara Giuseppe Musumeci, Direttore Cardiologia Ospedale Mauriziano, consulente Agenas - perché ci permettono di monitorare la pratica clinica e di migliorarla, diventano degli obiettivi dei direttori generali e quindi anche dei direttori clinici. Gli indicatori ci hanno permesso di ridurre la mortalità cardiovascolare aumentando le angioplastiche in corso di infarto, adesso è il momento di rivederli. Bisogna avere dei nuovi indicatori, che abbiamo proposto, per prevenire il rischio residuo, quindi ad esempio garantire che i pazienti siano a target con il colesterolo 'cattivo', con l'LDL e dei nuovi indicatori per le procedure interventistiche, quelle che permettono ai cardiologi di sostituire le valvole aorta e mitrale senza intervento chirurgico. Mancano degli indicatori di volume ed esito per queste procedure ed è auspicabile averli per monitorare queste procedure e migliorare la nostra pratica clinica".

tag

Conclave, la prima fumata è nera: non c'è ancora un nuovo Papa

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - E' nera la prima fumata del Conclave nella Cappella Sistina in Vaticano, dove i cardinali sono riuniti dalle 17:43 di oggi pomeriggio per eleggere il nuovo Papa. Con un ritardo di circa un'ora e mezza rispetto all'orario previsto, e ben tre ore e un quarto dopo l'extra omnes che segnala la chiusura delle porte della cappella per l'inizio del conclave, dal comignolo è uscito il fumo nero per alcuni minuti.

Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista domani in mattinata,quando le votazioni inizieranno ad essere quattro. Due alla mattina e due nel pomeriggio.

TMNews

Germania, il nuovo governo annuncia: "Respingeremo più migranti"

Berlino, 7 mag. (askanews) - Il nuovo governo tedesco guidato dal cancelliere Friedrich Merz, del partito conservatore Cdu, ha subito ordinato alla polizia di frontiera di respingere i migranti privi di documenti, compresi i richiedenti asilo: il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha dichiarato di aver emesso un ordine "per garantire che la polizia possa effettuare tali respingimenti", aggiungendo che saranno fatte eccezioni per "gruppi vulnerabili", tra cui donne incinte e bambini. Dobrindrt ha anche annunciato che la direttiva orale trasmessa nel 2015 ai vertici della polizia affinché non procedesse al respingimento di richiedenti asilo sarà revocata immediatamente.

TMNews

Trump chiede a India e Pakistan di "fermare" gli scontri

Washington, 7 mag. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump chiede a India e Pakistan di porre fine agli scontri di confine nella zona del Kashmir tra i due Paesi, dotati entrambi di armi nucleari. "Voglio vederli finire", ha dichiarato Trump alla Casa Bianca, aggiungendo: "Andiamo molto d'accordo con entrambi i Paesi, abbiamo buoni rapporti con entrambi, e voglio che finisca. E se posso fare qualcosa per aiutare, ci sarò". Si tratta delle peggiori violenze tra i due paesi degli ultimi vent'anni.

TMNews

Habemus puppy: il cane Romeo vestito da papa fa sorridere

Roma, 7 mag. (askanews) - Vestito con un costume da papa, Romeo, un barboncino nero, attende pazientemente in grembo alla sua padrona in un ristorante vicino alla Città del Vaticano, mentre inizia il conclave per scegliere un nuovo leader spirituale per gli 1,4 miliardi di cattolici del mondo. Dopo aver sistemato il costume di Romeo, la proprietaria Marilys Pineiro, di New York, spiega: "Sono cattolica, sono stata cresciuta come cattolica, amo la Chiesa" e "non sono mai stata a un conclave prima, quindi ho deciso di venire e lo porto ovunque con me". Un Habemus puppy che fa sorridere i passanti.

TMNews