CATEGORIE

Intelligenti, sostenibili e sicure: ecco le autostrade del futuro

di TMNews giovedì 25 aprile 2024
3' di lettura

Milano, 26 apr. (askanews) - Droni per il monitoraggio del traffico, smart road, infrastrutture in grado di dialogare in tempo reale con auto a guida autonoma: le autostrade del futuro saranno sempre più connesse, intelligenti, sostenibili e soprattutto sicure. Così, per fare un punto sulla profonda trasformazione che sta attraversando il settore trasporto stradale STEP e Autostrade per l'Italia hanno promosso un workshop dedicato alle 'Autostrade del Futuro'.

'La strada intelligente è innanzitutto una strada che aiuta a salvare vite umane e a ridurre gli incidenti - spiega ad askanews Ennio Cascetta, presidente di Tecne, società di ingegneria del gruppo di Autostrade per l'Italia -. Ci muoveremo con veicoli che saranno del tutto autonomi, e quindi in grado di guidare da soli. E in questo modo ci auguriamo molto più sicuri nella loro marcia, con meno errori, meno distrazioni meno cellulari, anzi: si potrà parlare al cellulare e vedere un film mentre l'auto guida da sola. Saranno veicoli e infrastrutture che si parlano tra loro: a bordo i veicoli riceveranno tramite wi-fi, tramite sistemi radio, in tempo reale tutte le informazioni. Ci sarà appunto la possibilità di connettersi con altri veicoli ma di ricevere informazioni dal gestore dell'autostrada su incidenti, su condizioni metereologiche, su percorsi alternativi consigliati. Insomma ci sarà un dialogo continuo tra il veicolo e l'infrastruttura'.

STEP FuturAbility District di Milano è uno spazio interattivo e tecnologico dove, grazie alla partnership con Autostrade per l'Italia, è possibile toccare con mano le innovazioni che caratterizzeranno le reti autostradali del domani.

'Grazie alla realtà aumentata il visitatore potrà compiere un viaggio sull'autostrada del futuro - ci racconta Isabella Spinella, Responsabile Marketing e Brand di Autostrade per l'Italia -. Cosa succede? Grazie alla connessione tra il veicolo e l'infrastruttura, gli sembrerà di ricevere dati e notizie sulle condizioni stradali e del traffico, potrà capire come funziona la quarta corsia dinamica, un sistema tecnologicamente avanzato che regola i flussi di traffico. O addirittura sperimentare la guida autonoma. Tutto questo in realtà è futuro ma è anche presente perchè sono sperimentazioni già in corso e alcune delle quali già operative'.

Aspi è, infatti, la prima concessionaria in Italia ad aver sperimentato - grazie anche alla collaborazione con il Politecnico di Milano - la circolazione di veicoli a guida autonoma lungo un tratto dell'A26. 'Un'auto che guida da sola. L'autista è semplicemente seduto sul posto di guida, non tocca nè il volante nè il freno nè l'acceleratore - sottolinea ancora Cascetta -. E sperimentando il movimento di questa macchina che ha un sistema di IA a bordo e che legge i cartelli, noi stiamo anche capendo come la segnaletica dell'autostrada deve essere cambiata e adattata per rendere più facile alle telecamere e ai radar percepire i cartelli e i messaggi variabili delle nostre autostrade'.

La guida autonoma è solo una delle numerose innovazioni tecnologiche che Aspi sta sviluppando sulla propria rete:

'Abbiamo già sperimentato la connessione fra infrastrutture e veicolo. Quindi c'è già un tratto di autostrada attrezzato - prosegue il presidente di Tecne - L'autista è sempre continuamente informato e guidato nel suo viaggio sulle autostrade. Poi abbiamo anche sperimentato e stiamo sperimentando dei droni, cioè un sistema di controllo del territorio, direi del nastro stradale, in grado di partire dalla stazione e di recarsi immediatamente laddove c'è un problema'.

'Abbiamo la possibilità di andare a vedere dall'alto, all'altezza che si vuole, cosa sta succedendo in punti particolari laddove, dall'interazione delle automobili e dei camion con l'autostrada, ci viene segnalato un problema. Quindi è tutto in fase di sperimentazione e nel giro dei prossimi anni - assicura Cascetta - sarà tutto in fase di implementazione sulla nostra rete'.

tag

Ti potrebbero interessare

Successo di Peroni Nastro Azzurro agli Internazionali di Tennis BNL

Roma, 22 mag. (askanews) - Una grande festa di sport e allegria, Peroni Nastro Azzurro ha debuttato nel mondo del tennis agli Internazionali BNL d'Italia all'insegna dello stile e dell'italianità. The House of Peroni Nastro Azzurro ha accolto il grande pubblico del Foro Italico in un mix di intrattenimento, convivialità e gusto.

Viviana Manera, Marketing Director Peroni Nastro Azzurro: "I risultati di questa edizione degli Internazionali BNL d'Italia sono stati al di sopra delle aspettative e si sono registrati sicuramente più ospiti degli scorsi anni, un più 10 % anche rispetto alle attese e The House of Peroni Nastro Azzurro che era al centro del villaggio ha raccolto tantissimi dei tifosi che erano venuti a vedere questa competizione sportiva. Siamo molto fieri di questa sponsorizzazione, di questa partnership perchè chiaramente il mondo dello sport fa parte del DNA di Peroni Nostro Azzurro".

Il brand, infatti, aggiunge il tennis ad un percorso già intrapreso, che lo ha visto protagonista nell'ambito delle sponsorizzazioni sportive anche in altre discipline come Formula 1 e la Ferrari al gran premio di Monza, il Rugby con il 6 Nazioni e ora il tennis.

"Nastro Azzurro è la birra italiana più amata al mondo - continua Manera - queste competizioni, questo genere di sport e di competizioni, raccolgono tantissimi tifosi appassionati, sia italiani ma soprattutto stranieri. La nostra volontà è di accogliere tutte queste persone in un contesto in cui possiamo far vivere l'ospitalità italiana tipica di Peroni Nostro Azzurro e chiaramente di far assaggiare la birra che nel loro Paese già conoscono molto bene".

Ospite d'eccezione e grande protagonista al Foro Italico di Roma la campionessa Sara Errani. "È stato molto piacevole averla con noi, si è prestata, creato dei contenuti, è stata presente al The House of Peroni Nastro Azzurro. Questa con Sara Errani e poi chissà magari anche con altre giocatrici è sicuramente una collaborazione che vogliamo mantenere, ci crediamo molto", ha aggiunto la direttrice del marketing del brand.

C'è poi un calendario ricco di eventi di musica e intrattenimento per l'estate 2025 legati a Nastro Azzurro Stile Capri, la birra a basso contenuto alcolico ideale per aperitivi e calde serate estive.

TMNews

A Washington uccisi in sparatoria due dipendenti ambasciata Israele

Washington, 22 mag. (askanews) - Due dipendenti dell'ambasciata israeliana sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco all'esterno di un museo ebraico, il Capital Jewish Museum, a Washington, mentre si stava tenendo un evento. A sparare un uomo armato, un 30enne di Chicago in arresto, che ha gridato "Palestina libera", secondo quanto dichiarato dalle autorità.

Le vittime, Aaron Lishinsky e Sarah Milgrim, erano una giovane coppia che aveva intenzione di sposarsi, secondo quanto affermato dall'ambasciatore israeliano.

Il presidente Donald Trump ha condannato l'attacco definendolo un atto di "antisemitismo", così come il premier israeliano Netanyahu che ha parlato di "dilagante istigazione contro Israele" e ha alzato il livello di sicurezza delle ambasciate.

TMNews

A Cannes il red carpet di Elle Fanning in concorso con "Sentimental value"

Cannes, 22 mag. (askanews) - Al Festival del cinema di Cannes tappeto rosso per il cast di "Affeksjonsverdi" ("Sentimental value") del regista norvegese Joachim Trier, interpretato dall'attrice americana Elle Fanning e da Renate Reinsve. Il film in concorso è considerato uno fra i possibili vincitori della Palma d'Oro.

TMNews

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews