CATEGORIE

Federalimentare: da industria alimentare opportunità di sviluppo

di TMNews martedì 7 maggio 2024
2' di lettura

Parma, 7 mag. (askanews) - Il settore agroalimentare è la prima industria del Paese, quest'anno ha raggiunto un risultato record di quasi 200 miliardi di fatturato, 53 miliardi di questi fuori i confini nazionali. Risultati "straordinari" che confermano la fiducia della popolazione: per 9 italiani su 10 - secondo una ricerca Federalimentare-Censis presentata al Cibus di Parma - l'industria alimentare è sinonimo di sviluppo sociale ed economico; per il 94% il Made in Italy è uno dei principali ambasciatori dell'italianità nel mondo e un traino per l'economia.

"Gli imprenditori italiani non hanno paura delle sfide di mercato, conoscono bene i consumatori, fanno prodotti straordinari e sanno di poter vincere sui mercati di tutto il mondo - ha spiegato il presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino -. Le vere sfide sono quelle regolatorie, i regolamenti e le leggi che i governi mettono e che molto spesso danneggiano il settore agroalimentare. Cercheremo l'aiuto del governo italiano e delle istituzioni europee proprio per agevolare con le loro norme lo sviluppo del settore agroalimentare".

L'Europa ha imposto regole nella passata legislatura che non hanno agevolato l'industria alimentare come le regole sul packaging o quelle sulla deforestazione. Da qui la richiesta a Bruxelles di "agevolare e aiutare l'industria a crescere per competere con le potenze mondiali". "E' il momento di cambiare rotta alla politica industriale ed economica europea - ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso -, passare dall'Europa dei consumatori che sviluppa i consumi realizzati in altri continenti magari addirittura in violazione degli standard sociali ed ambientali di noi europei all'Europa dei produttori che incentiva e sostenga le imprese e il lavoro europeo".

Secondo la ricerca di Federalimentare il 90% degli italiani definisce i prodotti Made in Italy come espressione dell'orgoglio italiano e, con riferimento al nostro cibo, il 94% degli intervistati è convinto sia uno dei principali ambasciatori dell'italianità nel mondo. "Dobbiamo ssere consapevoli di quanto valiamo per orgoglio - ha aggiunto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida ma soprattutto perché questo ci può permettere di investire ancora di più su noi stessi, su questa nazione che nel tempo ha accumulato conoscenze, che ha grandi potenzialità da sfruttare in senso positivo, con tutti i nostri ambiti di produzione e trasformazione che vengono considerati eccellenze in termini di qualità".

L'Europa è un valore ma, per la maggioranza degli italiani, molto deve cambiare a cominciare dalla sua azione in ambito economico. Circa l'85% degli intervistati è convinto che occorra innalzare barriere alle merci che arrivano da Paesi con regole sanitarie, sociali e di sicurezza inadeguate rispetto a quelle imposte alle imprese Ue.

tag

A San Pietro la folla è fiduciosa: "Fumata nera? Non è una delusione"

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - I fedeli accorsi a Piazza San Pietro commentano la seconda fumata, sempre nera, che è uscita dal comignolo collegato alla Cappella Sistina intorno alle 11,50. Molti sono dotati di binocolo per poter vedere meglio il fumo e tantissimi hanno fatto video con i telefonini nel momento della fumata. L'atmosfera è festosa e piena di entusiasmo e non c'è delusione per non aver ancora potuto vedere la fumata bianca.

"Non è una delusione vedere una fumata nera, anzi", dice Mateusz Zimny, venuto dalla Polonia. "Perché insomma, i cardinali stanno ancora cercando il Papa, ma sarà scelto. Quindi non è una delusione in senso negativo, ma è come se aspettassimo la fumata bianca" Oravelia Clomer viene dal Canada, e dice di essere al suo secondo conclave, ha preso un volo "all'ultimo minuto", e spera di restare fino alla prima messa del nuovo papa. "Ci lasciamo sorprendere soprattutto dallo Spirito Santo", dice una religiosa, "non dimentichiamolo".

TMNews

Parata di vip a Milano per la Gala Night del Cirque du Soleil

Milano, 8 mag. (askanews) - Milano accoglie con entusiasmo straordinario Alegrìa - In a New Light, la produzione iconica del Cirque du Soleil reinventata per il pubblico contemporaneo. Fin dalle prime repliche, lo spettacolo ha registrato un'affluenza eccezionale e standing ovation, confermando il forte legame tra il pubblico italiano e il circo contemporaneo più celebre al mondo.

Sotto l'inconfondibile Grand Chapiteau allestito nell'area di MilanoSesto, Alegrìa - In a New Light offre un'esperienza immersiva che fonde acrobazie mozzafiato, coreografie rinnovate, scenografie di grande impatto e una colonna sonora candidata ai Grammy Awards. Il cast internazionale di 54 artisti tra acrobati, clown, musicisti e cantanti trasporta il pubblico in una narrazione universale di trasformazione, speranza ed energia.

Per rispondere alla straordinaria richiesta, è stata annunciata una nuova replica straordinaria prevista per venerdì 23 maggio alle ore 18:00.

Ieri sera, lo spettacolo ha celebrato il suo successo con una esclusiva Gala Night che ha visto la partecipazione di numerosi artisti e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. L'evento ha consacrato Alegrìa - In a New Light come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione, capace di unire spettacolarità e raffinatezza artistica.

Dal suo debutto nel 1994, Alegrìa ha incantato oltre 14 milioni di spettatori in 255 città e 40 Paesi, diventando un simbolo di meraviglia e innovazione per generazioni. La nuova edizione esalta la forza visiva ed emotiva dell'originale con una regia rinnovata, numeri acrobatici inediti, costumi immaginifici e un'estetica scenica proiettata nel futuro.

Il successo di Milano conferma ancora una volta la capacità del Cirque du Soleil di reinventarsi, emozionare e unire il pubblico di ogni età e cultura.

Dopo le repliche milanesi, il tour italiano proseguirà a Trieste, dove Alegrìa - In a New Light sarà in scena dal 13 giugno al 13 luglio 2025.

TMNews

I reali inglesi celebrano 80 anni dalla fine II Guerra Mondiale

Londra, 8 mag. (askanews) - Re Carlo III, la regina Camilla e altri membri senior della famiglia reale britannica sono arrivati all'Abbazia di Westminster a Londra per una cerimonia commemorativa degli 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale in Europa. Presenti anche i Principi di Galles William e Kate.

TMNews

Iberdrola Italia inaugura il terzo impianto fotovoltaico

Roma, 8 mag. (askanews) - Iberdrola Italia inaugura il suo terzo impianto fotovoltaico a Tarquinia. L'azienda, leader nel settore delle energie rinnovabili, ha realizzato importanti investimenti che stanno accelerando la transizione ecologica e la sicurezza energetica nel nostro Paese attraverso un modello di business sostenibile, etico e competitivo. Dopo l'impianto fotovoltaico di Montalto di Castro nel 2022 e quello di Montefiascone nel 2023, sempre nel Lazio arriva un terzo impianto quello di Tarquinia, capace di soddisfare il fabbisogno equivalente medio annuo di 18.000 famiglie e di ridurre 15.000 tonnellate annuali di emissioni di CO2. Presenti l'ambasciatore di Spagna Miguel Fernàndez-Palacios e il vicesindaco di Tarquinia Enrico Leoni. Abbiamo parlato con Valerio Faccenda Country Manager Iberdrola Italia:

"Iberdrola è la società elettrica prima in Europa per capitale in borsa e fonda il suo successo su un modello di business responsabile. Questo è quello che noi importiamo anche in Italia e abbiamo l'ambizione di trasferire tutte le competenze e l'esperienza di Iberdrola anche nel nostro paese e contribuire alla transizione ecologica e alla sicurezza energetica anche dell'Italia. Lo facciamo attraverso i nostri impianti di energia rinnovabile che produce energia che vendiamo ai nostri clienti industriali, li accompagniamo in un percorso virtuoso di decarbonizzazione che è anche un percorso di competitività. Migliorano la loro competitività attraverso la stabilizzazione dei prezzi dei nostri impianti e quindi è una partnership vitale sia per noi che per loro".

L'impianto di Tarquinia con ben 50.000 pannelli fotovoltaici e una potenza di 33 MWp è destinato a fornire energia verde ai clienti industriali attraverso accordi PPA (Power Purchase Agreement) e rappresenta un grande traguardo verso il consolidamento dell'azienda come uno dei principali operatori in Italia impegnandosi, inoltre, a garantire la sicurezza sul lavoro come vera filosofica aziendale. È poi intervenuto Simone Paoli Head of O&M Iberdrola Italia:

"Un impianto fotovoltaico è un impianto che produce energia sfruttando l'energia che ci dà il sole. In questo caso in particolare abbiamo 50.000 pannelli che catturano l'energia che ci dà il sole e la trasforma in un'energia fruibile per le nostre industrie e per le nostre abitazioni. Basti pensare che questo impianto ad esempio riesce a soddisfare il bisogno equivalente di 18.000 famiglie quindi un impianto di una buona taglia che ha un impatto molto rilevante e contribuisce anche alla riduzione delle emissioni".

Iberdrola Italia ha saputo intercettare e raccogliere la vera sfida del futuro implementando soluzioni sostenibili per salvaguardare l'ambiente anche per le generazioni future, motivo per cui oggi è considerata uno dei maggiori fornitori di elettricità green del nostro Paese, leader nella produzione e fornitura di energia da fonti rinnovabili.

TMNews