CATEGORIE

Spazio, l'astronauta Luca Parmitano testa i moduli della stazione lunare

di TMNews venerdì 31 maggio 2024
3' di lettura

Torino, 31 mag. (askanews) - L'astronauta italiano dell'Esa, Luca Parmitano, colonnello pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e già comandante della Stazione Spaziale Internazionale, ha testato, negli stabilimenti di Torino di Thales Alenia Space, il prototipo del Lunar I-Hab (International Habitation Module), il modulo abitativo della futura stazione cislunare, Lunar Gateway.

Obiettivo: valutare l'accessibilità e la manovrabilità all'interno del modulo, nello svolgere attività e operazioni quotidiane e straordinarie una volta in orbita. I risultati permetteranno agli ingegneri di Thales Alenia Space di identificare potenziali problemi ed ottimizzare l'ergonomia, l'efficienza, la sicurezza e la conformità prima dell'approvazione definitiva del design , rispettando i requisiti di sistema richiesti. Con lui anche l'astronauta della Nasa, Stanley G. Love.

Nelle ultime settimane, Lunar I-Hab ha affrontato test molto rilevanti per l'avanzamento del programma, per studiare e migliorare la vita umana al suo interno. Per il programma lunare Artemis questo è stato un momento molto significativo poiché ha visto riunirsi a Torino un team straordinario composta da membri provenienti dai programmi di ESA e NASA, i quali, assieme al team di Thales Alenia Space, si sono impegnati duramente nel valutare ergonomia e svolgimento delle future attività all'interno del modulo.

La campagna degli Human-in-the-Loop (HITL) test è una parte essenziale nella fase di progettazione e sviluppo di Lunar I-Hab. Questi test ruotano intorno alla presenza umana all'interno di un modello in scala reale della cabina pressurizzata.

I partecipanti dei test hanno ricoperto un ruolo centrale, poiché in grado di influenzare il processo di progettazione. Per questa considerevole occasione, ESA e NASA hanno coinvolto "utenti" straordinari, gli astronauti Luca Parmitano e Stanley G. Love. Grazie alla loro esperienza acquisita nelle missioni in microgravità a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, hanno fornito molti feedback preziosi per il team di programma di Thales Alenia Space, aiutandoli a comprendere come organizzare e sfruttare al meglio lo "spazio" a disposizione per supportare la vita e le operazioni all'interno di Lunar I-Hab.

Il gruppo di Thales Alenia Space si è avvalso di figure molto eterogene, tra cui: ingegneri di sistema, ingegneri dei fattori umani e della configurazione fisica, supervisori del controllo qualità, ingegneri delle operazioni e manutenzione, operatori per la salute e la sicurezza ed ingegneri dell'assemblaggio, integrazione e test, i quali hanno lavorato a stretto contatto con i rappresentanti dei programmi ESA e NASA. Inoltre la presenza di due membri della nuova generazione di astronauti ESA, Rosemery Coogan e Marcus Wandt, ha rafforzato ulteriormente l'approccio "human centric" proprio dei test.

Il prototipo del Lunar I-Hab continuerà ad essere utilizzato per supportare la fase di progettazione sino alla Revisione Critica del Design di Sistema (CDR), una pietra miliare significativa che certificherà e finalizzerà il design di progetto, segnando l'inizio delle fasi di assemblaggio, integrazione e verifica. Da quel momento in poi, verrà aggiornato per aumentare il suo livello di fedeltà, incorporando interfacce per simulare operazioni sempre più complesse.

In qualità di Prime Contractor per la fornitura di Lunar I-Hab, Thales Alenia Space è responsabile della gestione complessiva del programma, dell'ingegneria di sistema, della definizione dell'architettura funzionale, della configurazione, disposizione e implementazione degli aspetti ergonomici dei fattori umani, dei sistemi termici e meccanici, della produzione della struttura primaria, dei portelloni e delle porte di attracco. L'azienda è inoltre responsabile dell'Assemblaggio, dell'Integrazione e dei Test (AIT) in linea con i requisiti del Gateway della NASA e degli obiettivi della missione ESA.

tag

Conclave, la prima fumata è nera: non c'è ancora un nuovo Papa

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - E' nera la prima fumata del Conclave nella Cappella Sistina in Vaticano, dove i cardinali sono riuniti dalle 17:43 di oggi pomeriggio per eleggere il nuovo Papa. Con un ritardo di circa un'ora e mezza rispetto all'orario previsto, e ben tre ore e un quarto dopo l'extra omnes che segnala la chiusura delle porte della cappella per l'inizio del conclave, dal comignolo è uscito il fumo nero per alcuni minuti.

Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista domani in mattinata,quando le votazioni inizieranno ad essere quattro. Due alla mattina e due nel pomeriggio.

TMNews

Germania, il nuovo governo annuncia: "Respingeremo più migranti"

Berlino, 7 mag. (askanews) - Il nuovo governo tedesco guidato dal cancelliere Friedrich Merz, del partito conservatore Cdu, ha subito ordinato alla polizia di frontiera di respingere i migranti privi di documenti, compresi i richiedenti asilo: il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha dichiarato di aver emesso un ordine "per garantire che la polizia possa effettuare tali respingimenti", aggiungendo che saranno fatte eccezioni per "gruppi vulnerabili", tra cui donne incinte e bambini. Dobrindrt ha anche annunciato che la direttiva orale trasmessa nel 2015 ai vertici della polizia affinché non procedesse al respingimento di richiedenti asilo sarà revocata immediatamente.

TMNews

Trump chiede a India e Pakistan di "fermare" gli scontri

Washington, 7 mag. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump chiede a India e Pakistan di porre fine agli scontri di confine nella zona del Kashmir tra i due Paesi, dotati entrambi di armi nucleari. "Voglio vederli finire", ha dichiarato Trump alla Casa Bianca, aggiungendo: "Andiamo molto d'accordo con entrambi i Paesi, abbiamo buoni rapporti con entrambi, e voglio che finisca. E se posso fare qualcosa per aiutare, ci sarò". Si tratta delle peggiori violenze tra i due paesi degli ultimi vent'anni.

TMNews

Habemus puppy: il cane Romeo vestito da papa fa sorridere

Roma, 7 mag. (askanews) - Vestito con un costume da papa, Romeo, un barboncino nero, attende pazientemente in grembo alla sua padrona in un ristorante vicino alla Città del Vaticano, mentre inizia il conclave per scegliere un nuovo leader spirituale per gli 1,4 miliardi di cattolici del mondo. Dopo aver sistemato il costume di Romeo, la proprietaria Marilys Pineiro, di New York, spiega: "Sono cattolica, sono stata cresciuta come cattolica, amo la Chiesa" e "non sono mai stata a un conclave prima, quindi ho deciso di venire e lo porto ovunque con me". Un Habemus puppy che fa sorridere i passanti.

TMNews