CATEGORIE

Open Gate Italia e Italgas a supporto del settore agricolo

di TMNews mercoledì 25 settembre 2024
2' di lettura

Siracusa, 25 set. (askanews) - La transizione ecologica e la decarbonizzazione sono concetti fondamentali per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e per costruire un futuro sostenibile. Presso la Sala Elio Vittorini al Comune di Siracusa - Palazzo Vermexio si è svolto l'evento dal nome "Decarbonizazzione e Agricoltura", organizzato da Open Gate Italia in collaborazione con Italgas, nell'ambito di Divinazione Expo di Siracusa. Abbiamo parlato con Lorenzo Romeo, Direttore Corporate Strategy Italgas:

"Con Italgas abbiamo avviato una serie di iniziative che da un lato ci vedono cattivi nella collaborazione con le principali associazioni come Coldiretti o il Consorzio italiano biogas per la promozione di questa risorsa di questo vettore energetico. Nel nostro ruolo di distributori di gas siamo molto attivi nell'avvicendamento e nell'ammodernamento delle reti per renderle pronti ad accogliere questa nuova risorsa che è il biometano che rappresenta un gas verde, sostenibile e ad impronta carbonica nulla".

Diversi i temi affrontati, a partire dalle strategie per ridurre l'impatto ambientale del settore agricolo, fino ai possibili processi di cambiamento per trasformare l'attuale modello economico e sociale in uno più sostenibile. La decarbonizzazione è un elemento essenziale della transizione ecologica, per questo è essenziale intraprendere dei percorsi condivisi per l'adozione di tecnologie come il biogas e l'agrivoltaico, nonché per l'implementazione di pratiche di allevamento più ecocompatibili. È poi intervenuto Pietro Gattoni, Presidente CIB Consorzio Italiano Biogas:

"Il biometano è stato parte di questo percorso in quanto ha dimostrato come non solo è importante produrre energie rinnovabili in agricoltura come energia elettrica, ma è anche importante che la bio energia sia un fattore che moltiplica la capacità dell'azienda agricola di essere innovativa e quindi ne aumenta la sua competitività ma anche il suo percorso di sostenibilità".

Infine abbiamo parlato con Elvio Bonollo, Responsabile Relazioni Esterne Distillerie Bonollo Umberto S.p.a:

"Siamo qua a testimoniare la nostra esperienza in termini di contributo alla decarbonizzazione dei consumi per effetto dell'inaugurazione avvenuta ad aprile dello scorso anno dell'impianto di produzione di biometano sulla nostra distilleria. Questo ci consente di ottenere biometano a partire dai residui liquidi nei processi di distillazione passando attraverso una digestione anaerobica e poi l'upgrading che porta al biometano".

La sostenibilità in agricoltura è essenziale per contrastare i cambiamenti climatici e garantire un futuro sostenibile. È fondamentale, quindi, l'impegno congiunto da parte dei governi, aziende di settore e non solo, che rappresentano l'intera filiera, e non di poca importanza anche l'impegno morale e sociale di ogni singolo cittadino che posa fare la sua parte per il bene del pianeta.

tag

Ti potrebbero interessare

Ghebreyesus (Oms): "Due milioni di persone soffrono la fame a Gaza"

Ginevra, 19 mag. (askanews) - "A due mesi dall'inizio dell'ultimo blocco, due milioni di persone soffrono la fame" nella Striscia di Gaza "mentre 116.000 tonnellate di cibo sono bloccate al confine, a pochi minuti di distanza", ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, aprendo i lavori della riunione annuale degli Stati membri a Ginevra.

"Il rischio di carestia a Gaza sta aumentando a causa del blocco deliberato degli aiuti umanitari", ha rimarcato Tedros, denunciando al contempo "un sistema sanitario in ginocchio" e decessi "per malattie prevenibili". "Le persone muoiono a causa di malattie prevenibili, mentre i medicinali attendono alla frontiera e gli attacchi agli ospedali negano le cure alla gente, dissuadendola dal cercarle", ha continuato Tedros, ricordando che "dal novembre 2023 l'Oms ha supportato le evacuazioni mediche di oltre 7.300 pazienti, tra cui 617 malati di cancro".

"Tuttavia, più di 10.000 pazienti necessitano ancora di essere evacuati per motivi medici da Gaza. Chiediamo agli Stati membri di accettare più pazienti e chiediamo a Israele di consentire queste evacuazioni e di autorizzare l'ingresso a Gaza di cibo e medicine di cui c'è urgente bisogno", ha concluso.

TMNews

Leone XIV incontra le altre chiese: insieme per dire no alla guerra

Roma, 19 mag. (askanews) - Papa Leone XIV ha ricevuto in Vaticano il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, oltre a incontrare rappresentanti di altre chiese, comunità ecclesiali e religioni nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico.

"In un mondo ferito dalla violenza e dai conflitti - ha detto il Papa - ognuna delle comunità qui rappresentate porta il proprio contributo di saggezza, compassione e impegno per il bene dell'umanità e per la salvaguardia della nostra casa comune. Sono convinto che, se saremo concordi e liberi da condizionamenti ideologici e politici, potremo essere efficaci nel dire 'no' alla guerra e 'sì' alla pace, 'no' alla corsa agli armamenti e 'sì' al disarmo, 'no' a un'economia che impoverisce i popoli e la Terra e 'sì' a uno sviluppo integrale".

TMNews

Borgo Pio, il rione del Papa raccontato dal postino Roberto

Roma, 19 mag. - Alla scoperta dello storico quartiere nel cuore di Roma che circonda il Vaticano tra storie di fede, tradizione e quotidianità. A raccontare il suo lavoro il portalettere di Poste Italiane Roberto, che ogni giorno percorre le vie del rione tra fedeli e turisti provenienti da tutto il mondo.

Servizio del TG Poste

TMNews

In Polonia testa a testa tra filo-Ue Trzaskowski e populista Nawrocki

Varsavia, 19 mag. (askanews) - A fine serata il candidato liberale Rafal Trzaskowski, che ha ottenuto un lievissimo vantaggio alle elezioni presidenziali che si sono svolte domenica 18 maggio in Polonia, ha commentato a caldo: "Sono contento di aver vinto il primo turno delle elezioni, ma c'è ancora molto lavoro da fare. È necessaria la massima determinazione", ha sottolineato davanti ai suoi sostenitori il sindaco di Varsavia e candidato della coalizione Civica del primo ministro Donald Tusk, dopo aver ottenuto il 30,8% delle preferenze al primo serratissimo turno.

Di poco sotto, il candidato appoggiato da Diritto e Giustizia, lo storico Karol Nawrocki, che ha incassato il 29,1%, e ha promesso: "Vinceremo queste elezioni. Siamo pronti, siamo determinati, e tutto finirà con una vittoria comune, una vittoria per la Polonia!". Il voto prepara il terreno per un ballottaggio il 1 giugno che costringerà gli elettori a scegliere tra visioni completamente diverse sul futuro del Paese.

TMNews