CATEGORIE

La campagna solidale "Ristoranti contro la fame" compie 10 anni - Video News per Azione contro la fame - ALP

di TMNews lunedì 7 ottobre 2024
3' di lettura

Milano, 8 ott. (askanews) - In vista del 2030, anno in cui le Nazioni Unite si sono date l'obiettivo "Fame Zero", i livelli della mancanza di cibo nel mondo sono senza precedenti. Oggi sul nostro pianeta una persona su undici soffre la fame e 2,5 milioni di bambini muoiono ogni anno per malnutrizione. Solo nel nostro Paese 5,7 milioni di persone sono in povertà assoluta, delle quali 1,3 milioni sono bambini.

"Azione contro la fame è un'organizzazione umanitaria che si occupa di combattere fame e malnutrizione in Italia e nel mondo" afferma il direttore generale Simone Garroni, spiegando che "lavoriamo da più di 45 anni, siamo presenti in più di 50 Paesi nel mondo e ci occupiamo di progetti sia di emergenza che di sviluppo. La nostra missione è quella di prevedere, prevenire e curare fame e malnutrizione ovunque si manifestino".

Per sensibilizzare su questo tema e raccogliere fondi, la onlus internazionale fondata nel 1979 a Parigi, promuove

"Ristoranti contro la Fame", la più grande campagna solidale della ristorazione in Italia, che festeggia quest'anno il suo decennale, dieci anni di collaborazione tra solidarietà e ristorazione. "La giornata di oggi è per celebrare il decimo anniversario, la decima edizione di 'Ristoranti contro la fame', che è una bella iniziativa, molto concreta, molto semplice, che coinvolge il mondo degli chef e della ristorazione in Italia" prosegue Garroni, precisando che "l'anno scorso ha consentito di raccogliere circa duecentomila euro e di finanziare progetti in Italia e in Libano, nelle emergenze, e quindi dare una soluzione concreta a bambini e famiglie che soffrono di fama e di malnutrizione".

L'iniziativa di quest'anno prende il via il 16 ottobre, Giornata mondiale dell'alimentazione, e prosegue fino al 31 dicembre, e dà la possibilità, nei locali e nelle catene aderenti, di scegliere un piatto o un menù solidale che sostiene i progetti dell'organizzazione umanitaria. Inoltre, un numero sempre crescente di cuochi e ristoratori abbracciano la campagna, donando parte o l'intero ricavato di una serata speciale: quest'anno le cene "Super Solidali" sono oltre una dozzina organizzate in locali, diversi dei quali stellati, sparsi per tutta la Penisola. "Gli chef italiani rispondono sempre con grandissimo entusiasmo e grandissima partecipazione" continua il direttore generali, sottolineando che "sono oltre duecento i ristoranti che in tutta Italia partecipano ai 'ristoranti contro la fame' e questo ci fa molto piacere: per noi è fondamentale avere degli alleati, dei compagni di questa avventura difficile ma che funziona, che dà dei risultati e quindi siamo molto contenti di averle al nostro fianco".

Nel 2023 i fondi raccolti stati destinati al progetto "Mai più Fame: dall'emergenza all'autonomia", il cui obiettivo è di combattere la povertà alimentare e promuovere l'occupazione in Italia, raggiungendo oltre 500 persone tra Milano e Napoli. Sono stati, inoltre, finanziati alcuni progetti internazionali come il sostegno alle comunità del Sahel nella risposta ai cambiamenti climatici, in Libano per migliorare la coesione sociale con interventi di nutrizione e servizi sanitari, e in Repubblica Centrafricana per prevenire la malnutrizione di mamme e bambini sotto i 5 anni. Le aree del mondo dove la malnutrizione è presente sono sempre più larghe e diffuse a causa della combinazione letale di povertà, sottosviluppo, fenomeni climatici estremi e, tema attualissimo, guerre. "Oggi è un momento difficilissimo" dice Garroni, rimarcando che "Azione contro la fame è presente nella striscia di Gaza, è presente in Sudan, nello Yemen, in tutte le zone di conflitto e stiamo dando quindi il nostro aiuto alle popolazioni che stanno soffrendo soffrono di fame, mancanza di un luogo sicuro dove vivere, mancanza di acqua e di condizioni igieniche e di questo ci stiamo occupando ma ovviamente c'è moltissimo da fare e prima di tutto ci sarebbe bisogno di un cessate il fuoco".

L'edizione numero dieci di "Ristoranti contro la Fame" ha il prezioso sostegno di come Metro Italia, Michelin Italia, Radio Deejay e Surgiva, oltre a Ferrari Trento, quest'ultima protagonista dell'operazione "Bollicine Solidali" che offre ai "Ristoranti contro la Fame" 2.000 bottiglie di Ferrari Maximum Blanc de Blancs, il cui ricavato sarà devoluto ad Azione contro la Fame.

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella a Bruxelles: vita Italia sempre più intrecciata all'Ue

Bruxelles, 20 mag. (askanews) - "Voi siete uno spaccato dell'Italia qui a Bruxelles, dalla vostra presenza così diffusa e ampia emerge quanto sia ormai strettametne intrecciata, sotto ogni profilo, la vita del nostro Paese e l'Ue". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando a Bruxelles la delegazione italiana.

"Siete il punto di collegamento più importante, il vostro ruolo qui, sia come rappresentanti che come cittadini europei in questa capitale dell'Europa, è estremamente prezioso - ha proseguito il capo dello Stato - dimostra quanto sia crescente l'interlocuzione tra il nostro Paese e l'Ue, di conseguenza cresce anche l'impegno degli italiani qui in missione, in questa straordinaria avventura di integrazione che stiamo continuando a vivere di anno in anno".

"Svolgete con abnegazione, dedizione e impegno e anche con fatica il vostro lavoro ai tanti livelli diversi da quelli apicali a quelli di collaborazione, ma tutti preziosi in questo tessuto connettivo che lega l'Italia alla Ue. Grazie e auguri per il vostro lavoro", ha concluso Mattarella.

TMNews

Fondazione Elpis presenta la sesta edizione di Una Boccata d'Arte

Milano, 20 mag. (askanews) - Fondazione Elpis presenta la sesta edizione di Una Boccata d'Arte, il progetto d'arte contemporanea ideato nel 2020 da Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis, diffuso lungo tutta la Penisola in 20 piccoli centri con meno di 5.000 abitanti e realizzato in collaborazione con Maurizio Rigillo di Galleria Continua e Threes.

Nel 2024, Una Boccata d'Arte ha raggiunto un importante traguardo: la realizzazione di 100 progetti complessivi, firmati da 100 artisti in 100 borghi italiani. La mostra "Dove non sono mai stato, la sono" fino al 6 luglio 2025 presso Fondazione Elpis a Milano racconta questa esperienza quinquennale attraverso un allestimento che restituisce l'importanza delle reti territoriali sviluppate nel corso di questi anni.

In occasione della conferenza stampa, la Presidente Marina Nissim ha illustrato ad Askanews il progetto: "Oggi siamo qui a presentare la sesta edizione di Una Boccata d'Arte, un progetto che nasce nel 2020. I giovani artisti vengono portati in 20 borghi ogni anno, un borgo per regione, e sono invitati a dialogare, a avere un momento di incontro e a lavorare all'interno del borgo. È un evento prettamente partecipativo, di condivisione, di scambio, di riflessione e di rigenerazione.

In questo spazio, che è lo spazio a Milano di Fondazione Elpis, abbiamo oggi una mostra che vuole documentare i primi cinque anni di Una Boccata d'Arte. Abbiamo delle opere di alcuni artisti che hanno presentato il loro lavoro sul territorio e soprattutto la mostra vuol far capire la dimensione e l'importanza di questo progetto. In cinque anni, avendo già toccato cento borghi, siamo riusciti a lasciare 40 opere permanenti sul territorio e questo vuol dire che questo segnale, questa scintilla, questo progetto temporaneo in realtà ha lasciato una testimonianza permanente e questa è lamia più grande soddisfazione". Ad ogni edizione, Una Boccata d'Arte acquisisce sempre maggior consapevolezza rispetto alla necessita di dare vita a opere e progetti in cui le comunitàpossano riconoscersi: sono tanti gli artisti che hanno lavorato sulle memorie preesistenti o sulla definizione di nuove occasioni di aggregazione, in molti casi mettendo in campo le proprie identità culturali d'origine.

Dal 28 giugno al 28 settembre 2025 la sesta edizione coinvolge borghi, in un'espansione del progetto verso spazi in disuso, luoghi di aggregazione dimenticati o ai margini del tessuto urbano. L'edizione 2025 si compone di interventi dalla spiccata valenza partecipativa e ambientale, in alcuni casi con opere pensate per restare come segni permanenti nei territori. I progetti nascono da ricerche approfondite sul campo grazie alla mediazione dei curatori regionali.

Gli artisti, i borghi e i curatori della sesta edizione:

Hetty Laycock a Ollomont (AO) in Valle d'Aosta, a cura Elena Graglia;

Bibi Manavi a Borgolavezzaro (NO) in Piemonte, a cura di Veronica Botta;

Jim C. Nedd a Framura (SP) in Liguria, a cura di Mireille Filippini per Threes;

Aiko Shimotsuma a Brunate (CO) in Lombardia, a cura di Edoardo De Cobelli;

Stefano Caimi a Luserna (TN) in Trentino-Alto Adige, a cura di Valerio Panella;

Giacomo Gerboni a Tarzo (TV) in Veneto, a cura di Giovanni Giacomo Paolin e Sara Maggioni;

Babau a Cormons (GO) in Friuli Venezia Giulia, a cura di Marta Oliva;

Vica Pacheco a Bagnara di Romagna (RA) in Emilia-Romagna, a cura di Sofia Baldi Pighi per Threes;

Stella Rochetich a Pratovecchio Stia (AR) in Toscana, a cura di Gabriele Tosi;

Qeu Meparishvili a Citerna (PG) in Umbria, a cura di Giovanni Rendina;

Giuseppe Abate a Altidona (FM) nelle Marche, a cura di Matilde Galletti;

Gabriele Ermini a Oriolo Romano (VT) in Lazio, a cura di Irene Angenica;

Adele Dipasquale a Roccacaramanico, fraz. di Sant'Eufemia a Maiella (PE) in Abruzzo, a cura di Andrea Croce; Roberto Casti a Macchiagodena (IS) in Molise, a cura di Alessia Delli Rocioli;

Tild Greene a Lustra (SA) in Campania, a cura di Giulia Pollicita;

Aymen Mbarki a Sammichele di Bari (BA) in Puglia, a cura di VOGA Art Project; Vaste Programme a Miglionico (MT) in Basilicata, a cura di Roberta Mansueto; Anna Ill a Simeri Crichi (CZ) in Calabria, a cura di Ehab Halabi Abo Kher;

Nicola Martini a Custonaci (TP) in Sicilia, a cura di Giulia Monroy;

Sara Persico a Burcei (SU) in Sardegna, a cura di Anna Pirisi per Threes.

TMNews

Cannes, Jafar Panahi torna sul red carpet di un festival dopo anni

Cannes, 20 mag. (askanews) - Il regista iraniano dissidente Jafar Panahi ha sfilato sul red carpet di Cannes dove è tornato dopo anni per presentare il nuovo film "A simple accident", in Concorso.

A Panahi, detenuto in Iran fino a febbraio 2022 - dal 2009 è stato ripetutamente incarcerato per il suo cinema ritenuto sovversivo dal regime della Repubblica islamica - ha riavuto il permesso di uscire dal Paese ad aprile del 2023 e ora è volato al Festival con il cast del film girato sempre in clandestinità.

Il regista 64enne mancava da un festival da anni; sette anni fa sulla Croisette era stato presentato il suo "Tre volti", in sua assenza, così come a Venezia nel 2022 dove "Gli orsi non esistono" vinse il premio speciale della giuria che non potè ritirare. Per lungo tempo è stato privato del passaporto e della libertà di viaggiare ma ora finalmente può accompagnare i suoi film che sono sempre apprezzati e rappresentano una voce libera.

TMNews

In arrivo "Mercoledì 2", il dietro le quinte con Tim Burton e il cast

Roma, 20 mag. (askanews) - Cresce l'attesa per la seconda stagione di "Mercoledì", in arrivo su Netflix in due parti, la prima disponibile dal 6 agosto e la seconda dal 3 settembre.

Una nuova featurette mostra alcuni dietro le quinte, incluse le interviste al regista Tim Burton, agli showrunner Al Gough e Miles Millar, alla protagonista Jenna Ortega, a Catherine Zeta-Jones, Luis Guzmàn e ad altri membri del cast.

Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l'attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.

Nella stagione due, rivelano le interviste, sarà più approfondito il rapporto con la madre Catherine Zeta-Jones, che si vede anche tirare di scherma.

TMNews