CATEGORIE

"Ti presento TED": una campagna sulla Malattia Oculare Tiroidea

di TMNews martedì 13 maggio 2025
3' di lettura

Milano, 13 mag. (askanews) - La Thyroid Eye Disease, TED, è una patologia autoimmune complessa che colpisce l'orbita oculare e i tessuti orbitari. In Italia rigurda tra le 14mila e le 50mila persone, circa l'82% delle quali sono donne, in particolare tra i 30 e i 60 anni. Malattia debilitante, nei casi più gravi può causare perdita della vista, disfigurazione facciale e compromettere gravemente la qualità della vita dei pazienti.

"E' una malattia infiammatoria dell'orbita che va a colpire soprattutto i tessuti muscolari e connettivali dell'orbita e che (TOGLIERE si associa), si chiama Thyroid Eye Disease, perché si associa alla malattia autoimmune tiroidea, prevalentemente l'ipetiroidismo" spiega Mario Salvi, responsabile Centro di orbitopatia basedowiana al Policlinico di Milano, aggiungendo che "le novità sono importanti perché sulla scorta degli studi degli ultimi 20 anni dal punto di vista patogenetico, si sono identificati alcuni meccanismi che portano alla genesi di questa malattia e nel frattempo si sono resi disponibili dei farmaci, degli anticorpi monoclonali che specificamente vanno a bloccare alcuni di questi meccanismi e quindi si può finalmente ipotizzare la possibilità di curare questa malattia con dei farmaci che vanno a bloccare gli effetti causativi".

I segni più comuni sono occhi sporgenti e retrazione della palpebra ma la patologia può presentarsi con una molteplicità di segni e sintomi. Pur non essendo classificata come rara, la Ted è ancora poco riconosciuta e sottodiagnosticata, e talvolta viene inizialmente confusa con altre condizioni legate alla tiroide. Per questo Amgen Italia, leader nelle biotecnologie farmaceutiche, ha ideato la campagna di sensibilizzazione "Ti presento TED - Malattia Oculare Tiroidea: guardiamola a vista", con il supporto di società scientifiche e delle associazioni dei pazienti. Attraverso una narrazione in prima persona affidata alla voce dell'attore e doppiatore Francesco Pannofino, è la malattia a parlare, accompagnando il pubblico alla scoperta delle sue caratteristiche e del suo impatto reale attraverso una digital photostory e un podcast.

"L'impegno nei confronti della TED rientra nell'ambito più ampio dell'impegno di Amgen nei confronti delle malattie autoimmuni: il nostro impegno consiste nel portare innovazione scientifica ma anche nel portare soluzioni concrete per i pazienti ed è quello che facciamo oggi nei confronti della TED" precisa Alessandra Brescianini, Medical Director di Amgen Italia, rimarcando che "l'obiettivo principale è proprio quello di aumentare la conoscenza di questa patologia ancora molto bassa attualmente, aumentarne la consapevolezza, il riconoscimento clinico e fornire ai pazienti strumenti per poter affrontare il percorso diagnostico e terapeutico ed è questo l'obiettivo della nostra campagna oggi".

Dunque contribuire a promuovere l'identità clinica della patologia e fornire strumenti utili e accessibili per supportare i pazienti nel percorso verso diagnosi più tempestive. Un'analisi precoce e accurata è infatti fondamentale per limitare, in modo importante, la progressione verso forme più severe. "L'impegno di Amgen - prosegue Brescianini - consiste anche nel favorire il dialogo tra i vari attori del sistema salute, tra le istituzioni, tra le società scientifiche e le associazioni pazienti, per far sì che si possano superare quelle che sono attualmente la frammentarietà nella cura dei pazienti, la difficoltà nella diagnosi, quindi il ritardo nella diagnosi e, a termine, la criticità nella gestione del paziente. L'idea - conclude - è proprio di favorire un dialogo tra tutti gli attori per far sì che il sistema salute possa evolvere in maniera coerente con i bisogni del paziente e rispondere ad essi".

tag

L'arrivo di Zelensky in Turchia: delegazione di altissimo livello

Ankara, 15 mag. (askanews) - Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atterrato ad Ankara, dove incontrerà il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan, a margine dei tanto attesi colloqui russo-ucraini di Istanbul, i cui dettagli non sono ancora chiari.

"La nostra delegazione è di altissimo livello: il ministero degli Esteri, l'ufficio del presidente, le forze armate, le nostre agenzie di intelligence - rappresentanti di tutti i servizi di intelligence, tra l'altro. Per prendere qualsiasi decisione che possa portare a una pace giusta", ha detto appena sceso dall'aereo.

Mosca ha affermato che le delegazioni di Russia e Ucraina si incontreranno a Istanbul per i primi colloqui di pace diretti in oltre tre anni. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha però messo in dubbio la serietà delle intenzioni di Mosca in vista dei colloqui di pace previsti a Istanbul, criticando duramente il livello della delegazione russa, definita "finta". A stretto giro è arrivata la risposta russa, con la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova, che ha definito Zelensky un "clown" e un "fallito".

TMNews

Canale 5, I Viaggi del Cuore alla scoperta di Catania

Roma, 15 mag. - Sabato 17 maggio 2025 alle 9:30 su Canale 5 I Viaggi del Cuore con Don Davide Banzato ci condurrà in Sicilia, regione protagonista di ben quattro puntate speciali. La prima farà tappa a Catania, per una puntata promossa dalla Fondazione Federico II, impegnata in progetti che promuovono la cultura, la legalità e l'inclusione sociale. La puntata avrà uno sguardo particolare alla devozione verso Sant'Agata e alla bellezza del territorio, con l'imponente Etna a fare da cornice.

Un racconto che intreccia con delicatezza fede e cultura, portando lo spettatore a vivere uno degli eventi religiosi più partecipati al mondo: la festa di Sant'Agata, patrona di Catania, celebrata ogni anno dal 3 al 6 febbraio. Seguiremo da vicino le solenni processioni, la suggestiva Messa dell'Aurora e i momenti più iconici come la salita di San Giuliano, attraverso le voci dei devoti, del S.Em. Cardinale Matteo Zuppi e dell'Arcivescovo Metropolita di Catania S.Ec. Mons Luigi Renna. Don Davide ci accompagna nel cuore della festa, tra il suono delle preghiere e lo scricchiolio del fercolo che avanza lentamente tra la folla, portando la reliquia della Santa. Le candelore, le antiche macchine votive, e i devoti col sacco bianco che percorrono a piedi le strade della città, raccontano una fede popolare viva e travolgente. Entra in scena anche l'intimità delle case catanesi, dove le famiglie si riuniscono per salutare il passaggio della Santa, testimoniando un legame profondo e identitario.

Ma I Viaggi del Cuore non è solo spiritualità. Siamo anche nel territorio dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, che domina la costa orientale della Sicilia e incarna la forza della natura e la storia di questa terra.

A Paternò, uno dei comuni ai piedi del vulcano, incontriamo Gaetano Galvagno, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, per scoprire la devozione a Sant'Agata e visitare il Castello Normanno, simbolo della storia medievale siciliana.

Don Davide ci guida anche tra i tesori artistici e culturali di Catania, dal barocco riconosciuto dall'Unesco al maestoso Teatro Bellini, per poi soffermarsi in Piazza Duomo di fronte al celebre Elefantino di Catania, detto "U Liotru", simbolo della città e segno di protezione contro le eruzioni del vulcano. Un inizio ricco di novità, dopo due importanti riconoscimenti ricevuti recentemente. Il 21 giugno 2024, il programma ha ottenuto il Premio Moige, consegnato a Roma nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. In seguito, il 15 marzo 2025, è stato assegnato il premio giornalistico "Premio Buone Notizie - Edizione speciale In Giubileo".

La XIX edizione del programma partirà dall'Italia, ma continuerà a spaziare anche all'estero, ogni sabato mattina alle 9.30 su Canale 5, andranno in onda le nuove puntate de I Viaggi del Cuore, visibili anche sul canale internazionale Mediaset Italia. Come sempre, la trasmissione ospiterà anche alcuni tra gli autori più significativi del panorama editoriale italiano, in collaborazione con Edizioni San Paolo. In ogni viaggio ci sarà il supporto di Famiglia Cristiana per approfondimenti di attualità e per uno spazio sulle ultime uscite editoriali. E non mancherà la presenza di Missioni don Bosco, che racconterà la difficile situazione della Nigeria, aiutandoci ad avere uno sguardo sul Mondo.

I Viaggi del Cuore è un format tv ideato e prodotto da Elio Angelo Bonsignore per Me Production insieme alla produttrice per Mediaset R.T.I. Consuelo Bonifati. Conduttore Don Davide Banzato (nel ruolo anche di coautore); autrice Martina Polimeni; registi Alberto Magnani e Andrea Pecci. Nella sua durata di 40 minuti si propone di raggiungere tutti credenti e non, grazie ad un taglio culturale ed investendo mezzi consistenti per una qualità di immagini di alto livello. Gode del patrocinio della Santa Sede con il Dicastero per l'Evangelizzazione.

TMNews

Flashmob di Amnesty davanti a Farnesina: "Stop al genocidio a Gaza"

Roma, 15 mag. (askanews) - Una carrozzina da cui si srotola un lungo panno rosso, a simboleggiare la lunga scia di sangue lasciata dalle vittime innocenti della guerra a Gaza, poi una mano che si alza per dire "basta", davanti allo striscione "Stop al genocidio". DI fronte alla Farnesina a Roma si è volto il flashmob organizzato da Amnesty International nel Giorno della Nakba ("la Catastrofe"), in memoria dello sfollamento forzato di oltre 800.000 palestinesi avvenuto nel 1948 con la creazione dello stato di Israele.

"Oggi la maggior parte della popolazione della Striscia di Gaza è composta da discendenti di chi sopravvisse alla Nakba, costretti da decenni a vivere in esilio, senza il diritto al ritorno e soggetti a continue violenze e trasferimenti forzati", scrive Amnesty spiegando le ragioni della manifestazione.

"I recenti annunci di Israele di intensificare le operazioni militari e occupare la Striscia di Gaza stanno ulteriormente aggravando questa ingiustizia storica. Chiediamo giustizia, dignità e lo stop al genocidio nella Striscia di Gaza".

Fra gli striscioni mostrati dagli attivisti si legge "Stop arming Israel (Basta armare Israele)", "Fermate le armi".

Alla protesta hanno partecipato ActionAid, Anpi, AOI, Arci, Articolo21, AssopacePalestina, Cospe, Cred, Defence for Children International Italia, Donne in nero, Greenpeace Italia, Sbilanciamoci, Terres des Hommes.

TMNews

Manifestazione silenziosa contro partecipazione Israele ad Eurovision

Basilea, 15 mag. (askanews) - Circa 200 persone hanno organizzato una marcia silenziosa per le strade di Basilea, città ospitante dell'Eurovision Song Contest, protestando contro la partecipazione di Israele allo spettacolo musicale televisivo, mentre si intensifica la violenza di Tel Aviv a Gaza. "Israele non viene mai sanzionato per quello che fa. I manifestanti hanno marciato dal Municipio, attraversando il fiume Reno, ma la polizia ha impedito loro di raggiungere la fan zone dell'"Eurovision Village". Il cantante svizzero, vincitore dell'Eurovision Song Contest lo scorso anno a Malmo, in Svezia, si è unito alle richieste di esclusione di Israele dal più grande evento musicale televisivo dal vivo al mondo. Yuval Raphael, concorrente israeliano di quest'anno che è tra i favoriti per la qualificazione alla semifinale di giovedì, Raphael è sopravvissuto all'attacco del 7 ottobre 2023 contro Israele, che ha scatenato la guerra a Gaza, nascondendosi sotto i cadaveri.

TMNews