CATEGORIE

Anas, Gemme: in Sicilia 12 mld investimenti, mondo oggi molti vincoli

di TMNews giovedì 17 luglio 2025
1' di lettura

Caltanissetta, 17 lug. (askanews) - "Intanto abbiamo 3.905 chilometri noi in gestione in Sicilia e 12 miliardi di investimenti. Per fare gli investimenti, in un mondo come quello di oggi, che è ricco di vincoli, con pochi gradi di libertà, un'impresa come la nostra, ha le sue difficoltà. Però nei programmi ci siamo": lo ha detto l'amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, a margine dell'apertura del Viadotto San Giuliano a Caltanissetta.

"Una cosa fantastica che ho visto l'ultima volta che sono venuto in Sicilia il 17 aprile, tre mesi dopo passando tra Catania e Caltanissetta, ho visto una cosa eccezionale: il viadotto che sta per essere demolito completamente, un avanzamento del 58%, quindi in tre mesi ho visto un 'progress' molto importante. L'azienda c'è, abbiamo recentemente cambiato il capo compartimento e abbiamo un accordo molto importante con con il vostro presidente Schifani, l'investimento nella vostra Regione c'è", ha aggiunto Gemme.

tag

Ti potrebbero interessare

Addio a Felix Baumgartner, il re degli sport estremi

Milano, 17 lug. (askanews) - Il leggendario Felix Baumgartner, celebre base jumper e paracadutista austriaco di 56 anni, è morto a Porto Sant'Elpidio durante un lancio con il parapendio. Colto da un malore, è finito in una piscina di una struttura ricettiva, urtando anche una ragazza, rimasta illesa. Nonostante l'intervento dell'elisoccorso, i tentativi di rianimazione sono stati vani.

La scomparsa di Baumgartner lascia un vuoto nel mondo degli sport estremi. La sua carriera è stata costellata di imprese mozzafiato, iniziando con il suo primo lancio estremo a 16 anni. Tra le sue gesta più famose spiccano la traversata della Manica in caduta libera nel 2003, i lanci dalle Petronas Tower e l'atterraggio nella cava di Mamet.

L'impresa che lo ha consacrato come il più grande "jumper" di tutti i tempi è stato il lancio dalla stratosfera del 14 ottobre 2012. Sostenuto da Red Bull Stratos, si lanciò da quasi 39.000 metri, superando la velocità del suono (1137 km/h) e stabilendo record difficilmente eguagliabili. "Felix sta nell'aria come un pesce sta nell'acqua", ripetevano i suoi collaboratori, a testimonianza di una vita vissuta all'estremo.

TMNews

Pechino: sforzi usa di separare supply chain destinati a fallire

Milano, 18 lug. (askanews) - La Cina è pronta ad adottare misure per evitare una crisi economica nella seconda metà dell'anno, ha dichiarato venerdì il Ministro del Commercio, Wang Wentao, ammettendo di trovarsi di fronte a una "situazione molto grave e complessa", e affermando che l'economia cinese "sta migliorando". Wang Wentao ha anche affermato che qualsiasi tentativo degli Stati Uniti di separare le catene di approvvigionamento dalla Cina è destinato al fallimento, poiché va "contro le leggi economiche e la volontà pubblica".

TMNews

Approvato ufficialmente 18esimo pacchetto sanzioni Ue contro Mosca

Bruxelles, 18 lug. (askanews) - Al Consiglio Affari generali dell'Ue, in corso a Bruxelles, i ministri degli Affari europei hanno approvato all'unanimità il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia come punto senza discussione.

"L'unico modo per porre fine a questa guerra, per riportare le parti al tavolo dei negoziati e creare le condizioni per una pace giusta e duratura in Europa è quello di aumentare sostanzialmente la pressione sulla Russia militarmente, continuando le forniture di armi all'Ucraina, che si sta difendendo coraggiosamente, ed economicamente con sanzioni", ha dichiarato da Bruxelles Benjamin Haddad, Ministro Delegato per gli Affari Europei della Francia.

TMNews

Lula: "Da Trump sui dazi al 50% un ricatto inaccettabile"

Brasilia, 18 lug. (askanews) - E' sempre più alta la tensione fra Brasilia e Washington sulla questione dei dazi del 50% imposti dal presidente Usa, che nel caso del Brasile assume anche un significato politico, dato che è motivato anche da quella che Trump considera una persecuzione politica contro il suo alleato ex presidente brasiliano di estrema destra Jair Bolsonaro. Dopo aver affermato in un comizio che "non sarà un gringo a darmi ordini", il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha parlato apertamente di ricatto, in un videomessaggio alla nazione:

"Il risultato - ha detto Lula - è un inaccettabile ricatto sotto forma di minacce alle istituzioni brasiliane e di false informazioni sul commercio tra Brasile e Stati Uniti". "La mia indignazione è ancora maggiore sapendo che questo attacco al Brasile ha il sostegno di alcuni politici brasiliani. Sono dei veri traditori della patria. Scommettono sul tanto peggio tanto meglio. Non si preoccupano dell'economia del Paese o dei danni causati al nostro popolo".

TMNews