CATEGORIE

Dieci anni di Bolle di Malto: il gusto dell'inclusione

di TMNews giovedì 17 luglio 2025
2' di lettura

Roma, 17 lug. (askanews) - Dal 25 agosto al 1° settembre Biella ospita la decima edizione del più importante evento italiano dedicato alla birra artigianale: "Bolle di Malto" un vero laboratorio di esperienze dove birra e cultura si fondono insieme. Quest'anno all'interno del festival il debutto del "Salone Italiano della Birra", nuovo format, che mette al centro il comparto brassicolo italiano e le sue eccellenze, con percorsi sviluppati in collaborazione con l'Agenda della Disabilità. Un'occasione unica per dare valore a una filiera, che in Italia, conta oltre 1.000 aziende. Abbiamo parlato con Marta Florio co-fondatrice di Bolle di Malto:

"Bolle di Malto è un evento dedicato ai birrifici artigianali e a tutto quello che è il comparto artigianale del campo Brassicolo. È il decimo anno, quindi un grandissimo compleanno, un grande raggiungimento di un grande risultato, partito veramente dal basso, da una piccola proloco che poi si è trasformata in associazione di volontari. Quest'anno sarà un grande compleanno e invito tutti quanti a venire a Biella, in Piemonte, dal 25 agosto al primo di settembre".

Tra i contenuti di rilievo del Salone, il convegno "Salumi da Re" curato da Gambero Rosso con una selezione dei migliori food truck e aziende norcine italiane. Il cuore sulla riflessione del comparto sarà "Arena Bolle", che ospiterà la quarta edizione degli "Stati Generali della Birra" e "Parole a Bolle", che racconta l'impresa attraverso le persone. Non mancheranno momenti dedicati alla musica e alla comicità. È poi intervenuto William Pregentelli giornalista enogastronomico, autore per Gambero Rosso:

"C'è da dire che la birra artigianale è importante perché è diventato uno strumento che dà lavoro a migliaia di persone in tutta Italia con delle filiere virtuose, che coinvolgono tanto i birrai quanto, spesso, i produttori più virtuosi dei vari territori in cui i birrai si trovano ad operare. Quindi è una cosa fondamentale questa attenzione alla birra artigianale, che appunto viene a delle casse di risonanze nei festival come quello di Bolle di Malto".

Il futuro è nei luoghi che sanno custodire le proprie radici e trasformarle in possibilità per tutti. Infine è intervenuto Edoardo Maiolatesi assessore eventi e manifestazioni comune di Biella:

"La giornata di oggi rappresenta sicuramente il valore che Bolle di Malto sta acquisendo anno dopo anno perché ogni anno cresce, ogni anno Bolle di Malto acquisisce sempre più target di popolazione che va in quei giorni in piazza e dal punto di vista sicuramente politico come amministrazione vogliamo proprio far sentire la vicinanza dell'amministrazione a un evento di questo tipo perché riesce a radunare in piazza davvero tutte le fasce di popolazione".

Biella merita di essere raccontata per ciò che è: un territorio straordinario, che ha scelto di parlare con la forza della sua bellezza e della sua identità.

tag

Ti potrebbero interessare

Bignami (FdI): "Governo contro la mafia fin dall'insediamento"

Roma, 18 lug. (askanews) - "Il governo Meloni fin dal proprio insediamento con l'approvazione del carcere ostativo recependo quelle che erano le indicazioni della Cedu ha dato un segnale chiaro su quella che era l'impronta che si intendeva dare e che caratterizza l'azione del governo rispetto alla lotta alla mafia". Così il capogruppo di Fdi alla Camera, Galeazzo Bignami, nel corso della quarta edizione di 'Parlate di mafia' che si tiene a Roma.

"Un'azione - ha aggiunto Bignami - ribadita anche nel recente dl sicurezza e che si dimostra quotidianamente come anche testimonia la presentazione dell'esposto sull'utilizzo dei flussi irregolari di immigrazione da parte delle organizzazioni malavitose per introdurre le persone e che rende evidente la prospettiva schiavista di queste organizzazioni nei confronti degli esseri umani".

TMNews

Addio a Felix Baumgartner, il re degli sport estremi

Milano, 17 lug. (askanews) - Il leggendario Felix Baumgartner, celebre base jumper e paracadutista austriaco di 56 anni, è morto a Porto Sant'Elpidio durante un lancio con il parapendio. Colto da un malore, è finito in una piscina di una struttura ricettiva, urtando anche una ragazza, rimasta illesa. Nonostante l'intervento dell'elisoccorso, i tentativi di rianimazione sono stati vani.

La scomparsa di Baumgartner lascia un vuoto nel mondo degli sport estremi. La sua carriera è stata costellata di imprese mozzafiato, iniziando con il suo primo lancio estremo a 16 anni. Tra le sue gesta più famose spiccano la traversata della Manica in caduta libera nel 2003, i lanci dalle Petronas Tower e l'atterraggio nella cava di Mamet.

L'impresa che lo ha consacrato come il più grande "jumper" di tutti i tempi è stato il lancio dalla stratosfera del 14 ottobre 2012. Sostenuto da Red Bull Stratos, si lanciò da quasi 39.000 metri, superando la velocità del suono (1137 km/h) e stabilendo record difficilmente eguagliabili. "Felix sta nell'aria come un pesce sta nell'acqua", ripetevano i suoi collaboratori, a testimonianza di una vita vissuta all'estremo.

TMNews

Pechino: sforzi usa di separare supply chain destinati a fallire

Milano, 18 lug. (askanews) - La Cina è pronta ad adottare misure per evitare una crisi economica nella seconda metà dell'anno, ha dichiarato venerdì il Ministro del Commercio, Wang Wentao, ammettendo di trovarsi di fronte a una "situazione molto grave e complessa", e affermando che l'economia cinese "sta migliorando". Wang Wentao ha anche affermato che qualsiasi tentativo degli Stati Uniti di separare le catene di approvvigionamento dalla Cina è destinato al fallimento, poiché va "contro le leggi economiche e la volontà pubblica".

TMNews

Approvato ufficialmente 18esimo pacchetto sanzioni Ue contro Mosca

Bruxelles, 18 lug. (askanews) - Al Consiglio Affari generali dell'Ue, in corso a Bruxelles, i ministri degli Affari europei hanno approvato all'unanimità il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia come punto senza discussione.

"L'unico modo per porre fine a questa guerra, per riportare le parti al tavolo dei negoziati e creare le condizioni per una pace giusta e duratura in Europa è quello di aumentare sostanzialmente la pressione sulla Russia militarmente, continuando le forniture di armi all'Ucraina, che si sta difendendo coraggiosamente, ed economicamente con sanzioni", ha dichiarato da Bruxelles Benjamin Haddad, Ministro Delegato per gli Affari Europei della Francia.

TMNews