CATEGORIE

In corso attività Nato Neptune Strike 25-2: ecco in cosa consiste

di TMNews venerdì 25 luglio 2025
2' di lettura

Napoli, 25 lug. (askanews) - È in corso Neptune Strike 25-2, parte di Neptune Strike, una delle principali attività di vigilanza potenziata della Nato, che comprende più aree operative congiunte in tutta Europa e serve a dimostrare la complessa integrazione di capacità congiunte marittime di alto livello. In questo ambito la NATO assume il controllo operativo di diverse portaerei ed Expeditionary Strike Group (ESG) a supporto della deterrenza e della difesa dell'Alleanza.

Durante la seconda metà dell'attività Neptune Strike 25-2 il Gerald R. Ford Carrier Strike Group, sotto il comando della NATO, opera con navi e aerei di sette nazioni per dimostrare la sua elevata capacità in mare. Questo, dopo la partecipazione della Spagna a fine giugno con il suo Expeditionary Combat Group. Il Gerald R. Ford Carrier Strike Group, comandato dalla leggendaria portaerei USS Gerald R. Ford (CVN 78) è in grado di schierarsi ovunque per lunghi periodi di tempo, dimostrando le sue enormi potenzialità (long-range strikes) e la sua capacità (comprehensive warfare capability).

Neptune Strike 25-2 è comandata e controllata dalle Naval Striking and Support Forces Nato (STRIKFORNATO), con sede a Oeiras, in Portogallo, e guidate dal vice ammiraglio della Marina degli Stati Uniti d'America Jeffrey T. Anderson, che è anche comandante della Sesta Flotta degli Stati Uniti d'America con sede a Napoli, in Italia. Gli obiettivi principali sono il mantenimento della libertà di navigazione e di manovra nell'area di operazioni della NATO, la protezione degli stretti, la deterrenza e la vigilanza e l'aumento dell'interoperabilità nei domini operativi (ad esempio, l'integrazione aria-terra), rafforzando le capacità della NATO di consentire operazioni multi-dominio in tutta Europa.

tag

Ti potrebbero interessare

I sostenitori di destra di Britain First in marcia a Manchester

Milano, 2 ago. (askanews) - Sventolano le bandiere della Union Jack e scandiscono lo slogan "Rivogliamo il nostro Paese", i sostenitori del partito di estrema destra Britain First che manifestano a Manchester. Nelle ultime settimane si sono svolte in tutto il Regno Unito una serie di proteste anti-immigrazione, alimentate dalle manifestazioni nell'Essex dopo che un richiedente asilo è stato accusato di violenza sessuale su una minorenne a luglio. Una contro-manifestazione si è svolta anche di fronte alla protesta di Britain First.

TMNews

Giubileo, i giovani accampati a Tor Vergata in attesa del Papa

Milano, 2 ago. (askanews) - Tende, bandiere di diverse nazionalità e musica: i giovani da tutto il mondo sono accampati a Tor Vergata in attesa dell'arrivo del pontefice per il Giubileo dei giovani. Forze di polizia, Protezione civile, steward, Vigili del fuoco e Ares 118 hanno dato vita al sistema sicurezza, accogliendo i pellegrini pronti ad attendere le liturgie che saranno celebrate a partire da questa sera dal Santo Padre.

TMNews

Gaza, la calca in attesa degli aiuti, i soldati sparano a terra

Milano, 2 ago. (askanews) - I palestinesi si accalcano verso un convoglio delle Nazioni Unite che porta rifornimenti nella Striscia di Gaza al valico di Kerem Shalom, controllato da Israele. Le riprese mostrano colpi d'arma da fuoco che colpiscono il terreno mentre la folla si precipita verso il convoglio; l'Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha affermato che provenivano dalle forze israeliane. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Palestinesi afferma che almeno 1.373 palestinesi in cerca di aiuti a Gaza sono stati uccisi dal 27 maggio, di cui 105 negli ultimi due giorni di luglio.

TMNews

Putin: schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia

Milano, 2 ago. (askanews) - "Schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia, stiamo individuando le location, i lavori si concluderanno alla fine dell'anno". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando a fianco del presidente bielorusso Alexander Lukashenko sull'isola di Valaam, vicino a San Pietroburgo.

TMNews