CATEGORIE

Cinema in verde, riflettori sull'ambiente a Roma

di TMNews sabato 20 settembre 2025
2' di lettura

Roma, 20 set. (askanews) - Nel cuore di Roma, il cinema incontra l'ambiente. All'Orto Botanico nel cuore di Trastevere, in corso, fino a domenica, la terza edizione del Festival internazionale Cinema in Verde ideato dall'Orto Botanico, l'agenzia Silverback e il Comune di Roma. L 'unico evento del genere per la Capitale e l'unico festival che racconta l'ambiente attraverso film, non documentari, provenienti da tutto il mondo.

"Il Festival Internazionale Film e Documentari Cinema in Verde è un evento molto importante per l'Orto Botanico perché riesce a coniugare la necessità di divulgare al grande pubblico temi scientifici, la ricerca scientifica, l'importanza di conservazione e la biodiversità e lo sviluppo sostenibile".

A scegliere il film, che si aggiudicherà il premio Ginkgo d'Oro 2025, sarà una giuria composta da quattro figure di spicco del mondo dello spettacolo e dell'ambientalismo: gli attori Alessandro Preziosi, Alan Cappelli Goetz e Barbara Chichiarelli, e la sociologa e ambientalista Rossella Muroni. Tra i presenti alla prima giornata anche il Regista di Palazzina Laf Michele Riondino.

"Il cinema ma l'arte in generale è importante proprio per offrire al fruitore, allo spettatore, la possibilità di elaborare un ragionamento. Il cinema, l'arte in generale deve sviluppare il pensiero critico e questo avviene e deve avvenire in tutti i campi, dall'ecologia, alla politica, al costume, alla società, insomma, il pensiero critico è quello che manca oggi".

Racconti da un Pianeta che cambia è il titolo di dell'edizione 2025 che ancora una volta coniuga la bellezza, la potenza e la forza del racconto cinematografico con l'urgenza delle questioni contemporanee offrendo, oltre alle rappresentazioni drammatiche che tutti conosciamo, anche coraggiose prospettive di vie di uscita future.

"Insieme alle azioni concrete che il comune fa e deve fare di rimboschimento, di riforestazione, di ripiantazione degli alberi, di cura del nostro grandissimo patrimonio verde e ambientale, anche tutti i fiumi, i laghetti che costituiscono veramente un'infrastruttura fondamentale nell'epoca del cambiamento climatico, tutto questo va affiancato a delle iniziative che fanno sentire tutti in questa barca della sostenibilità".

Molti i nomi dello spettacolo, delle istituzioni e dell'ambientalismo che si alterneranno nei prossimi giorni di festival, tra dibattiti e incontri. Da Cristiano Godano, solista dei Marlene Kuntz, a Tessa Gelisio, giornalista e noto volto televisivo. Domenica alla premiazione sarà presente anche il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. L'ingresso è gratuito

tag

Ti potrebbero interessare