CATEGORIE

A Campobasso l'innovazione passa per sfide concrete

di TMNews giovedì 2 ottobre 2025
2' di lettura

Campobasso, 2 ott. (askanews) - Cinque giorni di talk, dibattiti, ma soprattutto di sfide e idee condivise. È questa la formula promossa a Campobasso attraverso il format Jazz'Inn, giunto alla sua nona edizione e divenuto ormai esempio virtuoso di valorizzazione culturale e territoriale. L'edizione di Jazz'Inn 2025 è stata organizzata da Fondazione Ampioraggio, promossa dal Comune di Campobasso insieme ad altri tredici comuni, con il patrocinio della Regione Molise e in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura. Nel dettaglio, presso l'ex Gil di Campobasso, enti pubblici, privati, aziende e stakeholder si sono riuniti attraverso tavoli tecnici e dibattiti in auditorium per affrontare numerose sfide emerse non solo dal territorio molisano, ma da tutta Italia.

Marialuisa Forte, Sindaca di Campobasso, ha dichiarato: "Questa iniziativa per noi è molto importante, come amministrazione comunale abbiamo investito risorse, lavoro e impegno proprio per ottenere il risultato. Ci siamo candidati insieme ad altri cinquanta territori e abbiamo vinto perché ci siamo uniti insieme ai comuni limitrofi".

In particolare, l'edizione 2025 del Jazz'Inn si pone l'obiettivo di unire persone, visioni, imprese, amministrazioni, università e startup per generare soluzioni innovative a problemi concreti. Giuseppe De Nicola, Direttore Generale della Fondazione Ampioraggio, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "La forza di Jazz'Inn è la capacità delle idee di attirare persone da tutta Italia. Anche oggi, in questa seconda giornata di lavori del nostro Living Lab, ci sono dodici tavoli di lavoro con altrettanti case giver e un centinaio di persone che sono arrivate da tutta Italia per ragionare su questi progetti. Ci aspettiamo sostanzialmente di tirare fuori delle iniziative perché il vero lavoro inizia quando termina questa kermesse; da questi tavoli di lavoro, da queste giornate di confronti cercheremo di capire su quali progetti si può lavorare da tutta Italia e soprattutto su quali progetti il territorio invece può ragionare".

L'evento ha trattato temi cruciali per il futuro come la rigenerazione urbana, la cittadinanza digitale, open innovation. La sfida appare dunque duplice: fare rete nel territorio per vincere le sfide del domani, ma allo stesso tempo saper combinare l'innovazione ed i nuovi concetti introdotti dall'ideale delle smart city con la custodia e la valorizzazione delle identità culturali e tradizionali dei territori.

tag

Ti potrebbero interessare