CATEGORIE

Jeff Wall, così lontano e così vicino: fotografia oltre la realtà

di TMNews mercoledì 8 ottobre 2025
3' di lettura

Torino, 8 ott. (askanews) - Se si vuole capire la fotografia contemporanea, il modo in cui è entrata a pieno titolo nella scena dell'arte di oggi, non si può prescindere dal lavoro di Jeff Wall, un artista che ha ridefinito lo stesso medium attraverso un lavoro poderoso sulla costruzione dell'immagine e, per estensione della realtà. Le gallerie d'Italia di Torino gli dedicano oggi una importante retrospettiva. "Penso che la fotografia - ha detto Jeff Wall ad askanews - sia un evento, perché accade, deve accadere: ha ragione Susan Sontag, la fotografia è un evento in sé. Anzi è la fusione di due eventi: l'evento che vogliamo vedere e l'evento della sua realizzazione".

Le fotografie di Jeff Wall, spesso retroilluminate, sono dei dispositivi artistici che ricreano il mondo alla perfezione, che giocano sulla quasi totale aderenza tra l'immagine e la nostra esperienza, eppure sono il frutto di un enorme lavoro di costruzione, per arrivare a definire la nuova naturalezza di ogni gesto. E "gesto" è una delle parole chiave per capire il suo lavoro. "Il gesto umano - ha aggiunto il fotografo canadese - non è nuovo, solo continua ad apparire in contesti nuovi. Molte delle cose che mi interessano nelle mie fotografie non sono cose nuove, potrebbero essere accadute in qualunque epoca. Il loro elemento di novità per me sta nel fatto che accadono ancora in uno specifico momento e io cerco di ricreare e catturare quel momento".

A curare l'esposizione è stato chiamato David Campany, che da anni segue il lavoro di Wall e ha costruito tutta la mostra intorno a un'impossibilità di richiudere queste enormi fotografie in una definizione. "Guardi un'immagine di Wall - ci ha detto - e ne fai esperienza. Ti sembra che, attraverso di essa, si possa trovare un'idea di fotografia. Poi ne guardi un'altra e percepisci qualcosa di diverso in essa. Io credo in un certo senso che la sua carriera artistica e creativa sia stata lunga perché non ha ancora deciso che cosa sia la fotografia, non ne ha dato una definizione. È tutto molto aperto, può essere molte cose, e alcune di esse non abbiamo nemmeno iniziato a esplorarle".

Probabilmente il fascino del lavoro di Jeff Wall sta anche in questa incertezza, che è profondamene narrativa, tanto che le sue immagini sembrano dei veri e propri racconti. Ma anche qui a un certo punto scatta qualcosa. "Quando faccio una fotografia - ha detto ancora l'artista - io parto dalle parole che la possono descrivere, ma poi la fotografia cancella tutte le parole, perché le trasforma in un'immagine, che è una cosa diversa".

La mostra è, poi, un evento importante anche per le Gallerie d'Italia, che a Torino hanno scelto di concentrarsi sulla fotografia contemporanea: percorso che, in qualche modo, trova in questa esposizione un culmine. "È sicuramente uno dei momenti più importanti del museo - ci ha spiegato Antonio Carloni, vicedirettore delle Gallerie d'Italia di Torino -. Arriviamo da tre anni in cui abbiamo cercato di crescere ad ogni passo: quando poi è stato possibile mettere insieme David Campany e Jeff Wall, ed è un progetto a cui lavoriamo da circa tre anni, lì abbiamo capito che il più importante critico di Wall poteva in un certo senso costruire un percorso specifico per le gallerie d'Italia di Torino dedicato a quell'artista".

La mostra "Jeff Wall - Photographs", è aperta al pubblico nel museo torinese di Intesa Sanpaolo dal 9 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026.

tag

Ti potrebbero interessare

Brasile, Lula preoccupato dalla presenza militare Usa nei Caraibi

Johannesburg, 23 nov. (askanews) - Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha espresso preoccupazione per la presenza militare statunitense nel Mar dei Caraibi, affermando di voler discutere la questione con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

"Sono molto preoccupato per la presenza di un raggruppamento delle forze armate statunitensi nel Mar dei Caraibi e intendo parlarne con Trump", ha detto Lula ai giornalisti parlando al G20 di Johannesburg.

Ha definito il Sud America un continente pacifico, nel quale i Paesi dovrebbero concentrarsi sul proprio sviluppo. Il presidente brasiliano ha accusato Trump, che ha boicottato il vertice del G20, di voler rafforzare un mondo unipolare, sostenendo che il mondo multipolare finirà per prevalere.

L'8 novembre, il presidente americano Trump ha annunciato che nessun funzionario del governo statunitense avrebbe partecipato al vertice del G20 in Sudafrica, citando presunte violazioni dei diritti umani nel Paese.

TMNews

Ucraina, Erdogan: domani sentirò Putin su come porre fine a queste morti

Roma, 23 nov. (askanews) - Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che domani avrà una telefonata con il presidente russo Vladimir Putin. "All'inizio di questa settimana" il presidente ucraino "Volodymyr Zelenskyy è stato ospite in Turchia. Domani ci aspettiamo una conversazione telefonica con Vladimir Putin", ha affermato Erdogan in una conferenza stampa dopo il vertice del G20 a Johannesburg, in Sudafrica.

Erdogan ha aggiunto di sperare di poter discutere i risultati della telefonata con Putin con i suoi omologhi, auspicabilmente con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

"Stiamo cercando di capire come porre fine a questa situazione e portare la pace. Ho già detto che domani sentirò Putin. Dopo questa conversazione, spero che avremo l'opportunità di parlare con i miei omologhi, possibilmente con Trump", ha spiegato Erdogan.

TMNews

M.O., raid Israele contro Hezbollah a Beirut: un morto e 21 feriti

Beirut, 23 nov. (askanews) - Una persona è stata uccisa e altre 21 sono rimaste ferite in un attacco aereo israeliano lanciato contro un palazzo residenziale nella periferia sud di Beirut. Lo ha dichiarato il ministero della Sanità Pubblica del Libano. L'esercito israeliano ha dichiarato di aver effettuato un attacco contro il "capo di stato maggiore" di Hezbollah, aggiungendo che l'ordine era stato dato dal Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

L'obiettivo dell'attacco sarebbe il leader di Hezbollah Haytham Ali Tabatabai, secondo funzionari israeliani. Tabatabai è di fatto il capo di stato maggiore di Hezbollah ed è considerato il secondo leader dell'organizzazione militante filoiraniana, dopo il segretario generale Naim Qassem.

TMNews

L'omaggio di Milano a Ornella Vanoni, in migliaia alla camera ardente

Milano, 23 nov. (askanews) - Un lungo applauso all'arrivo del feretro, le persone in coda fin dalle prime ore del mattino nonostante il freddo davanti al Piccolo Teatro Grassi. Milano ha salutato con grande calore, commozione e partecipazione Ornella Vanoni, la cantante scomparsa a 91 anni che con la città ha avuto un legame forte e inossidabile, nella vita e nella musica.

All'interno nella camera ardente le sue canzoni hanno accompagnato il saluto delle persone davanti alla bara di legno chiaro, posizionata accanto al palco del Teatro, un luogo simbolo della sua carriera. Tanta gente comune ma anche tantissime personalità, a partire dal sindaco Beppe Sala che ha annunciato il lutto cittadino per i funerali di lunedì e l'intenzione, in accordo con la famiglia, di un omaggio della città all'artista.

"Bisogna trovare una formula non solo per ricordarla ma per mandare avanti il suo insegnamento, ha detto. Tutte le volte mi chiedono 'quindi una via o una piazza', ma penso che in questo caso bisogna trovare una formula più viva perché il suo insegnamento è stato veramente grande".

Fra le oltre 5mila persone che hanno voluto darle un saluto, Fabio Fazio, Liliana Segre, personalità del cinema come Gabriele Salvatores, dello spettacolo, da Ambra Angiolini a Simona Ventura, della musica, Paolo Fresu, Cristiano Malgioglio, Francesco Gabbani, Arisa, Fiorella Mannoia, Emma: "Le persone come lei non vanno via per sempre, è immortale, ha lasciato una eredità enorme", ha detto.

La camera ardente riapre la mattina prima del funerale che si svolgerà sempre a Milano, nella chiesa di San Marco a partire dalle 14.45.

TMNews