CATEGORIE

Trump arrivato in Giappone, ottimista su un accordo con la Cina

di TMNews lunedì 27 ottobre 2025
1' di lettura

Milano, 27 ott. (askanews) - Donald Trump è arrivato in Giappone, seconda tappa di un tour di più giorni in Asia. Il presidente degli Stati Uniti d'America incontrerà prima l'imperatore Naruhito poi martedì vedrà la nuova primo ministro giapponese, Sanae Takaichi. Trump è apparso decisamente ottimista in vista del suo cruciale incontro di giovedì con il presidente cinese Xi Jinping, che dovrebbe risolvere la controversia commerciale con la Cina.

Ha inoltre ribadito, con una certa enfasi, che gli "piacerebbe molto" incontrare il leader nordcoreano Kim Jong Un durante questo viaggio, iniziato in Malesia e che si concluderà in Corea del Sud, per questo attesissimo vertice con la sua controparte cinese.

tag

Ti potrebbero interessare

Genova, Valditara: raid da condannare, nelle scuole prevalga dialogo

Milano, 27 ott. (askanews) - "Ieri ho condannato molto duramente questa invasione e devastazione. La Questura probabilmente dà una lettura diversa ma che siano neofascisti o teppisti comuni è un raid da condannare senza se e senza ma". Così il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara, commentando quanto avvenuto ieri a Genova, a margine della presentazione del suo libro a Milano.

"Il problema è che nelle scuole si deve praticare la cultura della convivenza civile, affermare un sano pluralismo, un confronto rispettoso, va predicata la cultura della convivenza civile. Anche noi in politica dobbiamo dare il buon esempio: basta col considerare l'avversario come un nemico da abbattere, va contrastato nelle idee ma rispettato nella persona. Questo differenzia la democrazia dal totalitarismo".

TMNews

Mattarella: sconclusionate teorie antiscientifiche minano la fiducia

Milano, 27 ott. (askanews) - Nel segno della scienza come antidoto alla paura e all'irrazionalità, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto al Quirinale la cerimonia dei "Giorni della Ricerca". Un richiamo fermo - tra gli applausi - contro le derive anti-scientifiche che, ha detto, continuano a diffondersi anche nelle società più avanzate, nonostante i progressi straordinari della conoscenza.

"È un paradosso che, in presenza di così tante evidenze, e nel pieno di una sfida che coinvolge intelligenze tra le migliori di ogni continente, si propaghino - in parallelo a grandiosi progressi - anche sconclusionate teorie anti-scientifiche. E che facciano presa su parti, per quanto ridotte, della società. Un fenomeno che non risparmia le società più avanzate, le più beneficate dai progressi della scienza. Chiusure regressive che, avversando la scienza, si traducono in autolesionismo e in sfiducia nella vita e nel futuro", ha detto il capo dello Stato.

"La strada maestra è quella di continuare nella ricerca. Maria Curie diceva che proprio nel 'comprendere di più' sta la chiave per 'temere di meno'", ha concluso Mattarella.

TMNews

Mattarella: la ricerca scientifica è veicolo di collaborazione e pace

Milano, 27 ott. (askanews) - La ricerca come strumento di collaborazione e di pace. Dal Quirinale, in occasione dei "Giorni della Ricerca", il Presidente Mattarella ha ricordato il valore universale della scienza, capace di unire i popoli anche in tempi segnati da guerre e tensioni. "È di grande significato il messaggio che proviene dal mondo della ricerca - ha detto il capo dello Stato - mentre guerre sanguinose e minacce di sopraffazione incombono sul cambiamento d'epoca. La ricerca è frutto e, insieme, veicolo di collaborazione, di pace, valore universale che non ammette frontiere".

TMNews

Mattarella: la Salute è diritto universale, dovere delle istituzioni

Milano, 27 ott. (askanews) - Il diritto alla Salute come dovere delle istituzioni e valore fondante della Repubblica. Dal Quirinale, durante la cerimonia dei "Giorni della Ricerca", il Presidente Mattarella ha richiamato l'importanza di garantire a tutti l'accesso alle cure e di sostenere il Servizio sanitario nazionale di fronte alle sfide dell'invecchiamento, dei costi dei farmaci e della carenza di personale.

"Come dovere delle istituzioni e nelle attese degli italiani si colloca il diritto alla salute, che la Costituzione definisce diritto universale - ha detto Mattarella - Le innovazioni che portano giovamento alla vita delle persone devono avere una positiva ricaduta sull'intero sistema del Servizio sanitario nazionale, che si trova alle prese con l'invecchiamento della popolazione, con i prezzi dei farmaci salvavita, con le carenze di personale medico e infermieristico, insomma con le difficoltà che rappresentano ostacoli al pieno raggiungimento di uno dei traguardi più importanti della vita della Repubblica", ha aggiunto il capo dello Stato.

TMNews