CATEGORIE

Brand USA, Heywood: 2026 anno magico per visitare gli Stati Uniti

di TMNews lunedì 27 ottobre 2025
2' di lettura

Londra, 27 ott. (askanews) - "Abbiamo appena lanciato la campagna "America the Beautiful" qui alla Travel Week di Brand USA nel Regno Unito e in Europa. Pensiamo che riassuma davvero ciò che la gente pensa degli Stati Uniti d'America. È una destinazione che conoscono. L'hanno vista nella cultura pop. Forse hanno vissuto esperienze simili in passato o ne hanno sentito parlare tramite amici e familiari che hanno visitato gli Usa. La destinazione è davvero impareggiabile. Penso che avranno infinite opportunità culturali, di avventura, che si tratti di lusso e su misura o di rapporto qualità-prezzo". A parlarci è Chris Heywood, Senior Vice President, Public Relations e Chief Communications Officer per Brand USA. Heywood tra l'altro supervisiona una rete di uffici internazionali in 14 mercati, che servono oltre 20 regioni in cinque continenti.

"Consideriamo il 2026 un anno magico e ricco di opportunità. È molto raro che in una destinazione si verifichino tre grandi eventi nello stesso anno, e quindi siamo semplicemente felicissimi di avere la Coppa del Mondo la prossima estate, l'America 250, che è un anniversario storico, ma anche un'occasione per celebrare tutto ciò che amiamo degli Stati Uniti, e poi c'è il Centenario della Route 66, che è un'anticipazione di questa idea di viaggio on the road attraverso tutta l'America. Ma non deve limitarsi solo alla Route 66" afferma Heywood.

Quale destinazione potreste suggerire ai turisti italiani?

"Abbiamo un tesoro di bellezza che aspetta solo di essere scoperto dagli italiani. Abbiamo un nuovo collegamento aereo per Denver con United Airlines da Roma. E l'anno prossimo voli diretti con Delta Airlines da Roma a Seattle e con Alaska Airlines da Roma a Seattle. Quindi si stanno iniziando a vedere opportunità per gli italiani di raggiungere queste destinazioni direttamente. E con la Coppa del Mondo FIFA 2026, se venite per provare l'emozione che ne deriva, ci sono 11 città ospitanti negli Stati Uniti (oltre a 3 in Messico e 2 in Canada, ndr). E ci saranno anche 'base camp' e l'opportunità di assaporare appieno lo spirito che questi giochi porteranno negli Stati Uniti. Quindi direi che le opportunità sono infinite, dalle porte d'accesso alle gemme nascoste. Il limite? Il cielo", dichiara Heywood.

tag

Ti potrebbero interessare

A Roma "1+1. L'arte relazionale". Al MAXXI, da Cattelan a Beecroft

Roma, 28 ott. (askanews) - "1+1. L'arte relazionale", al MAXXI fino al 1° marzo 2026, è la prima grande retrospettiva al mondo dedicata all'arte relazionale, termine coniato 30 anni da dal critico e curatore francese Nicolas Bourriaud. Nel suo saggio "Esthétique relationnelle" la definiva come "un insieme di pratiche artistiche che prendono come punto di partenza le relazioni umane e il loro contesto sociale". E prossimità, convivialità, micro-utopie e processi partecipativi sono i principi che accomunano le ricerche dei 45 artisti in mostra al museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, tra cui Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Philippe Parreno, Liam Gillick, Douglas Gordon, Gabriel Orozco, Santiago Sierra.

Bourriaud, che è anche curatore di questa mostra, ha spiegato: "Il punto in comune fra questi artisti è che rimangono all'interno della sfera interumana. Come la pop art era all'interno della sfera del consumismo, della produzione di massa, negli anni '60, a partire dagli anni '90 con Internet e l'industria dei servizi la sfera delle relazioni umane diventa la cosa più importante, diventa il motore dell'economia, di fatto. Questi artisti hanno intuito questo cambiamento, e sono loro che troviamo in questa mostra".

Dall'albero di Natale di Philippe Parreno, alla pira per falò di Liam Gillick, dalla famosa "Untitled" di Maurizio Cattelan, con il gallerista Massimo De Carlo appeso al muro, a "VB74" di Vanessa Beecroft e al Tapis de Lecture di Dominique Gonzalez-Foerster, dalle immagini di Gillian Wearing fino al lavoro di Maria Lai "Legarsi alla montagna", il visitatore ripercorre l'evoluzione di uno dei movimenti più influenti del nuovo millennio, a trent'anni dalla sua affermazione.

Maria Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI, ha spiegato: "In questo percorso incontreremo una quantità di persone, che vanno dal muratore al prete, dal clochard allo studioso, per cui sarà veramente un viaggio affascinante che ci fa riflettere anche sulla società come è cambiata".

TMNews

Nato, Cavo Dragone: deterrenza costa, ma molto meno di una guerra

Roma, 28 ott. (askanews) - La deterrenza è fondamentale: è costosa, ma molto più economica di una guerra, come dimostrato dal conflitto in Ucraina. Lo ha detto il presidente del Comitato Militare della Nato, Giuseppe Cavo Dragone alle Commissioni Difesa Camera e Senato riunite durante il botta e risposta con senatori e deputati. Notando tra l'altro che la Russia possiede numerose ex infrastrutture nucleari abbandonate, soprattutto al nord, che richiedono attenzione da parte dell'Alleanza.

"Se noi riusciamo a conseguire la deterrenza perfetta non ci saranno guerre; è costosa sì, ma è infinitamente inferiore a quello che costa una guerra; stiamo vedendo i costi della guerra in Ucraina e della ricostruzione: parliamo di miliardi di miliardi, quindi è una cosa assolutamente incomparabile con il 5% del nostro Pil, però questo è quello che sta succedendo e da cui dobbiamo imparare. Noi, come giustamente lei dice, non trasmettiamo il messaggio, noi abbiamo un'opinione pubblica che non sa bene o non vuole sapere bene quello che accade, parlo sempre dell'alleanza, abbiamo nell'alleanza differenti sensibilità", ha detto il presidente del Comitato Militare Nato.

Cavo Dragone ha poi citato un opuscolo giallo di 32 pagine spedito a Natale dalle autorità svedesi ai 5 milioni di famiglie del Paese scandinavo, ultimo a entrare nell'Alleanza. Il pamphlet, dal titolo "In case of crisis or war" (ovvero "In caso di crisi o guerra") si è conquistato gli onori delle cronache - dall'Economist in giù - poiché esortava i cittadini a riflettere su come si sarebbero comportati se la Svezia fosse stata attaccata. Da come arginare gravi emorragie a suggerimenti utili sulle ricadute nucleari.

Ovviamente come ha notato lo stesso ammiraglio italiano, sarebbe irreale sottoporre alla opinione pubblica di altri Paesi Nato, compresa quella italiana ma non solo, una pubblicazione del genere. Però - ha notato Cavo Dragone - è sicuramente una cosa interessante come il concetto di difesa civile, un termine che noi non usiamo, sia sviluppato in determinati paesi. E in Europa manca ancora una buona comunicazione sulla difesa civile, che in altri paesi è ben organizzata, con piani concreti per la popolazione.

Infine Cavo Dragone non ha mancato di soffermarsi sulla questione dei velivoli senza pilota. L'ammiraglio ha ricordato in una risposta che l'uso dei droni è sempre più strategico e la NATO sta rafforzando la difesa dei confini anche in cooperazione con l'Unione Europea, considerando pure le infrastrutture sensibili.

TMNews

La cantante russa Naoko multata per "discredito dell'esercito"

Milano, 28 ott. (askanews) - Il tribunale di San Pietroburgo ha condannato la cantante Diana Loginova, in arte Naoko, del gruppo pop Stoptime, a una multa di 30.000 rubli (circa 325 euro) per "discredito dell'esercito russo".

L'artista era finita sotto processo dopo aver eseguito in pubblico un brano della cantautrice Monetochka, nota per le sue posizioni contro la guerra in Ucraina e classificata in Russia come "agente straniero".

La decisione arriva dopo 13 giorni di detenzione amministrativa per una "performance non autorizzata".

Davanti al tribunale, diversi giovani hanno espresso solidarietà.

TMNews

Usa, 14 morti nei raid contro presunti narcos nel Pacifico

Milano, 28 ott. (askanews) - Le forze statunitensi hanno ucciso 14 persone in una serie di attacchi che hanno distrutto quattro imbarcazioni di presunti trafficanti di droga nell'Oceano Pacifico orientale. Lo ha annunciato il segretario alla Difesa Pete Hegseth, secondo cui i raid, ordinati dal presidente Donald Trump, rientrano nella campagna antidroga di Washington.

In un post su X, Hegseth ha dichiarato che "un totale di 14 narco-terroristi sono stati uccisi nei tre attacchi, con un solo sopravvissuto. Tutti i raid sono avvenuti in acque internazionali e nessun militare statunitense è rimasto ferito".

Il segretario ha spiegato che le imbarcazioni colpite erano "note ai servizi d'intelligence, in transito lungo rotte di narcotraffico e cariche di droga". Ha aggiunto che le operazioni sono state coordinate con le autorità messicane per il soccorso del superstite. "La Difesa americana ha trascorso oltre due decenni a proteggere altri Paesi. Ora stiamo difendendo il nostro", ha scritto Hegseth, promettendo che gli Stati Uniti "cattureranno e uccideranno" i gruppi criminali responsabili del traffico di droga.

TMNews