CATEGORIE

Con "Cattivi", Antigone racconta le carceri minorili in un podcast

di TMNews lunedì 27 ottobre 2025
2' di lettura

Roma, 27 ott. (askanews) - A parlare è una ragazza che ha vissuto il carcere: uno dei protagonisti di "Cattivi, le carceri dei ragazzi viste da dentro", il nuovo podcast che racconta il sistema penale minorile attraverso le voci dei minori che lo vivono e di chi ogni giorno li accompagna in questo percorso sia in carcere che fuori, realizzato da Antigone e Next New Media per la collana di approfondimento giornalistico 11Decimi. Susanna Marietti è coordinatrice nazionale di Antigone, l'associazione che da anni si batte per i diritti e le garanzie nel sistema penale:

"Dà voce a questi ragazzi che ne hanno sempre troppo poca, soprattutto negli ultimi anni. La giustizia penale minorile italiana ha una grande tradizione, era un modello al quale tutta l'Europa guardava proprio per la sua capacità di adottare un approccio educativo e non meramente punitivo e repressivo, davvero capace di recuperare i ragazzi alla società. Oggi soprattutto dopo le nuove norme del decreto Caivano non è più così: le carceri minorili sono in un degrado pazzesco e questi ragazzi passano la loro giornata chiusi in carcere dalla mattina alla sera e quando usciranno non avranno alcuna prospettiva".

Alla presentazione del podcast presso La Città dell'Altra Economia a Roma ha preso parte anche Ludovico Di Martino, regista della quinta stagione di Mare Fuori, che già in passato ha collaborato con Antigone:

"La cosa che sicuramente mi ha più colpito e mi ha emozionato è ritrovare nelle voci di questi ragzzi che ascolti e non associ neanche a un viso o un volto è questo sentimento diffuso, questa convizione che loro hanno che quello che dicono non importa a nessuno, e quindi percepire questa fortissima necessità di ascolto".

(Credit immagini strutture detentive: Antigone)

tag

Ti potrebbero interessare

Uccisi tre militanti palestinesi in Cisgiordania

Milano, 28 ott. (askanews) - Uomini dell'unità antiterrorismo Yamam hanno ucciso tre militanti palestinesi durante un raid nel villaggio di Kafr Qud, nella Cisgiordania settentrionale, vicino a Jenin, secondo quanto riferito dalla polizia israeliana.

La polizia ha affermato che gli agenti di Yamam hanno operato nel villaggio, sulla base di informazioni fornite dallo Shin Bet e con il supporto dell'Idf, per sventare una cellula terroristica che stava pianificando un attacco.

Secondo la polizia, i cecchini dell'unità Yamam hanno aperto il fuoco e ucciso i tre uomini che erano emersi da una grotta nel villaggio. Poco dopo, l'aeronautica militare israeliana ha effettuato un raid aereo nella zona, prendendo di mira la grotta, ha aggiunto la polizia.

L'Idf ha confermato di aver effettuato un attacco aereo nella zona di Jenin, senza fornire ulteriori dettagli.

"Ci siamo svegliati alle 4 del mattino mentre le forze di occupazione schieravano i loro bulldozer all'incrocio di Kafr Quds, prima di avanzare verso la zona di Wadi Hassan - ha raccontato un testimone, Anas Owais - Durante questo lasso di tempo, abbiamo sentito rumori e spari mentre scoppiavano scontri armati. Secondo i testimoni, questi scontri hanno causato tre morti e i loro corpi sono stati confiscati."

TMNews

Manovra, Schillaci: 7 miliardi per sanità, quali tagli?

Roma, 28 ott. (askanews) - "La sanità ha avuto più di sette miliardi di euro. Se questi sono tagli, se leggiamo quello che dichiaravano le opposizioni quando è iniziato questo governo, ovvero che mettere 5 miliardi sarebbe stato un risultato storico, ne abbiamo messi 7. Se qualcuno non conosce i numeri è un problema suo". Lo ha detto il ministro della salute, Orazio Schillaci, in merito agli investimenti sulla sanità previsti in manovra, sugli sviluppi di pace in Ucraina, a margine del convegno "La ricerca per la cura. 40 anni di istituto di ricovero e cura a carattere scientifico" promosso dall'Ospedale pediatrico Bambino Gesù a San Paolo fuori le Mura a Roma.

Sulla problema della carenza di medici e gli infermieri, Schillaci ha risposto: "Non è vero che mancano i medici, abbiamo dati superiori alla media Ocse. Mancano medici per alcune specializzazioni - ha spiegato - e mancano infermieri. E su questo abbiamo messo fondi per 6mila infermieri oltre il tetto e questo vuol dire che le regioni possono assumere altri infermieri. Questo è un segnale positivo"

TMNews

L'aereo militare Usa sorvola l'occhio dell'uragano Melissa

Milano, 28 ott. (askanews) - Le impressionanti immagini di un aereo dell'aeronautica militare statunitense appartenente al 53mo squadrone di ricognizione meteorologica, noto come Air Force Reserve Hurricane Hunters, che vola nell'occhio dell'uragano Melissa, mentre l'uragano di categoria 5 Melissa si avvicina alla Giamaica.

TMNews

Vietnam, l'antica capitale imperiale Hue è allagata

Milano, 28 ott. (askanews) - Hue, l'antica capitale del Vietnam, completamente sott'acqua. Le immagini della città imperiale allagata, patrimonio mondiale dell'Unesco, mentre il Vietnam ha registrato più di un metro di pioggia in 24 ore, superando il precedente record nazionale stabilito nel 1999.

TMNews